Una svolta nella cura del tumore alla prostata
L’AIFA ha approvato la rimborsabilità di Enzalutamide, una terapia ormonale di ultima generazione, per il trattamento del tumore alla prostata in fase precoce non metastatica.
L’AIFA ha approvato la rimborsabilità di Enzalutamide, una terapia ormonale di ultima generazione, per il trattamento del tumore alla prostata in fase precoce non metastatica.
Melanoma e tumori della pelle in aumento, diagnosi in ritardo: istituzioni, medici e pazienti uniti per nuove strategie di prevenzione
L’aderenza terapeutica è un atto di responsabilità. Aderire correttamente alle terapie prescritte dal medico è un gesto che può letteralmente salvare la vita.
Progetto Vulnerabili: un'alleanza tra istituzioni, impresa e terzo settore per garantire l'accesso ai farmaci e all'insulina salvavita contro il diabete
L’obiettivo è tutelare la dignità e l’autonomia delle persone affette da gravi malattie neurologiche che richiedono il suicidio medicalmente assistito In riferimento al ddl sul suicidio medicalmente assistito (SMA) che è stato adottato come testo base delle commissioni Giustizia e Sanità del Senato ed è atteso in Aula il 17 luglio per le votazioni, la Società Italiana di […]
Le malattie rare non colpiscono solo i bambini. Un numero crescente di anziani riceve diagnosi tardive e insufficienti, spesso ignorati da un sistema sanitario non ancora pronto a riconoscere la rarità nella terza età.
Da sempre AMOlp si batte per una prescrizione semplificata che consenta a tutti i medici, indipendentemente dal loro regime lavorativo, di prescrivere farmaci innovativi senza essere penalizzati da vincoli burocratici, come i piani terapeutici attualmente riservati ai colleghi del servizio sanitario pubblico.
A Napoli un confronto tra istituzioni, clinici e associazioni per attuare i nuovi indirizzi nazionali. La prevenzione della Malattia renale cronica parte dal territorio.
Negli ultimi anni, la tecnologia applicata alla gestione del diabete ha raggiunto traguardi significativi, offrendo strumenti sempre più efficaci per il trattamento e il monitoraggio di questa patologia cronica.
Con circa 9.000 persone con sclerosi multipla in Toscana su 144 mila in Italia, la Regione compie un passo concreto verso una sanità più vicina ai bisogni reali delle persone.
Elranatamab è ufficialmente disponibile in Italia in regime di rimborsabilità. Il farmaco è indicato in monoterapia per il trattamento dei pazienti adulti affetti da mieloma multiplo recidivato e refrattario
• Con Determina AIFA n. 774/2025 pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale Serie Generale n. 138/2025, l’Agenzia Italiana del Farmaco ha approvato la rimborsabilità in classe H di tenecteplase 25 mg per il trattamento trombolitico dei pazienti con ictus ischemico acuto entro 4,5 ore dall’esordio e dopo avere escluso la presenza di emorragia intracranica • Negli studi […]
Una delegazione dell’Associazione AMOlp è stata ricevuta in Senato dalla Senatrice Erika Stefani, promotrice di un disegno di legge per estendere l’Equo Compenso a tutti i rapporti professionali.