Sanità e sclerosi multipla: AISM co-progetta i nuovi PDTA in Toscana
Con circa 9.000 persone con sclerosi multipla in Toscana su 144 mila in Italia, la Regione compie un passo concreto verso una sanità più vicina ai bisogni reali delle persone.
Con circa 9.000 persone con sclerosi multipla in Toscana su 144 mila in Italia, la Regione compie un passo concreto verso una sanità più vicina ai bisogni reali delle persone.
Dal Congresso FISM 2025 emerge una nuova visione della ricerca: diagnosi precoce, approccio predittivo e tecnologie avanzate per migliorare la qualità della vita delle persone con sclerosi multipla. E il paziente diventa co-protagonista della scienza.
Un nuovo studio, coordinato dal Dipartimento di Medicina Molecolare e Biotecnologie Mediche (DMMBM) dell’Università degli Studi di Napoli Federico II e dall’Istituto degli Endotipi in Oncologia, Metabolismo e Immunologia “G. Salvatore”, Consiglio Nazionale delle Ricerche (IEOMI-CNR) ha messo in luce il ruolo cruciale giocato da particolari minuscole entità biologiche, le vescicole extracellulari, nella perdita della […]
La Settimana del Cervello 2025 segna un anno dal lancio della Strategia Italiana per la Salute del Cervello 2024-2031, un’iniziativa chiave che punta a trasformare la gestione delle malattie neurologiche e psichiatriche in Italia. 📍 Cosa troverai in questo video? 👉 Il bilancio del primo anno della strategia One Brain One Health 👉 L’importanza della […]
La riabilitazione nella sclerosi multipla non è solo un trattamento, ma una vera e propria cura per mantenere la mobilità, migliorare il benessere fisico e psicologico e rallentare la progressione della malattia. Grazie al Progetto Formula, promosso da AISM Liguria con il supporto di Intesa Sanpaolo e CESVI, il centro riabilitativo di Genova ha potuto […]
Si è appena concluso a Hasselt, in Belgio, il 29° congresso annuale RIMS (Rehabilitation in Multiple Sclerosis), un evento di grande rilevanza per la comunità scientifica e per le persone affette da sclerosi multipla (SM). Il tema centrale di quest’anno era “Empowerment e Inclusività”, argomenti cruciali per migliorare la qualità della vita dei pazienti. Temi […]
L’iniezione sottocutanea (s.c.) di ocrelizumab rende possibile una somministrazione in 10 minuti, mantenendo efficacia e sicurezza simili all’infusione endovenosa (e.v.) Ocrelizumab sc costituisce un’ulteriore opzione terapeutica senza la necessità di infrastrutture per la somministrazione e.v., ampliando l’accessibilità per i pazienti. Roche collabora attivamente con i sistemi sanitari nazionali in Europa per garantire che le persone […]
I risultati dello studio di fase III hanno evidenziato che l’iniezione s.c. è in linea con l’infusione e.v. e hanno dimostrato una soppressione quasi completa dell’attività infiammatoria (97%) e delle lesioni alla RM (97,2%) nel corso di 48 settimane. L’iniezione s.c. della durata di 10 minuti due volte all’anno potrebbe estendere l’utilizzo di ocrelizumab ai centri di […]
Frexalimab ha raggiunto l’endpoint primario con una riduzione dell’89% delle nuove lesioni cerebrali in T1 gadolinio captanti alla settimana 12 nel braccio di trattamento a dosi più elevate, rispetto al placebo. Sanofi prevede di avviare studi pivotali sulla Sclerosi Multipla all’inizio del 2024. Nuovi dati, presentati nel corso di una late-breaking session al meeting annuale […]
Vaccino e sclerosi multipla: è italiano il più grande studio al mondo. Alcune cure riducono la capacità di fare anticorpi ma la maggior parte dei farmaci ne permette il normale sviluppo. Ricerca apripista per le altre malattie autoimmuni Pubblicato oggi sulla rivista EBioMedicine, edita da The Lancet, uno studio italiano, il più ampio mai realizzato […]