• Contatti
Success! Your message has been sent to us.
Error! There was an error sending your message.

Drop us a line

Pianeta Salute Online
  • Home
  • Trasmissioni
    • + Salute News
    • Antenna Verde
    • Eccellenze in Sanità
    • Pianeta Salute 2.0
    • Pianeta Salute TG
    • La Voce del Paziente
  • Notizie
    • Ambiente
    • Benessere
    • Eventi
    • Medicina
    • Rassegna stampa
    • Ricerca
    • Salute
      • Covid-19
      • Pediatria
    • Sanità
    • Sport
  • Chi Siamo
    • Contatti

Tumore al rene: una patologia oncologica ancora poco conosciuta

  1. Homepage
  2. Salute
  3. Tumore al rene: una patologia oncologica ancora poco conosciuta
05Mag, 2025

Tumore al rene: una patologia oncologica ancora poco conosciuta

Salute ANTure | associazione pazienti | carcinoma renale | Chirurgia robotica | Diagnosi Precoce | MSD Italia | nefrologo | neoplasie | SIU | Società Italiana di Urologia | Tumore al rene | urologo
Tumore al rene: una patologia oncologica ancora poco conosciuta

Ogni anno, in Italia, oltre 13.000 persone ricevono una diagnosi di tumore al rene. Nonostante si tratti di una delle neoplasie più diffuse, il livello di consapevolezza nella popolazione resta sorprendentemente basso: il 92% degli italiani non sa a quale specialista rivolgersi e molti confondono l’urologo con il nefrologo.

È da questa evidenza che nasce la nuova edizione della campagna “Fianco a Fianco – Uniti contro il carcinoma renale”, promossa da MSD Italia con il patrocinio della Società Italiana di Urologia (SIU) e dell’associazione pazienti ANTure.

L’importanza della diagnosi precoce

Riconoscere il carcinoma renale in fase iniziale è fondamentale: il 75% dei pazienti ha una forma localizzata, curabile con successo tramite chirurgia conservativa. Solo un quarto arriva alla diagnosi in fase metastatica. Intervenire precocemente significa aumentare le probabilità di guarigione e ridurre la mortalità legata non solo al tumore, ma anche a complicanze renali e cardiovascolari.

“Preservare il rene allunga la vita – spiega il prof. Sergio Minervini – perché riduce la mortalità per altre cause, oltre al tumore stesso.”


Chirurgia robotica e mini-invasiva: il futuro è già qui

La gestione del tumore al rene ha vissuto negli ultimi anni una profonda evoluzione. Oggi, per lesioni sotto i 7 cm, le linee guida internazionali raccomandano la nefrectomia parziale, che consente di asportare il tumore salvaguardando il resto dell’organo.

La vera rivoluzione è però rappresentata dalla chirurgia robotica, ormai adottata nei principali centri di eccellenza italiani. Questo approccio migliora la precisione, riduce i tempi di recupero e garantisce migliori risultati clinici.


Tumore del rene avanzato: le nuove terapie combinano immunoterapia e farmaci anti-angiogenesi

Grazie alla ricerca scientifica, anche per i casi di tumore renale in fase metastatica si aprono nuove prospettive. Le terapie più recenti combinano farmaci anti-angiogenici, che bloccano la formazione di nuovi vasi sanguigni, con immunoterapie capaci di riattivare la risposta immunitaria contro le cellule tumorali.

“Un paziente su dieci con malattia metastatica oggi può raggiungere una guarigione completa” – affermano gli esperti.

Inoltre, l’immunoterapia viene ora proposta anche in fase adiuvante, cioè dopo l’intervento chirurgico, nei pazienti ad alto rischio di recidiva. Il trattamento, della durata di un anno, può ridurre del 40% la probabilità di morte per tumore.


Il ruolo fondamentale del team multidisciplinare

Nel trattamento del tumore al rene, la collaborazione tra specialisti è ormai imprescindibile. Urologi, oncologi, radioterapisti e psicologi lavorano insieme per definire il percorso più adatto a ciascun paziente. Il modello multidisciplinare migliora la qualità delle cure e aumenta l’efficacia dei trattamenti, anche nei casi più complessi.


Centri di eccellenza: il bollino arancione della SIU

Per orientare i pazienti nella scelta delle strutture, la Società Italiana di Urologia ha creato una rete di centri certificati con “bollino arancione”. Si tratta di ospedali che garantiscono elevati volumi chirurgici, presenza di team specializzati e accesso alle tecnologie più avanzate, come la chirurgia robotica. Tuttavia, meno del 10% degli italiani conosce l’esistenza di questi centri.


Comunicazione, supporto e consapevolezza

L’indagine che accompagna la campagna “Fianco a Fianco” rivela un altro dato cruciale: i pazienti e le loro famiglie sentono il bisogno di essere accompagnati, ascoltati e informati. Oltre all’aspetto clinico, è fondamentale garantire un supporto psicologico che dia forza e motivazione a chi affronta una diagnosi tanto impattante.


Guarda l’approfondimento completo

Nel video qui sotto puoi ascoltare le voci degli esperti e dei protagonisti della campagna “Fianco a Fianco”, con tutte le informazioni su diagnosi, cure e percorsi terapeutici del tumore del rene:


Tumore al rene: sintomi, diagnosi, centri di eccellenza e trattamenti più efficaci sono parole chiave fondamentali per la prevenzione. Se anche tu vuoi restare aggiornato su innovazioni in oncologia e salute, segui il canale YouTube di Pianeta Salute, attivando la campanella delle notifiche per non perdere nessun contenuto.

Tumore al rene: una patologia oncologica ancora poco conosciuta - fd588ae4bbd902bc7fa42fea308a5db4?s=150&r=g

La Redazione di Pianeta Salute Online

Dal 2000 lavoriamo per rendere l’informazione sanitaria chiara, affidabile e accessibile a tutti. Il nostro team è composto da giornalisti, medici ed esperti di divulgazione scientifica che traducono la complessità della medicina in contenuti utili per la vita quotidiana. Ogni articolo è verificato con rigore e indipendenza, perché crediamo che una popolazione informata sia una popolazione più sana.

See author's posts

Visualizzato: 873

Related Posts

  • Fibrosi polmonare: l’arte dà voce al respiro negato

    Fibrosi polmonare: l’arte dà voce al respiro negato

    21 Luglio 2025

  • Carcinoma uroteliale: al via la campagna “A TU per TU”

    Carcinoma uroteliale: al via la campagna “A TU per TU”

    1 Marzo 2021

  • Colangite Biliare Primitiva: una malattia rara (invisibile) che chiede ascolto

    Colangite Biliare Primitiva: una malattia rara (invisibile) che chiede ascolto

    15 Luglio 2025

  • Bronchiectasie: la terza malattia respiratoria più diffusa in Italia resta ancora sconosciuta

    Bronchiectasie: la terza malattia respiratoria più diffusa in Italia resta ancora sconosciuta

    16 Giugno 2025

  • Orecchio bionico e chirurgia robotica: la nuova frontiera dell’impianto cocleare personalizzato

    Orecchio bionico e chirurgia robotica: la nuova frontiera dell’impianto cocleare personalizzato

    24 Giugno 2025

  • IPERTENSIONE POLMONARE, È ORA DEL CAMBIAMENTO PAROLA D’ORDINE: NON ACCONTENTARSI!

    IPERTENSIONE POLMONARE, È ORA DEL CAMBIAMENTO. PAROLA D’ORDINE: NON ACCONTENTARSI!

    11 Novembre 2020

Previous PostIl 3 maggio è la Giornata Mondiale del Koala: un simbolo della crisi ambientale globale
Next Post💓 Colesterolo alto e sedentarietà: i consigli del cardiologo per proteggere il cuore con sport e alimentazione

Partners:

Vertex
Servier
Alexion
Epatiti

Il nostro Canale YouTube:

Seguici sul nostro canale YouTube

Gruppo Editoriale

Agenda Salute
Di Leandro Editore
PianetaSalute.tv
PinkSociety.it
ReteNews 2.0

Sponsors


Social Media:

  • FacebookFacebook
  • InstagramInstagram
  • LinkedInLinkedIn
  • TwitterTwitter
  • YouTubeYouTube

Risorse:

risorse Covid-19 Governo Italiano
Ministero Salute
Italian Covid-19 Data Portal
Protezione Civile
ISS
JAMA

Pianeta Salute online

Pianeta Salute: da oltre 30 anni informazione corretta su salute, sanità, medicina, ricerca, terapie innovative, campagne di sensibilizzazione e benessere. Seguiteci sul canale 221, su PianetaSalute.tv, sul canale YouTube deidcato e sulla Vostra emittente preferita: copriamo tutta Italia!

  • info@pianetasalute.online
Privacy | Cookie

Ultime notizie

Camminare di più e più velocemente riduce il rischio cardiovascolare negli ipertesi
Miopia e intelligenza artificiale: una nuova tecnica AI valuta meglio i rischi per la retina
Emorroidi: l’alimentazione corretta per prevenirle e combatterle
Pfizer annuncia i risultati topline positivi di Fase 3 per marstacimab nell’emofilia A o B con inibitori.
Encefalopatie dello sviluppo ed epilessie rare: serve una strategia per non lasciare nessuno indietro
Crisi demografica in Italia: un patto tra generazioni per invertire il declino
Come cambia il nostro corpo mentre invecchiamo: lo studio che ha tracciato l’invecchiamento a livello molecolare
Nascono le Pancreas Unit: un nuovo modello nazionale per la cura integrata delle malattie pancreatiche
Tumore alla prostata: la prevenzione inizia dal barbiere (e salva la vita)
Valter Longo e la rivoluzione delle senoterapie: come combattere invecchiamento e cancro con la dieta mima digiuno 🧬
👁 Salute degli occhi: perché non dobbiamo “perderla di vista”
Glioma di basso grado: approvazione CHMP per vorasidenib, prima terapia target per le forme IDH mutate

I più cliccati:

  • Fertility Forum ed efficienza energetica (20.521)
  • Come si arriva al prezzo di un farmaco? +SALUTE NEWS 107a puntata (11.703)
  • La settimana della tiroide. PIANETA SALUTE 2.0 – 114a puntata (9.526)
  • XIV giornata mondiale dell’emofilia. PIANETA SALUTE 2.0 110a puntata (8.936)
  • Combattere superbatteri con i laboratori hi-tech. PIANETA SALUTE 2.0 – 119a puntata (8.476)
  • Eloise Beggiato. ECCELLENZE IN SANITÀ puntata 14 (7.998)
  • Importanza autocontrollo glicemico; concorso #clearskinlovers +SALUTE NEWS – 38 PUNTATA (7.209)
  • Mario De Michele ECCELLENZE IN SANITÀ 9a puntata (6.793)
  • Merkeloma, tumore raro della cute. PIANETA SALUTE 2.0 – 115a puntata (5.386)
  • Il paziente esperto. La voce del paziente, speciale PIANETA SALUTE 2.0 112a puntata (4.936)

Copyright © 2015-2025 PianetaSalute 2.0 | Website by ComunicamenteLab

  • Contatti