Chirurgia robotica: la rivoluzione tecnologica che cambia la sala operatoria

Chirurgia robotica: la rivoluzione tecnologica che cambia la sala operatoria

Al Lens Forum di Medtronic, oltre 60 chirurghi da tutta Europa discutono le nuove frontiere della chirurgia robot-assistita e le applicazioni della piattaforma Hugo™ RAS

La chirurgia robotica è ormai una realtà destinata a trasformare profondamente la medicina moderna. Precisione, sicurezza e tempi di recupero ridotti sono solo alcuni dei vantaggi che rendono la chirurgia robot-assistita una delle innovazioni più promettenti per il futuro della salute. Al centro di questa evoluzione c’è Hugo™ RAS, la piattaforma robotica di Medtronic progettata per interventi mini-invasivi in urologia, ginecologia e chirurgia generale.

Una community internazionale per la chirurgia del futuro

Durante il Lens Forum di Milano, promosso da Medtronic, oltre 60 chirurghi provenienti da tutta Europa si sono confrontati sulle nuove applicazioni cliniche e sul valore formativo della robotica in sala operatoria.
Il Forum — acronimo di Learn, Engage, Network, Support — ha rappresentato molto più di un semplice congresso: una vera community europea dedicata allo sviluppo condiviso di competenze e buone pratiche, con l’obiettivo di migliorare la qualità delle cure per i pazienti.

Come ha spiegato Manuel AbateSenior Business Director Surgical in Italy di Medtronic, “con LENS vogliamo creare una community globale di chirurghi che lavorano con Hugo™ RAS, unendo competenze ed esperienze per migliorare le cure per i pazienti”.

Chirurgia mini-invasiva e benefici per i pazienti

Ma cos’è la chirurgia robotica e perché rappresenta una svolta?
La chirurgia robot-assistita è una tecnica mini-invasiva che permette al chirurgo di operare con estrema precisione grazie a bracci robotici controllati da una console. Questa tecnologia consente una migliore visibilità delle strutture anatomiche, minori perdite di sangue e una riduzione della degenza post-operatoria rispetto alla laparoscopia tradizionale.

Il prof. Bernardo Rocco, direttore della Clinica Urologica del Policlinico Agostino Gemelli di Roma, ha ricordato che in urologia “la chirurgia robotica riveste un ruolo fondamentale perché permette di trattare i tumori più frequenti riducendo al minimo le conseguenze per il paziente e migliorandone la qualità di vita”.

Comfort per i chirurghi e precisione senza precedenti

La dott.ssa Francesca Ciccarese, chirurgo esperta di tecniche mini-invasive, ha sottolineato come la chirurgia robotica migliori anche l’ergonomia e il comfort del chirurgo, che può operare in condizioni ottimali mantenendo al contempo il contatto visivo con l’équipe.
Tra i vantaggi principali, ha spiegato, ci sono la precisione chirurgica, la minore invasività e la possibilità di preservare meglio le strutture nobili durante gli interventi.

Anche in ginecologia, come ha spiegato il dott. Francesco Pannico, la chirurgia robotica è sempre più diffusa: “oggi è possibile trattare patologie complesse come il prolasso degli organi pelvici con maggiore efficacia e sicurezza, riducendo la curva di apprendimento rispetto alla laparoscopia”.

Una piattaforma per formare, innovare e connettere

L’innovazione tecnologica introdotta da Hugo™ RAS non riguarda solo la robotica, ma un intero ecosistema digitale che comprende strumenti integrati, analisi dei dati e formazione continua. Grazie alla connessione con Touch Surgery™, i chirurghi possono rivedere procedure, analizzare performance e condividere casi clinici in sicurezza.

Il Lens Forum ha così confermato la necessità di un dialogo continuo tra tecnologia e competenze umane, perché l’innovazione diventi davvero un alleato della salute.

Guarda il servizio su Pianeta Salute TV

Nel servizio realizzato da Pianeta Salute TG direttamente dal Lens Forum di Milano, puoi ascoltare le voci dei protagonisti e scoprire come la chirurgia robotica stia cambiando la pratica clinica in Italia e in Europa.

Una nuova visione della sanità

La chirurgia del futuro parla il linguaggio della robotica, ma resta profondamente umana: dietro ogni innovazione c’è la volontà di offrire cure migliori, più sicure e personalizzate. Una sfida che unisce scienza, formazione e responsabilità verso i pazienti.

 

#PianetaSaluteOnline #ChirurgiaRobotica #Medtronic #InnovazioneMedica #SaluteDigitale