• Contatti
Success! Your message has been sent to us.
Error! There was an error sending your message.

Drop us a line

Pianeta Salute Online
  • Home
  • Trasmissioni
    • + Salute News
    • Antenna Verde
    • Eccellenze in Sanità
    • Pianeta Salute 2.0
    • Pianeta Salute TG
    • La Voce del Paziente
  • Notizie
    • Ambiente
    • Benessere
    • Eventi
    • Medicina
    • Rassegna stampa
    • Ricerca
    • Salute
      • Covid-19
      • Pediatria
    • Sanità
    • Sport
  • Chi Siamo
    • Contatti

Infarto: chi è davvero a rischio e come prevenirlo secondo il cardiologo Andrea Santarelli

  1. Homepage
  2. Salute
  3. Infarto: chi è davvero a rischio e come prevenirlo secondo il cardiologo Andrea Santarelli
09Set, 2025

Infarto: chi è davvero a rischio e come prevenirlo secondo il cardiologo Andrea Santarelli

Salute Andrea Santarelli | cardiologo | colesterolo alto | Infarto | ipertensione | prevenzione cardiovascolare | salute cardiovascolare
Infarto: chi è davvero a rischio e come prevenirlo secondo il cardiologo Andrea Santarelli

Colesterolo alto, ipertensione e stili di vita scorretti aumentano il rischio di infarto: ecco come riconoscere i segnali e proteggere il cuore, con i consigli di un esperto

L’infarto miocardico rappresenta ancora oggi una delle principali cause di morte in Italia e nel mondo. Ma chi è davvero a rischio? Esistono esami per capirlo prima che accada? E quali sono i sintomi da non sottovalutare?

A rispondere a queste e altre domande è il dottor Andrea Santarelli, direttore della Cardiologia dell’Ospedale Bufalini di Cesena, ospite della nuova stagione del format L’Esperto Risponde, in onda su Pianeta Salute TV.


Chi rischia di più un infarto?

Il dottor Santarelli chiarisce subito che le malattie cardiovascolari – infarto in primis – sono la prima causa di morte nella popolazione. Il rischio aumenta con l’età, ma esistono anche altri fattori ben noti:

  • colesterolo alto, in particolare LDL;
  • ipertensione arteriosa non trattata;
  • diabete, spesso legato a cattive abitudini alimentari;
  • fumo di sigaretta, anche passivo;
  • sovrappeso e sedentarietà.

Inoltre, chi ha una familiarità per patologie cardiache è considerato più vulnerabile. Anche il sesso gioca un ruolo importante: gli uomini sono più colpiti prima della menopausa, ma le donne, dopo i 50 anni, superano in incidenza i colleghi maschi, spesso con sintomi meno riconoscibili.


Come capire se si è a rischio di infarto?

La prevenzione comincia dalla consapevolezza. Secondo il dottor Santarelli, è fondamentale sottoporsi a controlli periodici:

  • un semplice assetto lipidico (colesterolo totale, LDL, HDL, trigliceridi);
  • misurazione regolare della pressione arteriosa;
  • valutazione dello stile di vita e di eventuali sintomi.

Tra gli esami utili, il cardiologo segnala la Corotac (una TAC alle coronarie), la prova da sforzo e l’ecocardiogramma, ma ricorda che nessuna tecnologia può sostituire una buona visita clinica. «La clinica è ancora insostituibile – afferma –. Spesso il paziente racconta tutto, se ascoltato con attenzione».


I sintomi da non ignorare

L’infarto non arriva sempre con il classico dolore al petto. I segnali possono essere subdoli: un senso di oppressione, dolore alla mandibola, alla spalla sinistra, o persino allo stomaco. Se durano diversi minuti, soprattutto sotto sforzo, è il caso di consultare immediatamente un medico.

«Imparare a riconoscere i sintomi dell’infarto può salvare la vita – sottolinea Santarelli –. Ma ancora più importante è prevenirlo».


Quanto deve essere basso il colesterolo LDL?

Uno degli argomenti più discussi è il livello ottimale di colesterolo LDL, spesso chiamato “colesterolo cattivo”. Il dottor Santarelli spiega che l’obiettivo varia in base al profilo di rischio:

  • per soggetti sani, meglio mantenere l’LDL sotto i 110 mg/dl;
  • per chi ha avuto un infarto o un evento cardiovascolare, il target scende sotto i 55 mg/dl;
  • nei casi di rischio estremo, si può arrivare a meno di 40 mg/dl.

Il motto ormai riconosciuto è: “The lower is better” – più è basso, meglio è.


Aderenza terapeutica: il cuore non va in pausa

Molti pazienti, soprattutto anziani, tendono a interrompere le cure se “si sentono bene”. Un errore pericoloso. «Le terapie vanno seguite – ribadisce Santarelli –. L’ipertensione, ad esempio, può causare danni gravi anche nel breve termine. La terapia non si sospende, nemmeno a 85 anni».


Guarda il video completo

Per approfondire ogni aspetto della prevenzione dell’infarto, guarda il video completo con il dott. Andrea Santarelli. Una guida chiara e rassicurante per chi vuole prendersi cura del proprio cuore e di quello dei propri cari.

GUARDA ORA e condividi con chi vuoi proteggere.

 

Infarto: chi è davvero a rischio e come prevenirlo secondo il cardiologo Andrea Santarelli - fd588ae4bbd902bc7fa42fea308a5db4?s=150&r=g

La Redazione di Pianeta Salute Online

Dal 2000 lavoriamo per rendere l’informazione sanitaria chiara, affidabile e accessibile a tutti. Il nostro team è composto da giornalisti, medici ed esperti di divulgazione scientifica che traducono la complessità della medicina in contenuti utili per la vita quotidiana. Ogni articolo è verificato con rigore e indipendenza, perché crediamo che una popolazione informata sia una popolazione più sana.

See author's posts

Visualizzato: 572

Related Posts

  • Aterosclerosi: la malattia silenziosa che minaccia cuore, cervello e arterie

    Aterosclerosi: la malattia silenziosa che minaccia cuore, cervello e arterie

    15 Aprile 2025

  • policy act Salute cardiovascolare: perché l’aderenza terapeutica può salvarti la vita

    🫀 Salute cardiovascolare: perché l’aderenza terapeutica può salvarti la vita

    23 Luglio 2025

  • Colesterolo LDL alto: abbassarlo troppo fa male? Il cardiologo risponde

    Colesterolo LDL alto: abbassarlo troppo fa male? Il cardiologo risponde 🔍💙

    11 Marzo 2025

  • Mercoledì a Roma screening cardiologici gratuiti offerti dalla Croce Rossa

    Mercoledì a Roma screening cardiologici gratuiti offerti dalla Croce Rossa per le Giornate dedicate alla prevenzione cardiovascolare del donatore di sangue

    18 Aprile 2023

  • Infarto: Sintomi, Prevenzione e Differenze tra Uomini e Donne | L’Esperto Risponde con il Dr. Andrea Sala

    Infarto: Sintomi, Prevenzione e Differenze tra Uomini e Donne | L’Esperto Risponde con il Dr. Andrea Sala

    25 Febbraio 2025

  • Colesterolo: Quando Controllarlo e Quali Valori Sono Ottimali? L'Esperto Risponde

    Colesterolo: Quando Controllarlo e Quali Valori Sono Ottimali? L'Esperto Risponde

    13 Marzo 2025

Previous PostRassegna Stampa – Pianeta Salute del 09/09/2025
Next PostPER LE PERSONE CON MALATTIA RENALE CRONICA ‘MENO (PROTEINE) È MEGLIO’

Partners:

Vertex
Servier
Alexion
Epatiti

Il nostro Canale YouTube:

Seguici sul nostro canale YouTube

Gruppo Editoriale

Agenda Salute
Di Leandro Editore
PianetaSalute.tv
PinkSociety.it
ReteNews 2.0

Sponsors


Social Media:

  • FacebookFacebook
  • InstagramInstagram
  • LinkedInLinkedIn
  • TwitterTwitter
  • YouTubeYouTube

Risorse:

risorse Covid-19 Governo Italiano
Ministero Salute
Italian Covid-19 Data Portal
Protezione Civile
ISS
JAMA

Pianeta Salute online

Pianeta Salute: da oltre 30 anni informazione corretta su salute, sanità, medicina, ricerca, terapie innovative, campagne di sensibilizzazione e benessere. Seguiteci sul canale 221, su PianetaSalute.tv, sul canale YouTube deidcato e sulla Vostra emittente preferita: copriamo tutta Italia!

  • info@pianetasalute.online
Privacy | Cookie

Ultime notizie

PER LE PERSONE CON MALATTIA RENALE CRONICA ‘MENO (PROTEINE) È MEGLIO’
Infarto: chi è davvero a rischio e come prevenirlo secondo il cardiologo Andrea Santarelli
‘Occhio agli occhi’: la prima campagna italiana che unisce screening visivo e controllo del diabete
La nuova terapia ipolipemizzante orale in tripla combinazione per colmare le persistenti lacune nella gestione del colesterolo LDL
LA COMMISSIONE EUROPEA AUTORIZZA LENACAPAVIR PER LA PREVENZIONE DELL’HIV CON DUE SOMMINISTRAZIONI ALL’ANNO
Microbioma su misura: così si può prevenire il cancro al colon
Il cervello in diretta: la nuova tecnica di imaging che svela i neuroni in azione
Cuore, arriva la terapia che lo rigenera: cellule staminali modificate per riparare i danni
Il DNA che ci protegge: scoperte le varianti genetiche che aumentano la resistenza alle malattie
Batteri resistenti negli ospedali: la nuova strategia che può salvare vite
Un “orologio epigenetico” nel sangue per misurare l’invecchiamento funzionale
Camminare di più e più velocemente riduce il rischio cardiovascolare negli ipertesi

I più cliccati:

  • Fertility Forum ed efficienza energetica (20.858)
  • Come si arriva al prezzo di un farmaco? +SALUTE NEWS 107a puntata (11.879)
  • La settimana della tiroide. PIANETA SALUTE 2.0 – 114a puntata (9.605)
  • XIV giornata mondiale dell’emofilia. PIANETA SALUTE 2.0 110a puntata (9.018)
  • Combattere superbatteri con i laboratori hi-tech. PIANETA SALUTE 2.0 – 119a puntata (8.562)
  • Eloise Beggiato. ECCELLENZE IN SANITÀ puntata 14 (8.117)
  • Importanza autocontrollo glicemico; concorso #clearskinlovers +SALUTE NEWS – 38 PUNTATA (7.422)
  • Mario De Michele ECCELLENZE IN SANITÀ 9a puntata (6.902)
  • Merkeloma, tumore raro della cute. PIANETA SALUTE 2.0 – 115a puntata (5.479)
  • Il paziente esperto. La voce del paziente, speciale PIANETA SALUTE 2.0 112a puntata (5.034)

Copyright © 2015-2025 PianetaSalute 2.0 | Website by ComunicamenteLab

  • Contatti