Esenzione ticket maculopatia in Regione Liguria: una svolta per migliaia di pazienti
La prima esenzione totale in Italia per visite, esami e iniezioni intravitreali: perché questa decisione cambia la vita dei pazienti con maculopatia essudativa
La nuova esenzione ticket per la maculopatia in Regione Liguria segna un passo storico nella cura delle malattie oculari ad alto impatto invalidante. Dal 1° gennaio 2026, i pazienti affetti da maculopatia essudativa potranno accedere gratuitamente a visite specialistiche, esami diagnostici e iniezioni intravitreali, spesso ripetute più volte l’anno.
Si tratta della prima misura di questo tipo in Italia e colma un vuoto normativo importante: oggi la maculopatia essudativa non è inserita nei LEA e non prevede alcuna forma di tutela economica nazionale. L’iniziativa ligure diventa così un modello di sanità innovativa e vicina ai bisogni reali dei cittadini.
Il provvedimento, fortemente voluto dall’assessore alla Sanità Massimo Nicolò, prevede un investimento iniziale di 400 mila euro e si concentra in particolare sui pazienti più fragili, come gli anziani, che rappresentano la fascia più ampia della popolazione regionale.
Che cos’è la maculopatia essudativa?
È una patologia degenerativa della retina centrale che può portare rapidamente a una grave perdita della vista. Colpisce soprattutto gli over 55 e richiede controlli frequenti e terapie continue, come le iniezioni intravitreali, fondamentali per preservare la capacità visiva.
Perché è così importante parlare di esenzione ticket?
Per molti pazienti il costo ricorrente di visite ed esami rappresenta un ostacolo concreto alla continuità delle cure. L’esenzione garantisce pari accesso ai trattamenti, evita rinunce per motivi economici e promuove diagnosi più tempestive.
Un contributo essenziale per arrivare a questo risultato è stato dato dal Comitato Macula, che da anni porta all’attenzione delle istituzioni il bisogno di cure accessibili e percorsi rapidi per chi convive con una malattia oculare cronica. “È un passo epocale – spiega il Presidente Massimo Ligustro – che dimostra come la politica possa rispondere ai bisogni dei pazienti con visione e coraggio”.
Accanto all’esenzione, la Regione Liguria avvia anche una nuova fase di screening OCT gratuito nelle farmacie delle ASL 2 e 3, tra Genova e Savona. La Tomografia a Coerenza Ottica è un esame rapido, non invasivo e altamente preciso, in grado di individuare precocemente degenerazione maculare, retinopatia diabetica e altre malattie della retina.
Chi può fare lo screening gratuito?
Nella fase pilota degli screening saranno coinvolte otto farmacie selezionate e potranno accedere gratuitamente diabetici e over 55 che non abbiano effettuato un OCT negli ultimi 18 mesi. L’esame sarà eseguito da ortottisti specializzati, con la possibilità di indirizzare immediatamente i pazienti verso ulteriori approfondimenti clinici.
Questa integrazione tra specialisti, medici di famiglia, diabetologi e farmacisti rappresenta un esempio di sanità territoriale moderna, centrata su prevenzione, prossimità e tecnologia. L’obiettivo è intercettare la malattia allo stadio iniziale, quando è ancora possibile evitare l’ipovisione e mantenere una buona qualità di vita.
La Liguria, ancora una volta, si propone come regione laboratorio, capace di introdurre misure concrete a sostegno della salute visiva e di offrire un modello replicabile su scala nazionale.
Guarda il servizio completo su YouTube.com/PianetaSalute per ascoltare le interviste agli esperti e scoprire tutti i dettagli della nuova esenzione e dello screening OCT nelle farmacie.
La prevenzione oculare è un investimento sul futuro: diagnosi rapide, controlli accessibili e terapie tempestive permettono di proteggere un bene prezioso come la vista. La scelta della Liguria dimostra che una sanità orientata ai pazienti è possibile e può cambiare davvero la vita delle persone.
Iscriviti al canale YouTube di Pianeta Salute e attiva la campanella per restare sempre aggiornato su salute, benessere e prevenzione.
#PianetaSaluteOnline #PianetaSaluteTV #Maculopatia #PrevenzioneVista #SanitàLiguria






