Pianeta Salute rassegna stampa del 08/08/2025

Highlights di questa Rassegna Stampa: OMS rafforza la rete regolatoria globale (WLA); NHS avvia arruolamento accelerato in trial vaccino mRNA anti‑HPV per tumori testa‑collo; AIFA abroga tre Note (2, 4, 41); FDA approva in via accelerata dordaviprone per i gliomi a linea mediana; pubblicato un RCT su alteplase 4,5–24 h nell’ictus della circolazione posteriore; nuovi studi peer‑reviewed su immunoterapia uroteriale e soluzioni CAR‑T sperimentali.
- OMS – Nuove “WHO‑Listed Authorities” per l’accesso globale a prodotti medicali di qualità
L’OMS designa nuove Autorità regolatorie riconosciute (WLA), rafforzando la capacità globale di valutare e vigilare su medicinali e dispositivi, con impatto su disponibilità e qualità terapeutica nei Paesi membri.
Link: https://www.who.int/news/item/07-08-2025-who-designates-new- who-listed-authorities– strengthening-global-access- to-quality-assured-medical- products. World Health Organization - NHS Inghilterra – Arruolamento fast‑track nel trial vaccino mRNA anti‑HPV per tumori testa‑collo Trial (arruolamento)
Pazienti con neoplasie testa‑collo HPV‑correlate saranno indirizzati rapidamente a un trial di vaccino terapeutico mRNA, tramite il servizio di “match‑making” del NHS per studi clinici.
Link: https://www.england.nhs.uk/2025/08/nhs-to-fast-track- patients-with-head-and-neck- cancer-into-cancer-vaccine- trial/. NHS England - CDC – MMWR (settimana 29): aggiornamenti su coperture e raccomandazioni vaccinali negli adulti
Nel nuovo numero di MMWR aggiornamenti su counseling vaccinale e complessità del calendario per fasce d’età/rischio, con focus su implementazione pratica nei setting di cure primarie.
Link: https://www.cdc.gov/mmwr/volumes/74/wr/pdfs/mm7429-H. pdf. CDC - ISS/Epicentro – West Nile 2025: Bollettino n.4 (7 agosto)
Il sistema di sorveglianza integrata pubblica il bollettino aggiornato su casi umani e focolai veterinari; documento di riferimento per prevenzione trasfusionale e risposta regionale.
Link: https://www.epicentro.iss.it/westnile/bollettino (PDF n.4 del 7/8). EpiCentro+1 - AIFA – Abrogazione delle Note 2, 4 e 41
Dal 7 agosto le Note AIFA 2, 4 e 41 sono abrogate: i farmaci interessati restano a carico SSN alle medesime condizioni di rimborsabilità ma senza le precedenti limitazioni prescrittive.
Link: https://www.aifa.gov.it/-/attivit%C3%A0-di-revisione- delle-note-aifa-abrogazione- delle-note-2-4-e-41. Aifa+1 - EMA – Elenco mensile delle nuove domande in valutazione (agosto 2025)
Pubblicato l’xlsx con le nuove richieste di AIC al CHMP, utile per monitorare pipeline e prossime decisioni regolatorie UE.
Link: https://www.ema.europa.eu/en/documents/report/applications- new-human-medicines-under- evaluation-august-2025_en.xlsx . European Medicines Agency (EMA)+1 - FDA – Approvazione accelerata di dordaviprone per il glioma a linea mediana diffuso (H3 K27‑alterato)
Nuova terapia mirata con designazione AA per pazienti con DMG, con specifiche condizioni post‑marketing e requisiti di conferma clinica.
Link: https://www.fda.gov/drugs/resources-information- approved-drugs/fda-grants- accelerated-approval- dordaviprone-diffuse-midline- glioma. - Trial (JAMA) – Alteplase 4,5–24 h nell’ictus della circolazione posteriore (EXPECTS RCT)
RCT (N=234; 1:1 alteplase vs standard care; endpoint primario mRS 0–2 a 90 gg): maggiore indipendenza funzionale con alteplase (89,6% vs 72,6%; RR 1,16; p=0,01) senza segnali di sicurezza inattesi; NCT05429476.
Link: Articolo JAMA https://jamanetwork.com/journals/jama/fullarticle/ 2837438; scheda PubMed https://pubmed.ncbi.nlm.nih. gov/40174223/. JAMA NetworkPubMed - Nature Medicine – CheckMate 274: analisi esploratoria biomarcatori in adiuvante (uroteliale)
Nuova analisi del fase 3 su nivolumab adiuvante nel carcinoma uroteliale muscolo‑invasivo: approfondimenti predittivi che potrebbero orientare la selezione dei pazienti.
Link: https://www.nature.com/articles/s41591-025-03802-8. Nature - Cell Death & Disease – CAR‑T dirette a ULBP2 potenziano l’immunoterapia nel carcinoma gastrico (preclinico)
Studio sperimentale mostra che CAR‑T anti‑ULBP2 possono colpire organoidi di tumore gastrico e modulare i fibroblasti associati al tumore, aprendo piste per combinazioni con anti‑PD‑1.
Link: https://www.nature.com/articles/s41419-025-07905-5.