TUMORI EPATICI & IMMUNOTERAPIA PREOPERATORIA: IDENTIFICATA LA FIRMA MOLECOLARE (IFNAP) CHE PREDICE LA SENSIBILITÀ DEI TUMORI EPATICI AI FARMACI IMMUNOTERAPICI

Per la prima volta tre studi ad alto impatto scientifico firmati da ricercatori clinici dell’Istituto Nazionale dei Tumori IRCCS di Milano dimostrano il ruolo centrale dell’immunoterapia preoperatoria come possibile nuova strategia da adottare quando è presente la firma molecolare denominata IFNAP I tre studi rappresentano un esempio virtuoso di ricerca trasferibile nella pratica clinica, tanto […]

Carenza di ferro e “fame nascosta”: la malnutrizione di micronutrienti colpisce anche i Paesi ad alto reddito La nutrizionista, Elisabetta Bernardi: “La carne in primis per colmare carenze debilitative”

In occasione del 26 novembre, la Giornata della carenza di ferro, nata per aumentare la consapevolezza sull’importanza del ferro per l’organismo e sensibilizzare sugli effetti della sua mancanza, Carni Sostenibili – no profit che sostiene il consumo consapevole e la produzione sostenibile di carne e salumi – e European Livestock Voice – l’organizzazione che riunisce associa gli organismi europei delle filiere […]

Costituito l’Intergruppo Parlamentare Obesità e Diabete

Prosegue nella XIX Legislatura l’attività dell’Intergruppo Parlamentare Obesità e Diabete. Nato nel 2019 per iniziativa dell’On. Roberto Pella e della Sen. Daniela Sbrollini, e formato da deputati e senatori eletti, l’Intergruppo ha come obiettivo primario quello di proporre e promuovere soluzioni che riducano l’incidenza di obesità e diabete, soprattutto nei contesti urbani, e allo stesso […]

13 OTTOBRE, GIORNATA NAZIONALE DEL TUMORE AL SENO METASTATICO: PROGETTO “ANCORA”: L’AMBULATORIO MULTIDISCIPLINARE DELL’ISTITUTO NAZIONALE DEI TUMORI DI MILANO PER LE DONNE CON TUMORE AL SENO METASTATICO

Da ottobre 2019 ad oggi sono circa 200 le donne con tumore al seno in fase metastatica prese in carico dall’ambulatorio multidisciplinare “ANCORA” all’Istituto Nazionale dei Tumori di Milano (INT). Un triennio di attività che ha permesso la creazione di un vero e proprio hub in grado di coordinare in tempo reale le terapie e […]

Il candidato vaccino contro il virus respiratorio sinciziale (RSV) di GSK per anziani mostra una riduzione del 94,1% della malattia grave da RSV e un’efficacia complessiva del vaccino dell’82,6% nello studio cardine

I dati che saranno presentati all’IDWeek 2022 hanno mostrato l’efficacia complessiva del vaccino contro la malattia del tratto respiratorio inferiore da RSV (LRTD) negli adulti di età pari o superiore a 60 anni, con un profilo di sicurezza favorevole Efficacia elevata e costante del vaccino osservata contro LRTD nella malattia grave (94,1%), negli adulti di […]

Italia in prima fila contro l’epatite Delta

Si tiene a Milano il 6 e 7 ottobre il primo Congresso Internazionale sulla cura dell’infezione da HDV: un appuntamento importante e atteso per fare il punto sulla forma più aggressiva tra le epatiti virali. Il nostro Paese è all’avanguardia nella ricerca e nella sperimentazione di nuovi farmaci L’epatite Delta è una malattia molto aggressiva, […]

Fibrosi Cistica: Vertex annuncia la rimborsabilità di KAFTRIO® per i pazienti pediatrici di età compresa tra 6 e 11 anni

Con questo accordo, circa 400 nuovi pazienti pediatrici avranno accesso per la prima volta ad un trattamento con un modulatore CFTR Vertex Pharmaceuticals annuncia che AIFA, l’Agenzia Italiana del Farmaco, ha approvato la rimborsabilità in Italia di KAFTRIO® (ivacaftor/tezacaftor/elexacaftor) in regime di associazione con ivacaftor per il trattamento dei pazienti affetti da Fibrosi Cistica (FC) di età […]

VI CONSENSUS CONFERENCE INTERNAZIONALE SULLA VITAMINA D

Al via la VI Consensus sulla Vitamina D che si tiene a Firenze in questi giorni, con un panel che comprende oltre 30 tra i maggiori esperti mondiali di Vitamina D. A coordinare l’evento, il Professor Andrea Giustina dell’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano e il Professor John Bilezikian, della Columbia University di New York.  […]

LA RICERCA ITALIANA SUL COVID -19 VA AVANTI. IL FARMACO LANTIGEN B RIDUCE LA POSSIBILITA’ DI INFEZIONE DA SARS-COV-2. “NON È UN’ALTERNATIVA AL VACCINO MA UNA RISORSA IN PIÙ”

La ricerca in vitro guidata dal professor Giovanni Melioli, partendo da uno studio dell’Arizona University, dimostra che il lisato batterico Lantigen B inibisce l’espressione del recettore ACE2 sulle cellule del cavo oro faringeo, riducendo di fatto le porte di accesso al virus SARS-COV-2. “Mentre il vaccino attenua di molto la gravità dei sintomi e degli […]

Il cancro nell’era post Covid riparte dal territorio

Appello dei clinici: “La vera sfida adesso è implementare le file di specialisti oncologi e infermieri e favorire il dialogo con i medici di famiglia”. L’attenzione è altissima sull’oncologia territoriale, sul tema spinoso della carenza di medici oncologi e infermieri e sulla loro formazione per assistere al meglio i malati oncologici. Attenzione altissima anche sui […]

Nasce IN PLACE prima piattaforma di teleriabilitazione per piccoli pazienti con problemi di neurosviluppo

Presentata a Roma IN PLACE, prima piattaforma di teleriabilitazione per persone con disturbi di neuro sviluppo in età evolutiva come, ad esempio, disabilità intellettive, disturbi della comunicazione, del movimento, dello spettro autistico, da deficit dell’apprendimento. In Italia sono circa 320 mila i bambini e adolescenti affetti da deficit del funzionamento personale, sociale e scolastico, che […]

Nuvaxovid™ – il vaccino per COVID-19 prodotto da Novavax riceve ok da EMA all’utilizzo come dose di richiamo omologa ed eterologa negli adulti a partire dai 18 anni

Una volta approvato dalla Commissione Europea, Nuvaxovid™ diventerà il primo vaccino a subunità proteica ad essere autorizzato come dose booster negli adulti nell’UE   Novavax, Inc. (Nasdaq: NVAX), azienda biotecnologica dedicata allo sviluppo e alla commercializzazione di vaccini di nuova generazione per gravi malattie infettive, annuncia oggi che il vaccino contro COVID-19 Nuvaxovid™ (NVX-CoV2373) ha […]

Così spike della variante Omicron interagisce con gli anticorpi umani

Ricercatori dell’Istituto di scienze dell’alimentazione (Isa) del Cnr di Avellino e dell’Università di Salerno hanno messo a punto un’innovativa procedura bioinformatica per simulare l’interazione della proteina spike nella variante Omicron con gli anticorpi prodotti dal nostro organismo. La procedura potrà spiegare l’elevata trasmissibilità di tale variante e prevedere gli effetti di possibili nuove varianti Covid […]