Narcolessia: nuove terapie orexinergiche aprono la strada a una vita normale
Per la prima volta la ricerca scientifica propone farmaci capaci di agire direttamente sulla causa della narcolessia, restituendo speranza e qualità di vita ai pazienti.
Per la prima volta la ricerca scientifica propone farmaci capaci di agire direttamente sulla causa della narcolessia, restituendo speranza e qualità di vita ai pazienti.
MSD ha annunciato che il Comitato per i Medicinali per Uso Umano (CHMP) dell’Agenzia Europea per i Medicinali (EMA) ha raccomandato l’approvazione di clesrovimab per la prevenzione delle malattie delle basse vie respiratorie causate dal virus respiratorio sinciziale (RSV) nei neonati e nei bambini durante la loro prima stagione di RSV. La raccomandazione del CHMP […]
La SINPIA manifesta profonda preoccupazione per le affermazioni di Donald Trump riguardo l'uso del paracetamolo in gravidanza e i vaccini e un possibile aumento del rischio di autismo.
Aderenza terapeutica, prevenzione cardiovascolare e follow-up personalizzato: i consigli di uno dei massimi esperti italiani per vivere meglio dopo un infarto.
Epigenetica e ambiente: un confronto tra istituzioni e scienza per capire come prevenzione, stili di vita e inquinamento influenzino il nostro DNA e il futuro della salute pubblica.
Pressione alta, colesterolo e stress - il professor Manfredi Tesauro spiega come prevenire il rischio cardiovascolare con stile di vita, controlli regolari e terapie mirate
Dal Ministero della Salute l’appello di istituzioni, società scientifiche e associazioni: rafforzare la cultura della vaccinazione per garantire equità, prevenzione e salute pubblica.
La diagnosi precoce della maculopatia è fondamentale per salvaguardare la vista e garantire una migliore qualità della vita. La Regione Liguria e il Comitato Macula insieme per la prevenzione: quasi 2.000 persone sottoposte a controllo della vista con esame OCT.
Colesterolo alto, ipertensione e stili di vita scorretti aumentano il rischio di infarto: ecco come riconoscere i segnali e proteggere il cuore, con i consigli di un esperto
Un team internazionale di ricercatori ha sviluppato un orologio epigenetico (epigenetic clock) innovativo, in grado di misurare l’invecchiamento funzionale e stimare la capacità funzionale complessiva di una persona (Intrinsic Capacity IC) partendo da un semplice campione di sangue o di saliva.
Una recente analisi pubblicata sull’European Journal of Preventive Cardiology rivela che camminare, anche al di sotto dei famosi 10.000 passi, può ridurreil rischio di infarto, ictus e scompenso cardiaco nelle persone con pressione alta
Perché invecchiamo? Come cambia davvero il nostro corpo, anno dopo anno, a livello profondo, invisibile agli occhi ma determinante per la nostra salute? Un viaggio nella biologia dell’invecchiamento: le proteine raccontano la nostra età
Una campagna di sensibilizzazione rompe i tabù sulla salute maschile: al centro, l'importanza di PSA e visita urologica per diagnosticare precocemente il tumore alla postata.