• Contatti
Success! Your message has been sent to us.
Error! There was an error sending your message.

Drop us a line

Pianeta Salute Online
  • Home
  • Trasmissioni
    • + Salute News
    • Antenna Verde
    • Eccellenze in Sanità
    • Pianeta Salute 2.0
    • Pianeta Salute TG
    • La Voce del Paziente
  • Notizie
    • Ambiente
    • Benessere
    • Eventi
    • Medicina
    • Rassegna stampa
    • Ricerca
    • Salute
      • Covid-19
      • Pediatria
    • Sanità
    • Sport
  • Chi Siamo
    • Contatti

Socialità e dipendenze digitali: una nuova emergenza educativa

  1. Homepage
  2. Salute
  3. Socialità e dipendenze digitali: una nuova emergenza educativa
17Giu, 2025

Socialità e dipendenze digitali: una nuova emergenza educativa

Salute adolescenti | Dipendenze Digitali | Educazione Digitale | giovani | psicologo | Psicologo A Scuola | Salute Mentale | Salute Mentale Giovani
Socialità e dipendenze digitali: una nuova emergenza educativa

La crescente dipendenza da smartphone, social network e videogiochi sta modificando radicalmente la socialità di bambini e adolescenti, con conseguenze preoccupanti per la salute mentale. Un convegno istituzionale fa luce su un fenomeno sempre più diffuso.


In un’epoca dominata da connessioni digitali costanti, il rischio che la tecnologia trasformi uno strumento in una trappola è sempre più concreto. È il caso delle dipendenze digitali, un fenomeno in crescita che coinvolge soprattutto le fasce più giovani della popolazione e che può compromettere lo sviluppo cognitivo, emotivo e sociale.

Il convegno “Socialità e dipendenze digitali”, organizzato al Senato su iniziativa della senatrice Elena Murelli, ha acceso i riflettori su un’emergenza educativa e sanitaria che non può più essere ignorata.


La socialità perduta: i ragazzi non si guardano più negli occhi

Sempre più spesso, i ragazzi si isolano dietro uno schermo. Smartphone e tablet hanno sostituito le piazze e le chiacchiere tra amici. “I giovani del muretto non esistono più – ha detto la senatrice Morelli – ora stanno seduti fianco a fianco, ma comunicano solo via chat”.

La dipendenza da smartphone si manifesta con:

  • isolamento sociale
  • irritabilità e impulsività
  • calo dell’attenzione
  • perdita della relazione empatica

Non si tratta solo di adolescenti: anche i bambini piccoli e persino gli anziani sono sempre più coinvolti. “I nonni danno il telefono ai nipoti per farli stare tranquilli, ma questo può compromettere lo sviluppo emotivo del bambino”, ha spiegato Morelli.


Socialpatia e dipendenze comportamentali: le nuove sfide della salute mentale

Il termine “socialpatia” è stato usato per descrivere questa nuova forma di dissociazione relazionale, dove il rapporto umano è sostituito da interazioni virtuali autoreferenziali. Lo ha spiegato bene uno psichiatra intervenuto al convegno: “Il ragazzo pensa di avere il mondo in mano, ma in realtà è qualcun altro ad avere in mano la sua coscienza”.

L’allarme è supportato da studi scientifici:

  • 2 ore al giorno davanti a schermi raddoppiano il rischio di disturbi dell’attenzione.
  • Nei bambini di 2-3 anni, l’esposizione precoce può aumentare fino al 30% la probabilità di disturbi cognitivi a 7 anni.
  • Il digiuno digitale riduce irritabilità e impulsività.

Il ruolo delle istituzioni: psicologi a scuola ed educazione affettiva

Il ministro dell’Istruzione Valditara ha sostenuto politiche chiare: vietare l’uso dello smartphone a scuola, anche a fini didattici, e promuovere l’inserimento dello psicologo scolastico per supportare la salute mentale degli studenti. “Serve educazione affettiva per contrastare fenomeni come baby gang, femminicidi e violenze”, ha dichiarato Morelli.

Inoltre, l’educazione digitale deve iniziare in famiglia. I genitori devono essere consapevoli che ogni cellulare è una porta sul mondo, dove si nascondono anche rischi come:

  • cyberbullismo
  • pornografia
  • disturbi alimentari
  • truffe e manipolazioni social

Educare, non demonizzare: tecnologia sì, ma con consapevolezza

La tecnologia non è il nemico, ma va usata come strumento e non come dipendenza. “Disintossicare i ragazzi dal cellulare è necessario – ha concluso Morelli – ma dobbiamo anche educarli a un uso consapevole, graduale e responsabile”.

È tempo di scelte coraggiose. Tornare alla carta e penna, privilegiare i rapporti reali, garantire sostegno psicologico: solo così possiamo tutelare davvero il futuro delle nuove generazioni.


Guarda il video completo del convegno per ascoltare le testimonianze e gli approfondimenti degli esperti:


Se ti sta a cuore il benessere digitale delle nuove generazioni, condividi questo articolo e iscriviti al canale YouTube di Pianeta Salute per ricevere aggiornamenti e contenuti esclusivi.

#DipendenzeDigitali
#SaluteMentaleGiovani
#EducazioneDigitale
#UsoSmartphoneAdolescenti
#PsicologoAScuola

Socialità e dipendenze digitali: una nuova emergenza educativa - fd588ae4bbd902bc7fa42fea308a5db4?s=150&r=g

La Redazione di Pianeta Salute Online

Dal 2000 lavoriamo per rendere l’informazione sanitaria chiara, affidabile e accessibile a tutti. Il nostro team è composto da giornalisti, medici ed esperti di divulgazione scientifica che traducono la complessità della medicina in contenuti utili per la vita quotidiana. Ogni articolo è verificato con rigore e indipendenza, perché crediamo che una popolazione informata sia una popolazione più sana.

See author's posts

Visualizzato: 773

Related Posts

  • PeopleInMind: 27 opere per raccontare il disagio psichico attraverso mente, occhi e cuore

    PeopleInMind: 27 opere per raccontare il disagio psichico attraverso mente, occhi e cuore

    26 Giugno 2020

  • Nasce IN PLACE prima piattaforma di teleriabilitazione per piccoli pazienti con problemi di neurosviluppo

    Nasce IN PLACE prima piattaforma di teleriabilitazione per piccoli pazienti con problemi di neurosviluppo

    13 Settembre 2022

  • One Brain: Il Nuovo Intergruppo Parlamentare per la Salute Mentale e Neurologica

    One Brain: Il Nuovo Intergruppo Parlamentare per la Salute Mentale e Neurologica

    14 Febbraio 2025

  • Settimana del Cervello 2025

    🧠 Settimana del Cervello 2025: Prevenzione, Ricerca e Salute Mentale | One Brain One Health

    19 Marzo 2025

  • Ambiente, Nutrizione, Salute. La Winter School 2023 di Motore Sanità accende i riflettori sulla Salute Globale, indispensabile per assicurare la salute e la crescita economica del Paese - ambiente nutrizione salute

    Ambiente, Nutrizione, Salute. La Winter School 2023 di Motore Sanità accende i riflettori sulla Salute Globale, indispensabile per assicurare la salute e la crescita economica del Paese

    20 Febbraio 2023

  • Progetto “Oltre vela: Dolci Marinai”: grande successo della prima edizione

    Progetto “Oltre vela: Dolci Marinai”: grande successo della prima edizione

    2 Ottobre 2023

Previous PostBronchiectasie: la terza malattia respiratoria più diffusa in Italia resta ancora sconosciuta
Next PostExa-cel, la terapia che rivoluziona la cura di anemia falciforme e beta-talassemia

Partners:

Vertex
Servier
Alexion
Epatiti

Il nostro Canale YouTube:

Seguici sul nostro canale YouTube

Gruppo Editoriale

Agenda Salute
Di Leandro Editore
PianetaSalute.tv
PinkSociety.it
ReteNews 2.0

Sponsors


Social Media:

  • FacebookFacebook
  • InstagramInstagram
  • LinkedInLinkedIn
  • TwitterTwitter
  • YouTubeYouTube

Risorse:

risorse Covid-19 Governo Italiano
Ministero Salute
Italian Covid-19 Data Portal
Protezione Civile
ISS
JAMA

Pianeta Salute online

Pianeta Salute: da oltre 30 anni informazione corretta su salute, sanità, medicina, ricerca, terapie innovative, campagne di sensibilizzazione e benessere. Seguiteci sul canale 221, su PianetaSalute.tv, sul canale YouTube deidcato e sulla Vostra emittente preferita: copriamo tutta Italia!

  • info@pianetasalute.online
Privacy | Cookie

Ultime notizie

Pfizer annuncia i risultati topline positivi di Fase 3 per marstacimab nell’emofilia A o B con inibitori.
Encefalopatie dello sviluppo ed epilessie rare: serve una strategia per non lasciare nessuno indietro
Crisi demografica in Italia: un patto tra generazioni per invertire il declino
Come cambia il nostro corpo mentre invecchiamo: lo studio che ha tracciato l’invecchiamento a livello molecolare
Nascono le Pancreas Unit: un nuovo modello nazionale per la cura integrata delle malattie pancreatiche
Tumore alla prostata: la prevenzione inizia dal barbiere (e salva la vita)
Valter Longo e la rivoluzione delle senoterapie: come combattere invecchiamento e cancro con la dieta mima digiuno 🧬
👁 Salute degli occhi: perché non dobbiamo “perderla di vista”
Glioma di basso grado: approvazione CHMP per vorasidenib, prima terapia target per le forme IDH mutate
GIORNATA MONDIALE DELLE EPATITI, PER RAGGIUNGERE GLI OBIETTIVI OMS 2030 GLI SCREENING DEVONO ACCELERARE
Virus respiratorio sinciziale: un pericolo per anziani e fragili. Serve una campagna vaccinale mirata
Interstiziopatie polmonari prima causa di morte nei pazienti con artrite reumatoide. Al via il progetto “RECALL.IT” per intercettarle con la telemedicina

I più cliccati:

  • Fertility Forum ed efficienza energetica (20.439)
  • Come si arriva al prezzo di un farmaco? +SALUTE NEWS 107a puntata (11.678)
  • La settimana della tiroide. PIANETA SALUTE 2.0 – 114a puntata (9.513)
  • XIV giornata mondiale dell’emofilia. PIANETA SALUTE 2.0 110a puntata (8.923)
  • Combattere superbatteri con i laboratori hi-tech. PIANETA SALUTE 2.0 – 119a puntata (8.464)
  • Eloise Beggiato. ECCELLENZE IN SANITÀ puntata 14 (7.978)
  • Importanza autocontrollo glicemico; concorso #clearskinlovers +SALUTE NEWS – 38 PUNTATA (7.175)
  • Mario De Michele ECCELLENZE IN SANITÀ 9a puntata (6.781)
  • Merkeloma, tumore raro della cute. PIANETA SALUTE 2.0 – 115a puntata (5.371)
  • Il paziente esperto. La voce del paziente, speciale PIANETA SALUTE 2.0 112a puntata (4.925)

Copyright © 2015-2025 PianetaSalute 2.0 | Website by ComunicamenteLab

  • Contatti