Salute della vista: prevenzione e diagnosi precoce per proteggere un bene prezioso con APMO
In Italia oltre sei milioni di persone convivono con una malattia oculare. Medici, pazienti e istituzioni uniti nel primo Congresso Nazionale APMO per garantire accesso equo alle cure e rafforzare la cultura della prevenzione visiva
La salute della vista è un tema che riguarda milioni di italiani, ma troppo spesso viene sottovalutato. Oggi nel nostro Paese oltre sei milioni di persone convivono con una patologia oculare, e per un terzo di loro la perdita della vista incide pesantemente sulla vita quotidiana. Eppure, solo l’1% della spesa sanitaria nazionale è destinato all’oftalmologia.
Il dato è emerso in occasione della Giornata Mondiale della Vista, celebrata quest’anno a Roma con il primo Congresso Nazionale dell’Associazione Pazienti Malattie Oculari (APMO): un momento di confronto tra medici, istituzioni e cittadini per ribadire l’urgenza di investire in prevenzione, diagnosi precoce e innovazione tecnologica.
La prevenzione come prima forma di cura
Molte malattie oculari, come glaucoma, cataratta e maculopatia, possono evolvere in modo silenzioso, senza sintomi evidenti nelle fasi iniziali. Per questo la diagnosi precoce è la chiave per salvaguardare la vista.
Il professor Massimo Nicolò, oculista e assessore alla Sanità della Regione Liguria, ha ricordato che la Giornata Mondiale della Vista è dedicata
“non solo a chi ha già un problema visivo, ma soprattutto a chi pensa di non averne. Esistono patologie oculari nascoste che consentono ancora una buona visione, ma che, se non diagnosticate in tempo, possono diventare irreversibili.”
Controlli periodici e familiarità: l’importanza di non rimandare
Come spiegato dal professor Federico Ricci, direttore dell’Unità Malattie Retiniche del Policlinico Tor Vergata di Roma, i controlli regolari rappresentano il primo passo verso la prevenzione.
“È fondamentale che chi ha una familiarità per patologie oculari effettui visite periodiche: oggi disponiamo di strumenti terapeutici efficaci, ma il tempo d’intervento è decisivo per salvare la vista.”
Vedere è dignità: il diritto alla vista come diritto sociale
La professoressa Vincenza Bonfiglio, membro del Consiglio Superiore di Sanità e ordinario di Oftalmologia all’Università di Palermo, ha ricordato che la vista è libertà e dignità personale. Perdere la capacità visiva non significa solo affrontare una condizione sanitaria, ma anche una perdita di autonomia e di ruolo sociale:
“La mancanza di benessere visivo incide sulla produttività, sul lavoro e sulla vita familiare.”
Tecnologia e innovazione al servizio del paziente
Negli ultimi anni, la tecnologia ha rivoluzionato la chirurgia oculare, rendendola sempre più precisa e personalizzata. Il professor Scipione Rossi, segretario della SISO, ha evidenziato le potenzialità dei nuovi cristallini artificiali utilizzati nella chirurgia della cataratta: “Oggi è possibile ottenere una visione nitida da lontano, intermedia e da vicino, senza bisogno di occhiali.”
Accesso equo alle cure: una sfida ancora aperta
Il professor Teresio Avitabile, presidente della SISO e direttore della Clinica Oculistica dell’Università di Catania, ha posto l’accento sulle liste d’attesa e sulla necessità di semplificare i percorsi di cura:
“Non serve spendere di più, ma spendere meglio, evitando percorsi tortuosi che fanno perdere tempo e risorse.”
Un fronte comune per la salute visiva
Il presidente di APMO, professor Francesco Bandello, direttore dell’Unità di Oculistica dell’IRCCS San Raffaele di Milano, ha sottolineato come la collaborazione tra pazienti e medici possa amplificare la voce dell’oftalmologia nei confronti delle istituzioni:
“Un’associazione di pazienti forte e credibile rende più incisiva l’azione dei professionisti quando si dialoga con i decisori politici.”
Guarda il servizio completo su YouTube.com/PianetaSalute
per ascoltare le interviste ai protagonisti e approfondire i temi del primo Congresso Nazionale APMO.
Prendersi cura della vista significa proteggere autonomia, lavoro e qualità della vita. La prevenzione è la chiave per garantire un futuro senza barriere visive.
Iscriviti al canale YouTube di Pianeta Salute e attiva la campanella per restare sempre aggiornato su salute, benessere e prevenzione.
#PianetaSaluteOnline #PianetaSaluteTV #SaluteVisiva #PrevenzioneVista #MalattieOculari


