Tumore al polmone e screening fobia: un italiano su 4 fuma, ma quasi la metà è propensa ai controlli e alla prevenzione

Da un’indagine IQVIA per Roche Italia emergono dati sul fumo ancora preoccupanti: il 19% della popolazione italiana ha fumato in passato mente il 25% fuma attualmente e, di questi, 7 su 10 convivono con condizioni croniche Tuttavia, anche tra i forti fumatori, la ricerca rileva una quota pari quasi al 50% orientata attivamente alla prevenzione e […]

Malattie rare da accumulo lisosomiale: è disponibile anche in Italia olipudasi alfa, primo e unico trattamento specifico per l’ASMD

Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale della Determina di rimborsabilità, è oggi disponibile anche in Italia olipudasi alfa, la prima e unica terapia enzimatica sostitutiva specifica per il trattamento delle manifestazioni non neurologiche, non centrali (non-CNS) dell’ASMD (deficit di sfingomielinasi acida) in pazienti pediatrici e adulti.  L’ASMD, storicamente nota come malattia di Niemann-Pick di tipo A, A/B e […]

Il farmaco Pirtobrutinib di Eli Lilly riceve l’autorizzazione condizionata all’immissione in commercio nell’UE. È il primo e unico inibitore di BTK non covalente (reversibile), per pazienti adulti con linfoma mantellare recidivato o refrattario, precedentemente trattati con un inibitore covalente di BTK.

Nello studio BRUIN di Fase 1/2, i pazienti affetti da Linfoma Mantellare recidivante o refrattario, pretrattati con inibitore covalente di BTK, che hanno ricevuto pirtobrutinib, hanno ottenuto un tasso di risposta obiettiva del 56,7%, con il 18,9% dei pazienti che ha ottenuto una risposta completa, e una durata mediana della risposta di 17,6 mesi.   […]

Neoplasie linfoproliferative: nuovi dati sull’impatto economico e sociale e l’importanza della gestione multidisciplinare del paziente

In occasione della XVI edizione del Congresso Nazionale della Società Italiana di Health Technology Assessment (SiHTA), ha avuto luogo il simposio promosso da BeiGene, azienda biotecnologica globale, dal titolo “Il burden economico della Macroglobulinemia di Waldenström (MW) e della Leucemia Linfatica Cronica (LLC) e stima del potenziale impatto organizzativo legato alla gestione multidisciplinare dei pazienti”. Al simposio interattivo […]

Malattia di Crohn, risankizumab ottiene la rimborsabilità da Aifa

Risankizumab ottiene la rimborsabilità da Aifa per il trattamento della malattia di Crohn attiva da moderata a severa. Terza indicazione rimborsata in Italia per Risankizumab – il primo inibitore specifico della IL-23 per il trattamento della malattia di Crohn nell’Unione Europea La malattia di Crohn è una patologia infiammatoria sistemica cronica che si manifesta con […]

“ULTIMO MIGLIO”: L’INFERMIERE AL CENTRO DELLA DIGITALIZZAZIONE SANITARIA

La FNOPI (Federazione Nazionale Ordini Professioni Infermieristiche) porta sotto i riflettori l’Infermiere di famiglia e comunità come garante della presa in carico, anche digitale, della relazione di cura con il cittadino. L’incontro con istituzioni e stakeholder si terrà a Welfair: la fiera del fare sanità che Fiera Roma ospiterà tra il 18 e il 20 […]

45,7 miliardi di euro: lo sconcertante costo sociale delle malattie respiratorie in Italia. E, in estate, l’aria condizionata è un rischio in più.

Rilasciati i dati dell’International Respiratory Coalition (IRC): il costo sociale per le patologie respiratorie più significative nella regione europea dell’OMS è di circa 611 miliardi di euro, di cui 45 miliardi solo in Italia. Eppure, “una parte significativa di queste malattie si può prevenire poiché è influenzata dall’ambiente e dagli stili di vita – ricorda […]

Sanofi al fianco della sanità pubblica per un cambio di paradigma nella prevenzione del virus respiratorio sinciziale (RSV) in tutti i bambini nel primo anno di vita

È autorizzato anche nel nostro Paese il primo anticorpo monoclonale indicato nella prevenzione in tutti i bambini nel primo anno di vita delle patologie del tratto respiratorio inferiore da RSV, che rappresenta una delle principali cause di assistenza medica ambulatoriale e ospedaliera nei neonati Cresce nella comunità della sanità pubblica la consapevolezza rispetto alla necessità di un […]

AL POLICLINICO TOR VERGATA DI ROMA, TERZA TAPPA DEL PROGETTO BRIDGE THE GAP DEDICATA ALL’ASSISTENZA NEL LAZIO DEI PAZIENTI AFFETTI DA TUMORE NEL SANGUE

Giuseppe QUINTAVALLE: “Per migliorare l’assistenza al paziente ematologico e oncologico, occorre agire in più direzioni sul concetto di fragilità, che in sé va al di là della malattia”. Davide PETRUZZELLI: “Con questa ultima tappa regionale si completa l’osservazione dei gap, attraverso la lettura dei quali arriveremo a definire un piano di intervento nazionale da presentare […]