7° CONGRESSO NAZIONALE DELLA SOCIETA’ ITALIANA DI GASTROREUMATOLOGIA – SIGR SI TRASFORMA IN UNA FAD A LUNGO TERMINE

PANDEMIA COVID-19 SPECCHIO DEL LINK TRA INFEZIONE E MALATTIE AUTOIMMUNI INIBITORI JAK, NUOVA FRONTIERA DELLE TERAPIE INNOVATIVE IN GASTRO REUMATOLOGIA Anche la Società Italiana di GastroReumatologia – SIGR ha deciso per la 7° edizione del suo evento nazionale di adeguarsi alle sopravvenute esigenze sanitarie da Covid-19, optando per una FAD – Formazione a Distanza disponibile […]

Un paziente su 5 tra i guariti da COVID-19 si positivizza di nuovo dopo qualche settimana, ma meno dell’1% ha una vera reinfezione

Su “JAMA Internal Medicine” lo studio condotto da ricercatori della Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS e dell’Università Cattolica, campus di Roma Alcuni pazienti guariti da COVID-19, con tanto di tampone molecolare negativo, a distanza variabile di tempo, possono risultare nuovamente positivi al tampone, pur in assenza di qualunque sintomo suggestivo di reinfezione. L’osservazione, frutto […]

DAVID SINCLAIR: Longevità Sana, perché invecchiamo e perché non dobbiamo farlo

Arriva in Italia il bestseller USA ‘Lifespan’ di David Sinclair, genio della longevità dell’Università di Harvard Dal curatore dell’edizione italiana Camillo Ricordi: «Rallentare l’orologio dell’invecchiamento o farlo tornare indietro di decadi è possibile, grazie a un’armata di molecole scoperte e in via di sviluppo» Vivere fino a 120 o addirittura 150 anni in perfetta salute […]

Vaccini, Conversano: “Prima il SSN rincorreva le persone per vaccinarle, ora non riesce a far fronte alla richiesta: ma il problema è sempre organizzativo”

Il Presidente di HappyAgeing, nel corso di un evento organizzato dalle componenti lombarde dei sindacati dei pensionati Spi Cgil, FNP Cisl e Uilp, rilancia le proposte per una migliore strategia vaccinale già presentate pubblicamente a ottobre “Siamo di fronte ad un paradosso, fino allo scorso anno la sanità pubblica doveva rincorrere gli over 65 per […]

IPERTENSIONE POLMONARE, È ORA DEL CAMBIAMENTO. PAROLA D’ORDINE: NON ACCONTENTARSI!

Nell’ipertensione arteriosa polmonare (PAH) è importante un approccio frontale aggressivo. Ma non basta: davanti ai pazienti a rischio intermedio non accontentarsi e, ove appropriato, fare uno switch per portarli, e mantenerli, nel basso rischio. Importanti conferme arrivano anche dal recente Congresso ERS dove è stato presentato lo studio REPLACE (Riociguat rEplacing PDE-5i Therapy evaLuated Against […]

ORTOPEDICI: 35 MILA INTERVENTI RINVIATI CAUSA COVID

RIDUZIONE DELLE LISTE DI ATTESA E AUMENTO DEI FINANZIAMENTI, LE PRIORITÀ NELLA SECONDA FASE Al via il Virtual SIOT 2020, il Congresso della Società Italiana di Ortopedia e tcon oltre 2000 partecipanti tra i medici specialisti e operatori di settore di tutta Italia. Tra i temi del convegno il ripristino dei flussi ospedalieri e l’aumento […]

FORUM SISTEMA SALUTE 2020:PER LE MALATTIE RARE SI RIPARTE DALLA FORMAZIONE E DAI PROGRAMMI DI SUPPORTO AI PAZIENTI

CON CSL BEHRING #DISTANZIATIMAVICINI MODELLO DEL FUTURO E’ ASSISTENZA BASATA SUL VALORE (VBHC) La formazione elemento integrante della presa in carico del paziente perché se tutti gli attori conoscono il mondo delle malattie rare sotto i diversi aspetti sono in grado di portare maggiore beneficio ai pazienti. Si è svolta ieri la tappa finale degli Stati […]

COVID-19 – STUDIO ITALIANO RIVELA: FINO AL 55% DEI PAZIENTI E’ A RISCHIO DI MALNUTRIZIONE

SONO A RISCHIO SIA PAZIENTI RICOVERATI CHE PAZIENTI GESTITI A DOMICILIO, E IL RISCHIO AUMENTA CON LA DURATA DELLA MALATTIA La recrudescenza della pandemia riapre questioni legate sia alla terapia che alle morbilità associate all’infezione da SARS-CoV-2. Le manifestazioni cliniche variano ampiamente, da forme asintomatiche – in particolare nei pazienti anziani e con comorbilità – […]

Carcinoma mammario HER2-positivo e ADC: Daiichi Sankyo e Astrazeneca sperimentano ENHERTU® anche come terapia adiuvante per pazienti in stadio iniziale ma ad alto rischio di recidiva

 Carcinoma mammario HER2-positivo e ADC: Daiichi Sankyo e Astrazeneca sperimentano ENHERTU® anche come terapia adiuvante per pazienti in stadio iniziale ma ad alto rischio di recidiva Solo nel 2018, si stima che nel mondo siano stati diagnosticati 2,1 milioni di nuovi casi di carcinoma mammario. Daiichi Sankyo e AstraZeneca danno inizio al nuovo studio DESTINY-Breast05 […]

Verso un trattamento “chemio-free” per la leucemia linfoblastica acuta più comune degli adulti

Un gruppo di ricerca tutto italiano ha dimostrato che una combinazione di terapia mirata a bersaglio molecolare e immunoterapia può fronteggiare con successo il tipo più frequente di leucemia acuta linfoblastica degli adulti, evitando la chemioterapia e i suoi pesanti effetti collaterali. I risultati dello studio, promosso dalla Fondazione GIMEMA, sostenuto dal 5 per mille […]

La Commissione Europea approva niraparib come trattamento di mantenimento in monoterapia di prima linea nel carcinoma ovarico avanzato

Niraparib è il primo inibitore di PARP approvato come monoterapia nell’Unione Europea per pazienti con carcinoma ovarico avanzato rispondente al platino, indipendentemente dallo stato del biomarcatore GlaxoSmithKline (GSK) ha reso noto oggi che la Commissione europea ha approvato niraparib), un inibitore orale della poli (ADP-ribosio) polimerasi (PARP) da assumere una volta al giorno, come trattamento […]

Covid-19: tamponi dai pediatri di famiglia

RINALDO MISSAGLIA, SEGRETARIO NAZIONALE SIMPEF (SINDACATO MEDICI PEDIATRI DI FAMIGLIA): «LA MONTAGNA HA, PURTROPPO, PARTORITO IL TOPOLINO. ATTENZIONE A NON ILLUDERE LE FAMIGLIE; IL TAMPONE NON È PER TUTTI.» Nella tarda serata di martedì, Simpef – Sindacato medici pediatri di famiglia ha sottoscritto, unitamente agli altri sindacati della pediatria di famiglia, il nuovo accordo collettivo […]