Pescara, nasce la prima clean room per iniezioni intravitreali: cura più rapida e sicura per la maculopatia

All’Ospedale Santo Spirito una nuova sala sterile dedicata alle iniezioni intravitreali per la cura della maculopatia e di altre patologie oculari: meno attese, più sicurezza e una migliore qualità dell’assistenza.
Un passo avanti nella cura della vista
All’Ospedale Santo Spirito di Pescara è stata inaugurata la prima clean room in Abruzzo dedicata esclusivamente alle iniezioni intravitreali, un trattamento fondamentale per pazienti affetti da maculopatia, retinopatia diabetica e altre patologie oculari croniche. Una novità organizzativa che promette di migliorare l’efficienza del reparto di oculistica e soprattutto la qualità dell’assistenza ai pazienti.
Fino ad oggi, infatti, le iniezioni intravitreali venivano effettuate nelle tradizionali sale operatorie, condivise con altri interventi chirurgici. Un’organizzazione che comportava attese, percorsi complessi e un potenziale sovraccarico delle strutture ospedaliere. Con l’introduzione della nuova clean room, tutto cambia.
Cosa cambia per i pazienti con maculopatia
Le iniezioni intravitreali sono procedure rapide ma fondamentali, da ripetere con cadenza regolare, spesso mensile, per preservare la vista nei pazienti colpiti da degenerazione maculare senile o da complicanze della retinopatia diabetica. La nuova sala dedicata consente di:
- Ridurre i tempi di attesa e semplificare il percorso terapeutico
- Liberare le sale operatorie per interventi complessi
- Garantire un ambiente sterile e controllato, riducendo i rischi di infezione
- Migliorare l’accoglienza dei pazienti, spesso fragili e accompagnati da caregiver
“È una svolta – spiega il responsabile del reparto nel video – perché ci permette di gestire in modo più umano e razionale un numero in continua crescita di pazienti. Non solo ottimizziamo tempi e risorse, ma offriamo anche un ambiente più sereno e funzionale”.
Un modello da replicare
La nuova clean room per iniezioni intravitreali è stata realizzata riconvertendo una stanza di degenza, adeguata agli standard igienico-sanitari con interventi su impianti, verniciatura e climatizzazione. Dopo una fase iniziale di riorganizzazione, il personale medico e infermieristico ha constatato un netto miglioramento nella gestione delle attività e nella soddisfazione dei pazienti.
Non a caso, la sala è stata dedicata all’ex primario del reparto, in segno di riconoscenza per il suo lungo servizio. Un gesto simbolico che evidenzia quanto la visione e la continuità del lavoro siano fondamentali per portare innovazione nella sanità pubblica.
Video-intervista esclusiva
Nel video integrato in questo articolo, potete ascoltare l’intervista completa al responsabile del reparto di oculistica dell’Ospedale di Pescara, che racconta com’è nata l’idea della clean room e quali benefici concreti sta portando a pazienti e operatori sanitari.
Guarda l’approfondimento video completo qui sotto per scoprire tutti i dettagli:
La salute visiva è una priorità
Con l’invecchiamento della popolazione, le patologie oculari come la maculopatia sono in forte aumento. Prevenzione, diagnosi precoce e terapie efficaci come le iniezioni intravitreali rappresentano una strategia essenziale per preservare l’autonomia e la qualità della vita degli anziani.
L’iniziativa dell’Ospedale di Pescara si inserisce in questa visione: rendere le cure più accessibili, più rapide e più umane.
Vuoi restare aggiornato su innovazioni, prevenzione e buone pratiche in ambito medico e sanitario?