Diamo voce al dolore cronico: “malattia di genere” responsabile di patologie cardiache, diabete, depressione

Le persone affette da patologie neurodegenerative, cardiologiche, o genericamente non oncologiche, oggi superano il 40% delle richieste pervenute in hospice. Una variazione importante che manifesta in modo inequivocabile la necessità di aggiornare l’approccio e la gestione per fronteggiare le sfide che questo nuovo panorama ci impone di affrontare. Cure palliative: un diritto del malato garantito […]

Ambiente, Nutrizione, Salute. La Winter School 2023 di Motore Sanità accende i riflettori sulla Salute Globale, indispensabile per assicurare la salute e la crescita economica del Paese

La salute dell’uomo e quella del pianeta viaggiano a braccetto anche a tavola. È quanto emerso dalla due giorni della Winter School 2023 di Motore Sanità, appena conclusasi a Pollenzo (CN), con il patrocinio dell’Università degli Studi di Scienze Gastronomiche. I 10 principali punti emersi: Nuove infezioni aggravate dai rischi climatici minacciano la nostra salute. […]

Cancro: in Italia colpisce oltre 3milioni e 600mila persone. Più di mille diagnosi di tumore maligno al giorno

 Al via a Roma la quarta tappa del progetto “ONCOnnection – Stati generali dell’Oncologia CENTRO: TOSCANA, LAZIO, UMBRIA, ABRUZZO”, l’1 e il 2 dicembre, interamente dedicati alle novità che ruotano attorno all’oncologia in queste regioni d’Italia. Sono oltre 3 milioni e 600 mila le persone in Italia che vivono con una pregressa diagnosi di tumore. […]

Costituito l’Intergruppo Parlamentare Obesità e Diabete

Prosegue nella XIX Legislatura l’attività dell’Intergruppo Parlamentare Obesità e Diabete. Nato nel 2019 per iniziativa dell’On. Roberto Pella e della Sen. Daniela Sbrollini, e formato da deputati e senatori eletti, l’Intergruppo ha come obiettivo primario quello di proporre e promuovere soluzioni che riducano l’incidenza di obesità e diabete, soprattutto nei contesti urbani, e allo stesso […]

Insulina glargine 300 raggiunge l’obiettivo primario dello studio InRange in cui era valutato “testa a testa” con insulina degludec

Soggetti adulti con diabete di tipo 1 sono in grado di raggiungere in 12 settimane il parametro Time in Range, passando da un trattamento con insulina basale di prima generazione a un trattamento con insulina basale di seconda generazione, vale a dire a insulina glargine 300 unità/mL o a insulina degludec 100 unità/ mL  A […]

Diabete: l’informazione è un bisogno di salute e, come la salute, non è mai abbastanza

Nasce www.spingersioltre.it: il sito di MSD Italia interamente dedicato al Diabete di tipo 2 Spingersi oltre la disinformazione, le fake news e la poca consapevolezza. Per tenere i riflettori accesi su una patologia cronica che non vede arrestare la sua corsa Diabete: è arrivato il momento di ‘spingersi oltre’ ed abbattere tutte le barriere contro disinformazione e […]

Individuato un meccanismo alla base del diabete di tipo 2: le cellule ‘tartaruga’. Lo studio su JCI

Uno studio firmato dai ricercatori della Fondazione Policlinico Gemelli IRCCS – Università Cattolica dimostra che solo i pazienti che hanno un’alterazione nella prima fase di secrezione insulinica (pazienti con cellule ‘tartaruga’), vanno incontro alla comparsa di diabete di tipo 2. Chi ha invece cellule produttrici di insulina ‘lepre’, anche dopo l’asportazione di metà pancreas, non […]