Rassegna Stampa – Pianeta Salute del 05/09/2025

Nella rassegna stampa salute di oggi: nuove pubblicazioni dell’OMS su antibiotici e farmaci pediatrici essenziali, da interventi regolatori AIFA su farmaci e ricerca, e da due studi scientifici pubblicati su riviste ad alto impatto: uno sul potenziale uso del ctDNA nella selezione terapeutica per il carcinoma mammario avanzato, e uno sulla genetica e le nuove terapie per la miopatia da GNE.

Pianeta Salute rassegna stampa del 08/08/2025

Highlights di questa Rassegna Stampa: OMS rafforza la rete regolatoria globale (WLA); NHS avvia arruolamento accelerato in trial vaccino mRNA anti‑HPV per tumori testa‑collo; AIFA abroga tre Note (2, 4, 41); FDA approva in via accelerata dordaviprone per i gliomi a linea mediana.

Prescrizione semplificata: AIFA apre la strada, ora si continui

Da sempre AMOlp si batte per una prescrizione semplificata che consenta a tutti i medici, indipendentemente dal loro regime lavorativo, di prescrivere farmaci innovativi senza essere penalizzati da vincoli burocratici, come i piani terapeutici attualmente riservati ai colleghi del servizio sanitario pubblico.

Ictus ischemico acuto, AIFA approva la rimborsabilità di tenecteplase 25 mg per il trattamento entro 4,5 ore dall’esordio

• Con Determina AIFA n. 774/2025 pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale Serie Generale n. 138/2025, l’Agenzia Italiana del Farmaco ha approvato la rimborsabilità in classe H di tenecteplase 25 mg per il trattamento trombolitico dei pazienti con ictus ischemico acuto entro 4,5 ore dall’esordio e dopo avere escluso la presenza di emorragia intracranica • Negli studi […]

Tumore della prostata: Aifa approva talazoparib di Pfizer in associazione con enzalutamide nella malattia metastatica resistente alla castrazione e con mutazioni BRCA 1/2

L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha autorizzato la rimborsabilità di talazoparib in combinazione con enzalutamide per il trattamento dei pazienti adulti con carcinoma della prostata metastatico resistente alla castrazione (mCRPC), con mutazioni BRCA 1/2 (germinali e/o somatiche), nei casi in cui la chemioterapia non è clinicamente indicata. La nuova indicazione terapeutica è stata stabilita dalla […]

Colangite biliare primitiva: cosa succede dopo il ritiro del farmaco

La colangite biliare primitiva è una malattia autoimmune rara che colpisce i dotti biliari all’interno del fegato, provocando un’infiammazione progressiva che può portare a gravi danni epatici. Fino a pochi mesi fa, i pazienti potevano contare su un farmaco di seconda linea che offriva benefici terapeutici significativi. Tuttavia, lo scorso dicembre, l’Agenzia Europea per i Medicinali (EMA) […]

Tirzepatide approvato da AIFA: una svolta nella cura del diabete di tipo 2

Il nuovo farmaco innovativo agisce su due recettori, migliorando glicemia e peso corporeo. Disponibile nelle farmacie italiane, sarà prescrivibile anche dal medico di base. Una svolta terapeutica che promette benefici concreti per milioni di pazienti. Diabete di tipo 2: un’emergenza in crescita In Italia oltre 4 milioni di persone convivono con il diabete di tipo […]