Medicina di genere, Daiichi Sankyo e Onda supportano la formazione dei medici per una “Cardiologia al Femminile”

Nei Paesi occidentali, le malattie cardiovascolari sono la prima causa di decesso per le donne. La ricerca ha evidenziato importanti differenze di genere nella prevenzione, diagnosi e cura delle malattie cardiovascolari, dovute non solo a fattori biologici ma anche sociali e culturali, che si sono acuiti durante la pandemia di Covid-19. In occasione della Giornata […]

Nuovi approfondimenti relativi ai dati dello Studio VOYAGER PAD in due presentazioni all’ESC

• Le analisi dei dati dello Studio VOYAGER PAD, in pazienti con arteriopatia periferica (PAD – Peripheral Artery Disease) sintomatica, post rivascolarizzazione, forniscono ulteriori informazioni sull’efficacia di rivaroxaban; • Le due analisi hanno valutato gli effetti di rivaroxaban al dosaggio vascolare più aspirina. La prima ne ha analizzato l’effetto sul rischio cardiovascolare e di eventi […]

ESC, CONFERMATO IL RUOLO DEI PCSK9 NEL RIDURRE E MANTENERE BASSI I LIVELLI DI COLESTEROLO CATTIVO (LDL) NEI PAZIENTI CHE HANNO GIÀ SUBÌTO UN EPISODIO CARDIOVASCOLARE ACUTO

ESC, CONFERMATO IL RUOLO DEI PCSK9 NEL RIDURRE E MANTENERE BASSI I LIVELLI DI COLESTEROLO CATTIVO (LDL) NEI PAZIENTI CHE HANNO GIÀ SUBÌTO UN EPISODIO CARDIOVASCOLARE ACUTO Lo studio Da Vinci ha valutato le terapie più efficaci per raggiungere i livelli di LDL raccomandati dalle Linee Guida internazionali, rilevando che quasi il 60% dei pazienti […]

Fibrillazione Atriale e insufficienza renale: bassa incidenza di sanguinamenti ed emorragie intracraniche in pazienti fragili e anziani con FA in terapia con Edoxaban. All’ESC nuovi dati da ETNA-AF

I dati presentati all’ESC forniscono nuove evidenze sull’uso di edoxaban in popolazioni vulnerabili di pazienti fragili, anziani e con insufficienza renale. Rispetto all’età, la percezione della fragilità da parte del medico è risultata un indicatore potenzialmente migliore per gli outcome clinici. Ad oggi, il programma globale ETNA-AF, che include ETNA-AF-Europe, è il più grande studio […]

Il futuro della cardiologia: spazio di confronto on line 9/10 luglio 2020

Plus Online vuole essere uno spazio di confronto, dibattito e discussione sul futuro della cardiologia e, più in generale, sulle prospettive della salute degli italiani e delle italiane reso possibile anche dal contributo incondizionato di PIAM Farmaceutici S.p.A. Uno spazio che nasce con l’evento del 9 e 10 luglio 2020 ma che ha l’aspirazione di […]