Nati prematuri: SINPIA, in Italia 1 bambino su 10 nasce pretermine

Ogni anno in Italia nascono prima del termine tra i 25.000 e i 30.000 neonati e circa 0.9-1% sono i nati “molto” o “estremamente” pretermine   In occasione della Giornata Mondiale della Prematurità la SINPIA evidenzia l’importanza dell’intervento precoce per i bambini a rischio di sviluppare disturbi del neurosviluppo   Il follow-up neuropsichico dei neonati pretermine e i programmi di […]

Virus Respiratorio Sinciziale: una sfida da vincere insieme

Il Virus Respiratorio Sinciziale (RSV) è la principale causa di infezioni delle basse vie respiratorie come bronchioliti e polmoniti ed è la principale causa di assistenza medica ambulatoriale e ospedaliera nei neonati nel primo anno di vita. Eppure, ancora, solo 1 genitore su 2 sa che cosa è questo virus. La campagna di Sanofi con FattoreMamma, lanciata in occasione della RSV […]

TUMORE AL SENO BRCA POSITIVO: UNO STUDIO DIMOSTRA IL RUOLO CENTRALE DELL’OVARIECTOMIA PROFILATTICA PER PROTEGGERE LE DONNE OPERATE DI CARCINOMA MAMMARIO E PORTATRICI DI MUTAZIONE GERMINALE BRCA 1 E 2

Lo studio pubblicato su Jama Surgery a firma dei ricercatori dell’Istituto Nazionale dei Tumori IRCCS di Milano dimostra il ruolo centrale dell’ovariectomia profilattica quale strategia da adottare tempestivamente in caso di intervento chirurgico per tumore al seno BRCA 1 oppure 2. La mastectomia profilattica in pazienti con mutazione germinale BRCA 1 o 2 operate di […]

Meningite da meningococco, in occasione della Giornata Mondiale i risultati di una survey internazionale di IPSOS: per l’Italia luci ed ombre

Su scala internazionale, il sondaggio evidenzia che il 93% dei genitori non è in grado di identificare tutti e tre i sintomi più comuni della meningite1 Gli italiani sono tra i più informati, anche perché in nove casi su dieci chiedono al pediatra per le scelte di vaccinazione1 Tutti i risultati dell’indagine, condotta su oltre […]

TUMORE DEL POLMONE: INDIVIDUATO UN MECCANISMO DI RESISTENZA ALL’IMMUNOTERAPIA

Nel tumore, in assenza di una variante della proteina hMENA, sono stimolati meccanismi antivirali anche in assenza di infezione. L’infiammazione che ne segue favorisce la resistenza alla terapia immunologica. La scoperta potrebbe permettere di individuare i pazienti che hanno maggiori probabilità di rispondere all’immunoterapia e aprire la strada, per gli altri, a nuove efficaci terapie […]

NUOVA INDICAZIONE PER TISAGENLECLEUCEL, DA OGGI LA PRIMA TERAPIA CELLULARE CAR-T DISPONIBILE IN ITALIA PER PAZIENTI ADULTI CON LINFOMA FOLLICOLARE RECIDIVANTE O REFRATTARIO

Il linfoma follicolare (LF) è una neoplasia ematologica maligna in cui i pazienti spesso recidivano nonostante il trattamento con diverse linee terapeutiche1,2. • Tisagenlecleucel è una terapia cellulare CAR-T a singola infusione, dotata di un buon profilo di sicurezza e da oggi approvata per i pazienti affetti da linfoma follicolare avanzato. • I risultati dello […]

Long Covid e complicanze cardiache: scoperto meccanismo autoimmune

Nella metà dei casi, i pazienti ricoverati per COVID-19 con conseguente danno cardiaco soffrono di complicanze al cuore per diversi mesi dopo le dimissioni. Un gruppo di ricercatori Humanitas ha studiato il meccanismo all’origine del fenomeno: una reazione autoimmune che potrebbe spiegare la varietà delle manifestazioni – anche non cardiache – del Long Covid. I […]

“SE NON CI FOSSE L’OBESITÀ, SECONDA CAUSA DI MORTE AL MONDO, AVREMMO IL 12% DI TUMORI IN MENO NELL’UOMO E IL 13,5% IN MENO NELLA DONNA”.

LA CHIRURGIA METABOLICA E BARIATRICA SALVA VITE, MA SOLO UN PAZIENTE OBESO SU 1000 RIESCE AD ACCEDERE ALLE CURE DEGLI ATTUALI 133 CENTRI SPECIALIZZATI SUL TERRITORIO ITALIANO. LA CHIRURGIA METABOLICA E BARIATRICA NON ESCLUDE I NUOVI FARMACI MA SI CONFERMA LA TERAPIA PIÙ EFFICACE PER LA CURA DELL’OBESITÀ. “LE PERSONE CON OBESITÀ ATTRIBUISCONO SPESSO LA […]