Ipercolesterolemia in Europa: nei pazienti a rischio alto e molto alto, livelli di C-LDL ancora troppo elevati e terapie di combinazione sottoutilizzate. Lo studio osservazionale europeo SANTORINI

Nella popolazione europea i livelli di colesterolo lipoproteico a bassa densità (C-LDL) rimangono sostanzialmente superiori agli obiettivi raccomandati nei pazienti a rischio di eventi cardiovascolari alto e molto alto, [i]mentre le terapie di associazione disponibili sono sottoutilizzate; nonostante la classificazione di rischio, infatti, quasi il 73% di questi pazienti non riceve tale opzione terapeutica. 1A rivelarlo sono […]

Monitorare i pazienti affetti da Parkinson attraverso la caffeina presente nella saliva

Potrebbe rappresentare un valido indicatore della progressione della malattia, permettendo ai medici di seguire con maggiore accuratezza i pazienti I pazienti affetti da malattia di Parkinson, nelle forme moderata e avanzata, presentano nella loro saliva un livello di caffeina inferiore rispetto alle persone sane. Questi risultati, ottenuti da una ricerca condotta dal gruppo guidato dal professor […]

LEO Pharma annuncia l’approvazione da parte della Commissione Europea di tralokinumab come primo trattamento in grado di legarsi selettivamente all’IL-13 negli adulti affetti da dermatite atopica da moderata a severa

La decisione della Commissione Europea (CE) è supportata dai dati degli studi registrativi di fase III ECZTRA 1, 2 ed ECZTRA 3 , in cui tralokinumab ha dimostrato di migliorare considerevolmente i segni e i sintomi associati alla dermatite atopica, con tassi di risposta al trattamento stabili e in graduale incremento nel tempo.1-3 Tralokinumab è […]

PAZIENTI CON NSCLC: DALLO STUDIO DI FASE 2 PRIMI RISULTATI DI SOPRAVVIVENZA GLOBALE PER SOTORASIB, PRIMO ED UNICO INIBITORE DI KRASG12C

Con sotorasib sopravvivenza globale mediana di 12,5 mesi in pazienti con carcinoma polmonare non a piccole cellule precedentemente trattati I dati confermano risposte profonde e durature, con una durata mediana della risposta di 11,1 mesi Presentati ad ASCO 2021 e pubblicati su NEJM i dati su sotorasib, terapia innovativa appena approvata negli Stati Uniti Amgen […]

AIRALZH ONLUS plaude all’approvazione di Aducanumab da parte di FDA

 Airalzh Onlus (Associazione Italiana Ricerca Alzheimer) accoglie con entusiasmo la notizia che la Fda statunitense ha approvato il primo farmaco in grado di contrastare il meccanismo della malattia, l’Aducanumab, messo a punto dalla big-pharma Biogen Inc. Dopo decenni di ricerca scientifica sulla lotta al morbo di Alzheimer, questo è il primo trattamento che interessa in modo specifico il contrasto […]

Individuato un meccanismo alla base del diabete di tipo 2: le cellule ‘tartaruga’. Lo studio su JCI

Uno studio firmato dai ricercatori della Fondazione Policlinico Gemelli IRCCS – Università Cattolica dimostra che solo i pazienti che hanno un’alterazione nella prima fase di secrezione insulinica (pazienti con cellule ‘tartaruga’), vanno incontro alla comparsa di diabete di tipo 2. Chi ha invece cellule produttrici di insulina ‘lepre’, anche dopo l’asportazione di metà pancreas, non […]

CUORE: AGIRE SUL SISTEMA NERVOSO PER REGOLARE IL RITMO

Una nuova tecnica chirurgica del Fatebenefratelli-Isola Tiberina con il Policlinico Umberto I per una soluzione più rapida ed efficace nel trattamento delle aritmie ventricolari Aritmie ventricolari: le più pericolose e temute. Gli interventi chirurgici ablativi non sono sempre risolutivi e l’insorgenza ripetuta di episodi aritmici aumenta il rischio di mortalità. Oggi è possibile agire efficacemente per […]

La Commissione Europea approva Benlysta per i pazienti adulti con nefrite lupica attiva

Primo e unico farmaco biologico approvato sia per il lupus eritematoso sistemico che per la nefrite lupica GlaxoSmithKline plc (GSK) ha annunciato oggi che la Commissione europea ha approvato l’uso esteso di BENLYSTA (belimumab) per via endovenosa e sottocutanea in combinazione con terapie immunosoppressive di base per il trattamento di pazienti adulti con nefrite lupica […]

Nuova luce sull’atrofia muscolare spinale

Uno studio realizzato dal Cnr-Ibbr in collaborazione con l’Hannover Medical School ha identificato un nuovo meccanismo molecolare che contribuisce alla degenerazione dei neuroni nell’atrofia muscolare spinale. Lo studio, pubblicato su Pnas, e cofinanziato dalla Fondazione Telethon, ha permesso di migliorare le funzioni motorie di un modello “in vivo” della malattia L’atrofia muscolare spinale (Sma) è […]

RIVASCOLARIZZAZIONE MIOCARDICA AD ALTO RISCHIO CON UN SISTEMA MAI USATO IN ITALIA

L’intervento sarà mostrato durante il webinar della fondazione De Gasperis con il Cardiocenter Niguarda di Milano Tra alcuni giorni sarà mostrato e discusso in diretta un caso di rivascolarizzazione miocardica ad alto rischio (high risk PCI gestita con l’utilizzo (per la prima volta in Italia) di Impella CP SmartAssist, un sistema munito di fibre ottiche per un monitoraggio […]