Cuore, arriva la terapia che lo rigenera: cellule staminali modificate per riparare i danni

L’infarto lascia cicatrici indelebili nel cuore, riducendone la capacità di pompare sangue e aumentando il rischio di insufficienza cardiaca. Ma una nuova terapia sperimentale, pubblicata su Science, potrebbe cambiare radicalmente la prognosi di milioni di pazienti.
Il problema: un cuore che non guarisce da solo
Dopo un infarto, il tessuto cardiaco perso non si rigenera: viene sostituito da tessuto cicatriziale che non si contrae, riducendo la funzione del cuore. Le terapie attuali — farmaci, stent, pacemaker — possono migliorare i sintomi, ma non ripristinano il tessuto danneggiato.
La nuova terapia: cellule staminali ingegnerizzate
Il team di ricercatori ha sviluppato cellule staminali pluripotenti indotte (iPSC), derivate da cellule della pelle dei pazienti e riprogrammate per diventare cellule muscolari cardiache.
La novità sta nel fatto che queste cellule sono state modificate geneticamente per:
- Resistere all’ambiente infiammatorio post-infarto.
- Connettersi elettricamente con il tessuto cardiaco circostante, prevenendo aritmie.
- Stimolare la formazione di nuovi vasi sanguigni.
Come funziona il trattamento
- Si preleva un piccolo campione di pelle o sangue del paziente.
- Le cellule vengono riprogrammate in laboratorio e trasformate in cellule cardiache mature.
- Dopo test di qualità e sicurezza, le cellule vengono iniettate direttamente nella zona del cuore colpita dall’infarto.
Nei modelli animali, entro 3 mesi il tessuto cicatriziale si è ridotto e la funzione cardiaca è migliorata del 40%.
I primi risultati negli esseri umani
Nella fase 1 dello studio clinico, condotta su 15 pazienti con insufficienza cardiaca post-infarto:
- Nessun evento avverso grave legato al trattamento.
- Miglioramento della capacità di sforzo e della frazione di eiezione.
- Riduzione dei ricoveri ospedalieri per scompenso cardiaco nei 6 mesi successivi.
Il futuro: dalla sperimentazione alla clinica
Se confermati nelle fasi 2 e 3 degli studi clinici, i ricercatori prevedono che il trattamento possa essere disponibile entro 5-7 anni per i pazienti più gravi, inizialmente nei centri di cardiochirurgia avanzata.
Gli esperti sottolineano che, combinata con stili di vita sani e prevenzione, questa terapia potrebbe ridurre drasticamente i decessi per malattie cardiovascolari, che oggi rappresentano la prima causa di morte nel mondo.
Fonte: Science, 31 luglio 2025, “Genetically engineered stem cell therapy for cardiac tissue regeneration” (traduzione e adattamento redazionale).
#Cardiologia #CelluleStaminali #RigenerazioneTissutale #Infarto #NuoveTerapie