Campania all’avanguardia con Sinfonia: la piattaforma digitale che potenzia le vaccinazioni
Sinfonia: uno strumento innovativo per monitorare i vaccini, prevenire le epidemie e migliorare la collaborazione tra pediatri e medici di famiglia
Sinfonia: uno strumento innovativo per monitorare i vaccini, prevenire le epidemie e migliorare la collaborazione tra pediatri e medici di famiglia
Due di Noi: due donne, due città, una diagnosi in comune – tumore al seno metastatico – e una scelta condivisa: vivere con pienezza e consapevolezza.
MSD annuncia i risultati positivi dei primi due studi di fase 3 CORALreef che valutano enlicitide decanoato per il trattamento degli adulti con iperlipidemia
Una delegazione dell’Associazione AMOlp è stata ricevuta in Senato dalla Senatrice Erika Stefani, promotrice di un disegno di legge per estendere l’Equo Compenso a tutti i rapporti professionali.
Una recente ricerca pubblicata sulla rivista scientifica PNAS (13 giugno 2025) ha identificato una molecola determinante nella degenerazione maculare legata all’età (AMD): l’heparan solfato (HS)
Le vaccinazioni raccomandate sono davvero meno importanti di quelle obbligatorie? Questo equivoco, diffuso nell'opinione pubblica, viene chiarito in modo netto dalla dottoressa Gianna Maria Vallefuoco, segretario regionale della FIMP Campania
Spesso ignorato o confuso con un semplice sintomo, il dolore cronico è una patologia a sé stante che cambia la vita di chi ne soffre. A Milano, medici, filosofi e pazienti si sono riuniti per chiedere un pieno riconoscimento medico-legale e protocolli di cura condivisi.
La copertura vaccinale contro il meningococco B in Campania è drammaticamente bassa: appena il 50% dei bambini nati nel 2021 ha ricevuto il vaccino completo.
Vertex Pharmaceuticals Incorporated (Nasdaq: VRTX) ha annunciato oggi dati positivi a lungo termine relativi a exagamglogene autotemcel (exa-cel) derivanti da studi clinici globali condotti su persone affette da anemia falciforme severa (SCD) o beta-talassemia trasfusione-dipendente (TDT).
Dal Congresso FISM 2025 emerge una nuova visione della ricerca: diagnosi precoce, approccio predittivo e tecnologie avanzate per migliorare la qualità della vita delle persone con sclerosi multipla. E il paziente diventa co-protagonista della scienza.
Al centro del 48° Congresso della Lega Italiana Contro l’Epilessia, le epilessie metaboliche, le nuove frontiere chirurgiche, l’accesso alle cure e il ruolo fondamentale delle associazioni pazienti. Ecco cosa sta cambiando nella gestione dell’epilessia in Italia.
Una clinica oculistica temporanea, all’interno della Casa della Città di Roma, offre screening gratuiti, visite oculistiche gratuite e occhiali da vista a chi non può permetterseli. Un progetto che unisce solidarietà e prevenzione visiva.
Grazie al Robot Alter Ego tecnologia, intelligenza artificiale e educazione si incontrano in un progetto innovativo che trasforma la visita all’Acquario di Genova in un’esperienza interattiva per grandi e piccoli.