Ecografia ad alta frequenza: come sta cambiando la diagnostica grazie al nuovo trasduttore Sonosite 46 MHz
Dalla diagnosi cutanea alle procedure interventistiche: perché l’ecografia innovativa diventa sempre più centrale nella medicina moderna
L’ecografia ad alta frequenza sta vivendo un’evoluzione che sta modificando in profondità il modo in cui si osservano i tessuti, si identificano le lesioni e si guidano le procedure cliniche. Al Congresso della Società Italiana di Ultrasonologia in Medicina e Biologia (SIUMB) 2025, svoltosi a Roma, specialisti e aziende hanno delineato gli sviluppi più rilevanti dell’ultrasonografia contemporanea, con un focus particolare sul nuovo trasduttore Sonosite 46 MHz di Fujifilm Healthcare. Una tecnologia pensata per portare al letto del paziente una precisione senza precedenti.
L’ecografia ad alta frequenza consente di visualizzare in modo nitido strutture molto piccole, come nervi sottili, microbasi e dettagli superficiali che con le sonde tradizionali non risultano distinguibili. Ma che cos’è un’ecografia innovativa ad altissima frequenza? È una modalità diagnostica che utilizza frequenze maggiori per restituire immagini più definite, particolarmente utili in dermatologia, reumatologia e nelle valutazioni oncologiche. Questo permette ai clinici di riconoscere patologie cutanee, recidive tumorali o processi infiammatori con una risoluzione finora inaccessibile.
La dottoressa Anna Russo, radiologa dell’Azienda Ospedaliera Universitaria Vanvitelli di Napoli, sottolinea come nelle richieste quotidiane siano sempre più frequenti gli esami che richiedono sonde dai 18 fino ai 40-50 MHz. È una risposta diretta alla necessità di una precisione diagnostica capace di distinguere lesioni benigne, tumori della pelle, recidive oncologiche e di seguire i pazienti nel delicato periodo post-terapia, sia farmacologica che chirurgica o radioterapica.
Un secondo elemento chiave emerso dal congresso riguarda la formazione. Il percorso di crescita degli ecografisti è indispensabile per sfruttare appieno le nuove tecnologie. Antonio Mezzacapo, Ultrasound BU Manager di Fujifilm Healthcare Italia, ricorda come l’azienda sia impegnata nella diffusione di competenze strutturate attraverso sessioni formative, incontri con opinion leader e strumenti didattici innovativi come la SonoRoom, pensata per guidare i giovani specialisti nell’uso delle tecniche più avanzate.
Accanto alla diagnosi, l’ecografia ad alta frequenza ha un ruolo sempre più rilevante nell’ecografia interventistica, ovvero nelle procedure mini-invasive guidate dalle immagini. La professoressa Carla Serra, responsabile del programma di ecografia interventistica dell’Azienda Ospedaliera Universitaria di Bologna, sottolinea l’importanza di strumenti intuitivi e reattivi. Durante biopsie, ablazioni o procedure terapeutiche di precisione, la possibilità di vedere la lesione in tempo reale e guidare l’ago con sistemi di tracking avanzati rappresenta un vantaggio decisivo.
Anche il professor Tommaso Bartolotta, responsabile della Radiologia d’Urgenza del Policlinico Universitario di Palermo, evidenzia la direzione verso cui si sta muovendo l’ultrasonografia moderna: l’integrazione tra informazioni morfologiche e funzionali. Tecniche come l’ecocontrastografia permettono di studiare il macrocircolo e il microcircolo, mentre la fusione tra immagini ecografiche, TAC e risonanza offre una guida più precisa nelle procedure interventistiche. Significa, in pratica, poter trattare lesioni difficili da visualizzare con l’ecografia pura grazie al supporto di immagini sovrapposte direttamente sul monitor dell’ecografo.
Vuoi ascoltare direttamente le voci degli esperti e vedere le applicazioni del trasduttore Sonosite 46 MHz?
Guarda il servizio completo su YouTube.com/PianetaSalute per approfondire l’innovazione presentata al Congresso SIUMB 2025.
L’evoluzione dell’ecografia ad alta frequenza dimostra quanto la tecnologia possa incidere sulla diagnosi precoce e sulla qualità delle cure. Comprendere e raccontare questa transizione significa dare spazio a una medicina più precisa, accessibile e capace di rispondere ai bisogni dei pazienti con strumenti sempre più sofisticati.
Iscriviti al canale YouTube di Pianeta Salute e attiva la campanella per ricevere aggiornamenti su salute, prevenzione e innovazione medica.
#PianetaSaluteOnline #PianetaSaluteTV #EcografiaAdAltaFrequenza #DiagnosticaPerImmagini #FujifilmHealthcare






