Estate, Covid-19 e climate change: un mix potenzialmente fatale per la salute dei reni

La Società Italiana di Nefrologia (SIN) lancia l’allarme Estate e salute dei reni: compensare per fronteggiare il caldo malattia renale cronica, nuove evidenze: sensibile al caldo e all’inquinamento atmosferico nefropatici e covid-19: efficacia del vaccino allo studio; primi dati indicano una ridotta risposta anticorpale Stagione estiva, inquinamento atmosferico, cambiamento climatico e malattia da Covid-19. Un […]

COVID-19 E VITAMINA D – IL GIOSEG PUBBLICA LE RACCOMANDAZIONI DEL SUO EXERT PANEL

Deficit di vitamina D (VITD) e di calcio presenti nell’80% dei pazienti Covid-19 Nei pazienti con COVID-19, il valore medio dei livelli di VITD era inferiore rispetto a quelli che non hanno contratto il virus Il potenziale impatto negativo dell’ipovitaminosi D sull’incidenza dell’infezione da SARS-CoV-2 e sulla prognosi del COVID-19, sta chiaramente emergendo dalla recente letteratura medica. Tuttavia, […]

GSK e Vir Biotechnology annunciano che sotrovimab (VIR-7831) riceve l’autorizzazione per l’uso di emergenza dalla FDA statunitense per il trattamento del COVID-19 da lieve a moderato in adulti e pazienti pediatrici ad alto rischio

Il trattamento con sotrovimab ha determinato una riduzione dell’85% del rischio di ospedalizzazione o morte nei pazienti ambulatoriali adulti ad alto rischio rispetto al placebo, sulla base dei risultati ad interim dello studio di fase 3 COMET-ICE I dati in vitro indicano che sotrovimab mantiene l’attività contro tutte le varianti note di preoccupazione, inclusa la […]

Webinar: Strategie di immunizzazione dell’adulto-anziano: cosa possiamo imparare dall’esperienza COVID-19

La pandemia da Covid-19 ha monopolizzato per oltre 12 mesi la Sanità Pubblica cambiando fortemente lo scenario, fino ad imporre la tutela della salute dell’anziano come emergenza nazionale: sarà fondamentale che – passata l’emergenza – le esperienze-competenze acquisite siano analizzate e valorizzate per tradursi in azioni concrete per tutte le vaccinazioni previste dal PNPV per […]

Il Covid- 19 è più grave se il paziente è malnutrito o obeso. Lo dimostra una review su Nutrients dei ricercatori Policlinico Gemelli – Università Cattolica

Le persone malnutrite sono più a rischio di esiti negativi in caso di infezione da SARS CoV-2. Lo rivela un’ampia review pubblicata sulla rivista Nutrients a firma della dottoressa Maria Chiara Mentella e colleghi. L’analisi della letteratura scientifica su Covid-19 e nutrizione ha evidenziato che la gravità dell’infezione è correlata a un insieme di fattori virali, sociali […]

MSD e Ridgeback Biotherapeutics comunicano gli aggiornamenti sul programma di sviluppo clinico di molnupiravir, terapia orale in fase di sperimentazione per il trattamento della COVID-19 da lieve a moderata

Al via lo studio MOVe-OUT di Fase 3 su molnupiravir nei pazienti non ospedalizzati. Lo studio MOVe-IN di Fase 2/3 nei pazienti ospedalizzati non proseguirà  MSD (NYSE: MRK), nota come Merck negli USA e Canada, e Ridgeback Biotherapeutics hanno condiviso un aggiornamento sull’avanzamento del programma di sviluppo clinico di molnupiravir (MK-4482/ EIDD-2801), un antivirale orale […]

Lockdown più smart e vaccinazione attenta a salute e PIL

“È possibile applicare il lockdown in maniera differenziata per categorie in modo da abbassare la diffusione del virus mantenendo livelli di economia sostenibile”? La risposta sta negli studi di Antonio Scala, presidente di Big Data in Health Society e di Angelo Facchini IMT Lucca, presenti oggi in conferenza online con la partecipazione di Guido Crosetto, […]

Terapia domiciliare del COVID-19, fondamentale collaborazione tra medicina territoriale e ospedali per un approccio ragionato e coordinato

La Società Italiana di Terapia Antinfettiva ribadisce i potenziali rischi correlati all’utilizzo di steroidi per via orale nelle fasi iniziali di COVID-19: l’armamentario terapeutico per la gestione domiciliare dei pazienti è minimo, ma la recente disponibilità di combinazioni di anticorpi monoclonali genera nuove opportunità terapeutiche per i pazienti in fase iniziale In questo scenario è importante […]

Lilly, Vir Biotechnology e GSK annunciano dati di topline positivi dallo studio di fase 2 BLAZE-4 che valuta bamlanivimab con VIR-7831 in adulti a basso rischio con COVID-19

In combinazione, i due anticorpi monoclonali hanno dimostrato una riduzione relativa del 70% della carica virale persistentemente elevata al giorno 7 rispetto al placebo Eli Lilly and Company, Vir Biotechnology, Inc. e GlaxoSmithKline plc hanno annunciato oggi i dati principali dello studio di fase 2 BLAZE-4 ampliato che studia pazienti adulti a basso rischio con […]

Emergenza anziani, la pandemia ha portato a una maggiore sedentarietà. HappyAgeing lancia “Muoviamoci insieme”, un servizio che spinge la popolazione over 65 a svolgere attività fisica per mantenere un buono stato di salute

L’iniziativa, organizzata con SIMFER, è strutturata in 8 video pubblicati sui social e sui portali dell’Alleanza e realizzata con la consulenza di specialisti Maurizio Massucci, SIMFER-HappyAgeing: “Non solo l’inattività fisica nuoce alla salute ma anche lo stare ore e ore seduti davanti alla TV può favorire di per sé l’insorgenza di alcune malattie come quelle […]

GSK e Vir Biotechnology espandono la collaborazione sul coronavirus per lo sviluppo di nuove terapie per l’influenza e altre infezioni da virus respiratori

Le due aziende uniscono le forze in immunologia e malattie infettive per accelerare lo sviluppo di promettenti candidati anticorpi monoclonali per l’influenza La collaborazione in genomica funzionale è stata ampliata per includere i virus respiratori, combinando la tecnologia unica di Vir e l’accesso alle piccole piccole molecole di GSK Prevista la valutazione aggiuntiva fino a tre ulteriori […]

GSK e CureVac svilupperanno vaccini mRNA COVID-19 di nuova generazione

Le aziende mirano a sviluppare un vaccino candidato multi-valente per affrontare le varianti emergenti per l’uso pandemico ed endemico Lo sviluppo inizierà subito per mirare alla disponibilità di vaccini nel 2022, previa approvazione regolatoria GSK supporterà anche la produzione fino a 100 milioni di dosi del vaccino COVID-19 di prima generazione CVnCoV di CureVac nel […]