Medicina estetica rigenerativa: la nuova frontiera del benessere che rispetta identità e pelle

Non più trasformazioni artificiali, ma trattamenti che rigenerano la pelle e accompagnano il tempo che passa. Ecco come la tecnologia NAHYCO® e l’acido ialuronico stanno cambiando il volto della medicina estetica. Una nuova visione della bellezza Nel mondo della medicina estetica sta emergendo una rivoluzione silenziosa ma potente. Non si tratta più di rincorrere canoni […]

Tumore dell’endometrio: svolta nella cura con l’immunoterapia in prima linea

Grazie al farmaco Dostarlimab, combinato alla chemioterapia, si apre una nuova era per le donne con tumore dell’endometrio avanzato o recidivante. Ecco cosa cambia davvero nella diagnosi, nei trattamenti e nella sopravvivenza. Tumore dell’endometrio: una diagnosi in crescita, spesso sottovalutata Il tumore dell’endometrio, conosciuto anche come tumore dell’utero, colpisce ogni anno circa 10.000 donne in Italia, soprattutto in […]

CAR-T: la terapia che cambia il destino del tumore del sangue

Un’innovazione che nasce dalla ricerca e dà speranza a chi ha esaurito tutte le altre opzioni terapeutiche Nel campo dell’ematologia, poche innovazioni hanno avuto un impatto tanto dirompente quanto le terapie CAR-T. In soli pochi anni, questo trattamento ha cambiato il paradigma della cura dei tumori del sangue, offrendo una possibilità concreta di guarigione a pazienti che, […]

Virus RSV: la nuova immunizzazione protegge i neonati e riduce i ricoveri. Ecco cosa è emerso dal Summit nazionale

Esperti, medici e istituzioni si sono riuniti all’Istituto di Ricerca Pediatrica Città della Speranza di Padova per fare il punto sulla prima campagna italiana contro il virus respiratorio sinciziale (RSV). I risultati sono incoraggianti, ma resta il nodo delle disomogeneità regionali. Cos’è il virus RSV e perché è pericoloso per i neonati Il virus respiratorio sinciziale […]

ICAR – HIV e ottimizzazione della terapia: nuove evidenze cliniche e prospettive personalizzate grazie ai nuovi studi a garanzia del singolo

“Per ogni strategia terapeutica è essenziale una selezione attenta dei pazienti, basata sulla loro storia immuno-virologica: ottimizzazione significa costruire un trattamento che tenga conto delle caratteristiche uniche di ogni persona” sottolinea il Prof. Giovanni Di Perri, Ordinario di Malattie Infettive, Università di Torino Nuovi studi italiani confermano efficacia, persistenza e tollerabilità della terapia antiretrovirale per […]

Tumore alla vescica: la prevenzione passa anche dallo sport

Nella suggestiva cornice di Piazza del Campo a Siena, in occasione della tappa toscana del Giro d’Italia 2025, è andata in scena un’iniziativa ad alto impatto sociale: Non girarci intorno, la campagna di sensibilizzazione sul tumore alla vescica promossa da Merck. L’evento si inserisce nel contesto del Bladder Cancer Awareness Month, mese dedicato alla consapevolezza su una neoplasia che ogni anno colpisce […]

Equità nella salute: nasce in Italia l’Alleanza che unisce pubblico e privato per un sistema sanitario più giusto

AstraZeneca lancia il progetto “Alleanza per l’equità nella salute”, un’iniziativa innovativa per superare le disuguaglianze sanitarie e garantire accesso alle cure, soprattutto per chi vive con malattie croniche e rare. Al centro: diagnosi precoce, tecnologia e collaborazione tra istituzioni e imprese. L’equità nella salute non può essere un privilegio, ma un diritto garantito. Eppure, anche […]

👁 Ti presento TED: la malattia oculare tiroidea che cambia lo sguardo (e la vita)

Spesso confusa con una semplice congiuntivite, la malattia oculare tiroidea (TED) è una patologia autoimmune che può compromettere gravemente la vista e l’aspetto. Ecco perché riconoscerla precocemente è fondamentale. Cos’è la malattia oculare tiroidea (TED) e perché è così subdola La malattia oculare tiroidea, conosciuta con l’acronimo TED (Thyroid Eye Disease), è una patologia autoimmune spesso collegata […]

Nerandomilast rallenta il declino della funzionalità polmonare nella IPF e nella PPF, con valori simili di interruzione rispetto al placebo

Gli studi globali di fase III dimostrano che nerandomilast ha rallentato il declino della funzionalità polmonare nella IPF e nella PPF, con valori simili di interruzione rispetto al placebo Il farmaco sperimentale nerandomilast ha soddisfatto l’endpoint primario di entrambi gli studi di fase III, FIBRONEER™-IPF e FIBRONEER™-ILD, riducendo in misura significativa il declino della capacità […]

🧬 Diagnosi = Vita: perché la diagnostica è il cuore della sanità del futuro

Tecnologie innovative, intelligenza artificiale e medicina di precisione stanno trasformando la diagnosi in un pilastro strategico del Servizio Sanitario Nazionale. Dal Senato un confronto tra esperti per promuovere una sanità più efficace, sostenibile e centrata sul paziente. La diagnostica è la chiave per salvare vite, ma ancora troppo spesso sottovalutata. È questo il messaggio forte […]

Mettiamoci il naso: la campagna che protegge il tuo olfatto

Un problema sottovalutato: il declino dell’olfatto In Italia, quasi una persona su sei soffre di disturbi dell’olfatto, una condizione che può compromettere la qualità della vita, la sicurezza e persino la memoria. Spesso trascurato, il problema è diventato più diffuso dopo la pandemia da Covid-19: circa il 50% dei pazienti colpiti ha riportato reliquati olfattivi, […]