Mieloma multiplo e innovazione in ematologia: il Lazio ripensa la rete di cura

Ogni anno in Italia 6.000 nuove diagnosi, 500 solo nella Regione Lazio. Un evento istituzionale riunisce clinici, istituzioni e associazioni per rilanciare una rete ematologica innovativa e vicina ai pazienti.
Mieloma multiplo: una sfida crescente per la sanità pubblica
Il mieloma multiplo è una neoplasia ematologica ancora poco conosciuta, ma con numeri in costante crescita. In Italia si registrano circa 6.000 nuovi casi ogni anno, 500 dei quali nella sola Regione Lazio. Si tratta di una patologia che, grazie ai progressi scientifici, tende sempre più a diventare cronica, ma che pone il sistema sanitario di fronte a nuove sfide: equità di accesso alle cure, prossimità dei servizi e sostenibilità dei costi.
Un evento per ridisegnare la rete ematologica nel Lazio
È proprio per affrontare queste criticità che si è svolto a Roma, presso la Sala Tevere della Regione Lazio, l’evento “Innovazione in ematologia: sfide e opportunità per la Regione Lazio”. L’incontro ha visto la partecipazione di clinici, rappresentanti istituzionali, associazioni pazienti e industria farmaceutica, con l’obiettivo comune di creare una rete ematologica più efficiente, equa e moderna.
Tra i temi centrali: la necessità di costruire percorsi di cura più omogenei su tutto il territorio regionale, superando le disparità tra pazienti di “serie A” e “serie B”, e rendendo le terapie accessibili anche fuori dai grandi ospedali.
Innovazione terapeutica: farmaci efficaci, ma spesso difficili da ottenere
Grazie all’introduzione di nuovi farmaci innovativi, la sopravvivenza dei pazienti con mieloma multiplo è oggi più che raddoppiata rispetto a vent’anni fa. Tuttavia, tra burocrazia, ritardi autorizzativi e differenze tra strutture sanitarie, non tutti i pazienti riescono ad accedere tempestivamente alle terapie. In alcuni casi si registrano ritardi anche superiori a un anno, con effetti negativi sulla qualità della vita e sull’efficacia delle cure.
Un recente emendamento normativo, presentato proprio durante l’evento, permetterà ora alle Regioni di acquistare farmaci innovativi senza passare dalle lunghe procedure di gara, velocizzando così l’approvvigionamento e la somministrazione delle terapie.
Terapie di prossimità e case di comunità: una nuova sanità territoriale
Un altro tema chiave è quello della prossimità delle cure. I pazienti affetti da mieloma multiplo, spesso anziani e fragili, devono sottoporsi a controlli frequenti, a volte anche più volte alla settimana. In città complesse come Roma, attraversare la città per raggiungere un centro specializzato può diventare insostenibile per il paziente e per il caregiver.
Per questo la Regione Lazio sta lavorando per rafforzare l’offerta territoriale, portando farmaci e prestazioni anche nei presidi locali, come le nuove Case di Comunità e gli ambulatori delle ASL, con l’obiettivo di rendere le cure accessibili “vicino casa”.
Il ruolo chiave delle associazioni pazienti e del terzo settore
Durante l’incontro, le associazioni pazienti hanno ribadito l’importanza di essere coinvolte nei tavoli decisionali. Il terzo settore, infatti, non è solo testimonianza, ma anche proposta: è in grado di individuare le criticità e suggerire nuovi modelli organizzativi, più rispondenti alle esigenze dei pazienti e del territorio.
Una cabina di regia interistituzionale per garantire equità
Per evitare disparità tra territori e assicurare accesso uniforme all’innovazione terapeutica, si propone l’istituzione di una cabina di regia interistituzionale. Un organismo in grado di coordinare ASL, ospedali, enti regolatori e associazioni per costruire una vera rete ematologica regionale, capace di rispondere in modo efficace, rapido e personalizzato ai bisogni dei pazienti.
Guarda il video completo dell’evento
Nel video qui sotto puoi ascoltare le voci dei protagonisti dell’evento “Innovazione in Ematologia”, con testimonianze e proposte concrete per migliorare la presa in carico dei pazienti con mieloma multiplo nella Regione Lazio.
Vuoi restare aggiornato sulle innovazioni in medicina e salute?
Segui Pianeta Salute anche su YouTube per nuovi video, interviste e approfondimenti sul mondo della sanità!