Con NeuroRhapsody, Conservatorio Cherubini, Università, Isia e Nsight di Firenze, a Marsiglia per un concerto sinestetico senza precedenti

​NeuroRhapsody

MUSICA, SCIENZA E ARTI VISIVE: il Conservatorio di Musica “Luigi Cherubini” di Firenze, il Dipartimento di Fisica-Unifi, ISIA Firenze, NSIGHT SrL, in collaborazione con il Conservatorio “M. Petrucciani” di Istres – Marsiglia le Metropole e Scènes&Cinés, hanno presentato in Francia “NeuroRhapsody”, esperienza sinestetica senza precedenti

chitarristi di COPLA – Ensemble de Guitare de Provence – e un’equipe interdisciplinare, sorprendono con uno spettacolare “neuroconcerto” al Teatro Espace 233 di Istres, indossando sensori biodinamici che registramo l’attività cerebrale e i parametri fisiologici, e rivelano il “paesaggio interiore” dei musicisti durante l’esecuzione, con proiezioni su maxischermo in cui l’invisibile si fa forma e l’emozione diventa tangibile 

NeuroRhapsody è il progetto innovativo e internazionale in cui musica, ricerca scientifica e arti visive si incontrano, dando vita a un dialogo inedito tra suono, numero e immagine. Con un forte contenuto interdisciplinare, l’iniziativa rappresenta una grande occasione di crescita per le istituzioni coinvolte, che credono profondamente nella collaborazione tra diversi approcci artistici e scientifici come chiave per una ricerca al servizio del benessere della società e della persona.

​Il progetto è nato dalla collaborazione di quattro realtà fiorentine: Conservatorio di Musica “Luigi Cherubini” di Firenze Università degli Studi di Firenze, Department of Physics, ISIA Firenze, NSIGHT SrL spin-off dell’Università di Firenze. Il Gruppo di Coordinamento Scientifico-Artistico che ha ideato e che guida e supervisiona le attività, è composto da personalità con competenze specifiche, ma anche trasversali ai rispettivi ambiti di pertinenza, musica, sensori e grafica: per il Conservatorio di Musica “Luigi Cherubini” di Firenze, il prof. Giorgio Albiani; per ISIA Design di Firenze, il prof. Francesco Fumelli; per UNIFI, il prof. Francesco Pavone; per NSIGHT Dynamics S.r.l., il dott. Francesco Goretti.

​Al Teatro Espace 233, a Istres, nell’area metropolitana di Marsiglia e Aix-en-Provence (Bouches-du-Rhône, 13), con un gran successo per il concerto organizzato da Scènes&Cinés in collaborazione con il Conservatoire de Musique et Danse “Michel Petrucciani” – Métropole Aix-Marseille-Provence, Giorgio Albiani e Martin Vielly, due dei sei chitarristi dell’ensemble COPLA – Ensemble de Guitare de Provence, hanno indossato sensori biodinamici che registrano l’attività cerebrale ed altri parametri fisiologici durante l’esecuzione.

I dati raccolti elaborati in tempo reale sono stati trasformati in grafiche tridimensionali che riflettono e reagiscono agli stati emotivi e cognitivi dei musicisti, nonché le sincronie tra i loro biosegnali. Le immagini, vere e proprie “pitture mentali”, proiettate su un maxischermo dopo essere state generate dinamicamente attraverso complessi algoritmi hanno “interpretato” i biosegnali degli esecutori, con emozioni, pensieri e interazioni tra i musicisti tradotte così in forme grafiche uniche e irripetibili, mentre l’invisibile musicale ha preso corpo in flussi visivi che materializzano il dialogo non verbale tra gli esecutori. Le visualizzazioni hanno offerto al pubblico la possibilità di percepire la complessità e la fluidità del pensiero creativo, dando così vita a un’esperienza sinestetica in cui l’invisibile si fa forma e l’emozione diventa tangibile.

​Con questo primo esperimento, NeuroRhapsody pone al centro il dialogo tra arte e scienza: il suono diventa numero, il numero immagine, e l’immagine ritorna musica, in un ciclo creativo continuo che invita lo spettatore a farsi lettore diretto di un paesaggio interiore normalmente inaccessibile. L’invito al pubblico è quello di osservare e lasciarsi attraversare dal mistero dell’arte che prende forma.