• Contatti
Success! Your message has been sent to us.
Error! There was an error sending your message.

Drop us a line

Pianeta Salute Online
  • Home
  • Trasmissioni
    • + Salute News
    • Antenna Verde
    • Eccellenze in Sanità
    • Pianeta Salute 2.0
    • Pianeta Salute TG
    • La Voce del Paziente
  • Notizie
    • Ambiente
    • Benessere
    • Eventi
    • Medicina
    • Rassegna stampa
    • Ricerca
    • Salute
      • Covid-19
      • Pediatria
    • Sanità
    • Sport
  • Chi Siamo
    • Contatti

💓 Colesterolo alto e sedentarietà: i consigli del cardiologo per proteggere il cuore con sport e alimentazione

  1. Homepage
  2. Salute
  3. 💓 Colesterolo alto e sedentarietà: i consigli del cardiologo per proteggere il cuore con sport e alimentazione
06Mag, 2025

💓 Colesterolo alto e sedentarietà: i consigli del cardiologo per proteggere il cuore con sport e alimentazione

Salute alimentazione | cardiologo | colesterolo alto | L’Esperto Risponde | prevenzione cardiovascolare | sedentarietà | sport
💓 Colesterolo alto e sedentarietà: i consigli del cardiologo per proteggere il cuore con sport e alimentazione

Il dottor Cesare Boria, cardiologo e medico dello sport, spiega come prevenire infarto e malattie cardiovascolari con dieta equilibrata e attività fisica. Attenzione agli sport dopo un infarto: serve sempre un controllo specialistico.


Sport e prevenzione cardiovascolare: perché muoversi protegge il cuore
Il colesterolo alto è uno dei principali fattori di rischio per l’infarto e le malattie cardiovascolari, patologie sempre più diffuse anche tra i giovani adulti. Troppo tempo seduti davanti a un computer, alimentazione squilibrata e stress quotidiano stanno mettendo a dura prova il nostro cuore. Ma c’è una buona notizia: prevenire si può, a partire da semplici scelte quotidiane.

In un nuovo episodio del format L’Esperto Risponde, il dottor Cesare Boria, cardiologo presso l’Azienda Sanitaria Territoriale Ancona Marche e specialista in medicina dello sport, spiega come contrastare i principali fattori di rischio cardiovascolare attraverso uno stile di vita più attivo e una corretta alimentazione.


Colesterolo alto: le cause principali sono alimentazione e sedentarietà
Secondo il dottor Boria, il colesterolo elevato va affrontato con un approccio integrato. I principali colpevoli?

  • Diete ricche di carboidrati raffinati e grassi saturi
  • Scarsa attività fisica
  • Stress cronico e ritmi di vita frenetici
  • Ore passate seduti davanti al computer

Per abbassare il colesterolo e proteggere cuore e arterie, è fondamentale adottare un’alimentazione bilanciata e praticare sport regolarmente.


Dieta mediterranea: un’alleata contro l’infarto
“La dieta mediterranea, se seguita correttamente, è un potente strumento di prevenzione cardiovascolare,” spiega il cardiologo. “Non basta mangiare pasta e pizza: servono anche fibre, legumi, verdure, pesce e olio extravergine di oliva.”

Una dieta ricca di alimenti a basso indice glicemico e povera di zuccheri semplici può aiutare a ridurre il grasso viscerale e a mantenere sotto controllo il peso corporeo. Anche i semi di soia e gli alimenti vegetali possono contribuire a ridurre il colesterolo in modo naturale.


Quale sport scegliere per proteggere il cuore?
“L’esercizio fisico è il miglior farmaco per il cuore,” ribadisce il dottor Boria. Ma quale sport è il più indicato?

Per chi è sedentario:

  • Camminate a passo sostenuto (4-5 km/h), almeno 3-4 volte a settimana per 30-45 minuti
  • Attività aerobica moderata come bici, nuoto, danza, ginnastica dolce

Per chi è già sportivo:

  • Sport a maggiore intensità, purché praticati con regolarità e sotto controllo medico
  • Attenzione ai segnali del corpo e all’alimentazione pre e post allenamento

L’importante è trovare un’attività piacevole e sostenibile nel tempo, evitando gli eccessi e dando al corpo il tempo di adattarsi.


Dopo un infarto si può fare sport? Solo con il via libera del cardiologo
Sempre più persone vogliono tornare ad allenarsi dopo aver avuto un infarto o un altro evento cardiovascolare. “È possibile — conferma Boria — ma non per tutti e non subito. Serve una valutazione approfondita del cuore attraverso esami specifici.”

Tra i controlli consigliati:

  • ECG sotto sforzo
  • Ecocardiogramma
  • AngioTAC coronarico
  • Holter cardiaco

Solo dopo aver escluso complicazioni, si potrà riprendere l’attività fisica, meglio se all’interno di un percorso di riabilitazione cardiologica personalizzata.


Conclusione: il cuore si protegge ogni giorno, con scelte consapevoli
Fare movimento, mangiare in modo equilibrato, dormire bene, evitare il fumo: sono tutte azioni che, sommate, fanno la differenza nella prevenzione delle malattie del cuore. L’attività fisica regolare e la corretta alimentazione restano i pilastri fondamentali per vivere a lungo e in salute.

Guarda l’intervista completa con il dottor Cesare Boria nel video qui sotto e scopri tutti i consigli pratici per iniziare subito a prenderti cura del tuo cuore.


Guarda ora l’approfondimento completo con il dott. Cesare Boria su Pianeta Salute TV

💓 Colesterolo alto e sedentarietà: i consigli del cardiologo per proteggere il cuore con sport e alimentazione - fd588ae4bbd902bc7fa42fea308a5db4?s=150&r=g

La Redazione di Pianeta Salute Online

Dal 2000 lavoriamo per rendere l’informazione sanitaria chiara, affidabile e accessibile a tutti. Il nostro team è composto da giornalisti, medici ed esperti di divulgazione scientifica che traducono la complessità della medicina in contenuti utili per la vita quotidiana. Ogni articolo è verificato con rigore e indipendenza, perché crediamo che una popolazione informata sia una popolazione più sana.

See author's posts

Visualizzato: 799

Related Posts

  • Cuore in forma, vita più lunga: i consigli del cardiologo per proteggere il cuore e abbassare il colesterolo

    🫀 Cuore in forma, vita più lunga: i consigli del cardiologo per proteggere il cuore e abbassare il colesterolo

    27 Marzo 2025

  • Camminare fa bene! Camminare di più e più velocemente riduce il rischio cardiovascolare negli ipertesi

    Camminare di più e più velocemente riduce il rischio cardiovascolare negli ipertesi

    7 Agosto 2025

  • Progetto “Oltre vela: Dolci Marinai”: grande successo della prima edizione

    Progetto “Oltre vela: Dolci Marinai”: grande successo della prima edizione

    2 Ottobre 2023

  • Colesterolo, Ictus e Fibrillazione Atriale: Il Cardiologo Dott. Aprigliano Risponde alle Domande dei Pazienti

    Colesterolo, Ictus e Fibrillazione Atriale: Il Cardiologo Dott. Aprigliano Risponde alle Domande dei Pazienti

    27 Febbraio 2025

  • Colesterolo buono: protegge davvero dal rischio di infarto? La risposta dell’esperto

    Colesterolo buono: protegge davvero dal rischio di infarto? La risposta dell’esperto

    8 Maggio 2025

  • Aterosclerosi: la malattia silenziosa che minaccia cuore, cervello e arterie

    Aterosclerosi: la malattia silenziosa che minaccia cuore, cervello e arterie

    15 Aprile 2025

Previous PostTumore al rene: una patologia oncologica ancora poco conosciuta
Next PostDiabete e sanità di prossimità: in Lombardia cure più accessibili grazie a farmacie e tecnologie

Partners:

Vertex
Servier
Alexion
Epatiti

Il nostro Canale YouTube:

Seguici sul nostro canale YouTube

Gruppo Editoriale

Agenda Salute
Di Leandro Editore
PianetaSalute.tv
PinkSociety.it
ReteNews 2.0

Sponsors


Social Media:

  • FacebookFacebook
  • InstagramInstagram
  • LinkedInLinkedIn
  • TwitterTwitter
  • YouTubeYouTube

Risorse:

risorse Covid-19 Governo Italiano
Ministero Salute
Italian Covid-19 Data Portal
Protezione Civile
ISS
JAMA

Pianeta Salute online

Pianeta Salute: da oltre 30 anni informazione corretta su salute, sanità, medicina, ricerca, terapie innovative, campagne di sensibilizzazione e benessere. Seguiteci sul canale 221, su PianetaSalute.tv, sul canale YouTube deidcato e sulla Vostra emittente preferita: copriamo tutta Italia!

  • info@pianetasalute.online
Privacy | Cookie

Ultime notizie

Camminare di più e più velocemente riduce il rischio cardiovascolare negli ipertesi
Miopia e intelligenza artificiale: una nuova tecnica AI valuta meglio i rischi per la retina
Emorroidi: l’alimentazione corretta per prevenirle e combatterle
Pfizer annuncia i risultati topline positivi di Fase 3 per marstacimab nell’emofilia A o B con inibitori.
Encefalopatie dello sviluppo ed epilessie rare: serve una strategia per non lasciare nessuno indietro
Crisi demografica in Italia: un patto tra generazioni per invertire il declino
Come cambia il nostro corpo mentre invecchiamo: lo studio che ha tracciato l’invecchiamento a livello molecolare
Nascono le Pancreas Unit: un nuovo modello nazionale per la cura integrata delle malattie pancreatiche
Tumore alla prostata: la prevenzione inizia dal barbiere (e salva la vita)
Valter Longo e la rivoluzione delle senoterapie: come combattere invecchiamento e cancro con la dieta mima digiuno 🧬
👁 Salute degli occhi: perché non dobbiamo “perderla di vista”
Glioma di basso grado: approvazione CHMP per vorasidenib, prima terapia target per le forme IDH mutate

I più cliccati:

  • Fertility Forum ed efficienza energetica (20.521)
  • Come si arriva al prezzo di un farmaco? +SALUTE NEWS 107a puntata (11.703)
  • La settimana della tiroide. PIANETA SALUTE 2.0 – 114a puntata (9.526)
  • XIV giornata mondiale dell’emofilia. PIANETA SALUTE 2.0 110a puntata (8.936)
  • Combattere superbatteri con i laboratori hi-tech. PIANETA SALUTE 2.0 – 119a puntata (8.476)
  • Eloise Beggiato. ECCELLENZE IN SANITÀ puntata 14 (7.998)
  • Importanza autocontrollo glicemico; concorso #clearskinlovers +SALUTE NEWS – 38 PUNTATA (7.209)
  • Mario De Michele ECCELLENZE IN SANITÀ 9a puntata (6.793)
  • Merkeloma, tumore raro della cute. PIANETA SALUTE 2.0 – 115a puntata (5.386)
  • Il paziente esperto. La voce del paziente, speciale PIANETA SALUTE 2.0 112a puntata (4.936)

Copyright © 2015-2025 PianetaSalute 2.0 | Website by ComunicamenteLab

  • Contatti