• Contatti
Success! Your message has been sent to us.
Error! There was an error sending your message.

Drop us a line

Pianeta Salute Online
  • Home
  • Trasmissioni
    • + Salute News
    • Antenna Verde
    • Eccellenze in Sanità
    • Pianeta Salute 2.0
    • Pianeta Salute TG
    • La Voce del Paziente
  • Notizie
    • Ambiente
    • Benessere
    • Eventi
    • Medicina
    • Rassegna stampa
    • Ricerca
    • Salute
      • Covid-19
      • Pediatria
    • Sanità
    • Sport
  • Chi Siamo
    • Contatti

Aderenza alla terapia: perché seguire le cure cardiovascolari salva la vita

  1. Homepage
  2. Salute
  3. Aderenza alla terapia: perché seguire le cure cardiovascolari salva la vita
15Nov, 2025

Aderenza alla terapia: perché seguire le cure cardiovascolari salva la vita

Salute aderenza alla terapia | aderenza terapeutica | cardiologia | cardiologo | L’Esperto Risponde | prevenzione cardiovascolare | terapia
Aderenza alla terapia: perché seguire le cure cardiovascolari salva la vita

Perché l’aderenza terapeutica è essenziale per chi soffre di colesterolo alto, ipertensione e rischio cardiovascolare

L’aderenza alla terapia è uno dei pilastri della prevenzione cardiovascolare, ma anche uno dei comportamenti più difficili da mantenere per molti pazienti. Seguire correttamente i farmaci prescritti, soprattutto in caso di colesterolo alto o ipertensione arteriosa, non significa solo “prendere una compressa”, ma proteggere il cuore ogni giorno, nel presente e nel futuro. Capire perché è importante può davvero fare la differenza nei risultati delle cure.

Quando si parla di aderenza terapeutica, la domanda più comune è: “Perché devo continuare la terapia se mi sento bene?” La risposta arriva chiara dal dottor Federico Ferrari Bravo, cardiologo dell’IRCCS MultiMedica di Sesto San Giovanni, intervenuto nell’ultima puntata de L’Esperto Risponde di Pianeta Salute: i farmaci agiscono nel tempo, stabilizzano i valori e prevengono eventi cardiovascolari che potrebbero manifestarsi anche molti anni dopo.

L’aderenza alla terapia significa assumere i farmaci ogni giorno, senza interruzioni non concordate. Sospendere improvvisamente le cure per colesterolo o ipertensione, perché i parametri sembrano rientrati nella norma, può riportare rapidamente i valori fuori controllo. È uno dei motivi principali per cui i cardiologi insistono sulla continuità: il beneficio protettivo del farmaco svanisce e il rischio cardiovascolare riparte da capo.

Il colesterolo LDL, noto come “colesterolo cattivo”, merita particolare attenzione. Per chi ha già avuto un evento cardiovascolare, il target raccomandato è molto basso (sotto 55 mg/dl), e raggiungerlo richiede terapie efficaci e costanti. Non tutti i pazienti hanno lo stesso obiettivo: gli score di rischio cardiovascolare, usati da cardiologi e medici di medicina generale, servono proprio a stabilire il livello di protezione necessario.

Spesso, le difficoltà di aderenza sono legate alla paura degli effetti collaterali. È il caso dell’“effetto nocebo”, quando un paziente attribuisce ai farmaci sintomi non correlati e decide di sospenderli. Le statine, fondamentali per controllare il colesterolo LDL, ne sono un esempio: dolori muscolari possono avere molte cause, ma vengono spesso collegati automaticamente alla terapia. Per questo è importante parlarne con il medico invece di interrompere autonomamente i farmaci.

Un aiuto può arrivare anche dal bugiardino, lo strumento informativo che accompagna ogni terapia. Leggerlo correttamente significa conoscere dosaggi, modalità di assunzione, interazioni e precauzioni. Tuttavia, leggerlo “dall’inizio alla fine” senza mediazione può generare timori ingiustificati, soprattutto quando vengono elencati effetti indesiderati rari. Il consiglio degli specialisti è sempre lo stesso: dubbi e sintomi vanno condivisi con il medico, non affrontati da soli.

L’aderenza terapeutica non riguarda solo i farmaci. Stile di vita, attività fisica quotidiana e sospensione del fumo sono parte integrante della protezione cardiovascolare. Muoversi ogni giorno, anche semplicemente camminando, contribuisce a mantenere valori stabili e ridurre i fattori di rischio.

Vuoi approfondire l’argomento e ascoltare direttamente la voce dell’esperto?
Guarda il servizio completo su YouTube.com/PianetaSalute nella nuova puntata de L’Esperto Risponde.

Seguire una terapia non è un atto passivo, ma una scelta di consapevolezza. È un percorso condiviso tra medico e paziente, basato sulla fiducia e sul confronto continuo. L’obiettivo è comune: proteggere la salute del cuore oggi e nel futuro.

Iscriviti al canale YouTube di Pianeta Salute e attiva la campanella  per restare sempre aggiornato su salute, benessere e prevenzione.

#PianetaSaluteOnline #PianetaSaluteTV #AderenzaTerapia #PrevenzioneCardiovascolare #ColesteroloLDL

Aderenza alla terapia: perché seguire le cure cardiovascolari salva la vita - fd588ae4bbd902bc7fa42fea308a5db4?s=150&r=g

La Redazione di Pianeta Salute Online

Dal 2000 lavoriamo per rendere l’informazione sanitaria chiara, affidabile e accessibile a tutti. Il nostro team è composto da giornalisti, medici ed esperti di divulgazione scientifica che traducono la complessità della medicina in contenuti utili per la vita quotidiana. Ogni articolo è verificato con rigore e indipendenza, perché crediamo che una popolazione informata sia una popolazione più sana.

See author's posts

Visualizzato: 635

Related Posts

  • dopo l'infarto, prima è meglio

    Infarto Miocardico Acuto: da ANMCO il primo Audit clinico per migliorare le cure e ridurre la mortalità durante e dopo il ricovero

    17 Maggio 2024

  • terapia di editing genico

    La Commissione Europea approva CASGEVY™ (exagamglogene autotemcel), la prima terapia di editing genico basata su CRISPR/Cas9 per il trattamento della beta-talassemia e dell’anemia falciforme

    13 Febbraio 2024

  • Pianeta Salute rassegna stampa

    Pianeta Salute rassegna stampa del 06/08/2025

    6 Agosto 2025

  • ESC, CONFERMATO IL RUOLO DEI PCSK9 NEL RIDURRE E MANTENERE BASSI I LIVELLI DI COLESTEROLO CATTIVO (LDL) NEI PAZIENTI CHE HANNO GIÀ SUBÌTO UN EPISODIO CARDIOVASCOLARE ACUTO

    ESC, CONFERMATO IL RUOLO DEI PCSK9 NEL RIDURRE E MANTENERE BASSI I LIVELLI DI COLESTEROLO CATTIVO (LDL) NEI PAZIENTI CHE HANNO GIÀ SUBÌTO UN EPISODIO CARDIOVASCOLARE ACUTO

    1 Settembre 2020

  • AAA - AscoltiAmo l’Aderenza! Alessandro Cecchi Paone racconta l’Aderenza terapeutica nei podcast del Gruppo Servier in Italia

    AAA - AscoltiAmo l’Aderenza! Alessandro Cecchi Paone racconta l’Aderenza terapeutica nei podcast del Gruppo Servier in Italia

    11 Aprile 2022

  • Cuore, arriva la terapia che lo rigenera: cellule staminali modificate per riparare i danni

    Cuore, arriva la terapia che lo rigenera: cellule staminali modificate per riparare i danni

    18 Agosto 2025

Previous PostGiornata Mondiale del Diabete 2025: prevenzione, diagnosi precoce e dispositivi innovativi per migliorare la qualità di vita
Next PostFibrosi polmonare idiopatica: capire i sintomi per non ritardare la diagnosi

Partners:

Servier
Vertex
Alexion
Creating Possible

Il nostro Canale YouTube:

Seguici sul nostro canale YouTube

Gruppo Editoriale

Agenda Salute
Di Leandro Editore
PianetaSalute.tv
PinkSociety.it
ReteNews 2.0

Sponsors


Social Media:

  • FacebookFacebook
  • InstagramInstagram
  • LinkedInLinkedIn
  • TwitterTwitter
  • YouTubeYouTube

Risorse:

risorse Covid-19 Governo Italiano
Ministero Salute
Italian Covid-19 Data Portal
Protezione Civile
ISS
JAMA

Pianeta Salute online

Pianeta Salute: da oltre 30 anni informazione corretta su salute, sanità, medicina, ricerca, terapie innovative, campagne di sensibilizzazione e benessere. Seguiteci sul canale 221, su PianetaSalute.tv, sul canale YouTube deidcato e sulla Vostra emittente preferita: copriamo tutta Italia!

  • info@pianetasalute.online
Privacy | Cookie

Ultime notizie

Fibrosi polmonare idiopatica: capire i sintomi per non ritardare la diagnosi
Aderenza alla terapia: perché seguire le cure cardiovascolari salva la vita
Giornata Mondiale del Diabete 2025: prevenzione, diagnosi precoce e dispositivi innovativi per migliorare la qualità di vita
Cosa devi tenere in considerazione quando cerchi un nuovo dentista
Mieloma multiplo: ricerca, innovazione e speranza per i pazienti
APPELLO DELLA SOCIETÀ ITALIANA D’IGIENE: CON VACCINAZIONE E SCREENING ONCOLOGICO, UN’OPPORTUNITÀ CONCRETA DI ELIMINARE IL TUMORE DELLA CERVICE UTERINA
NASTRO BLU 2025: LA PREVENZIONE MASCHILE ENTRA IN PISTA. LILT lancia la nuova campagna nazionale dedicata alla salute degli uomini
Parte la #BlueBalloonChallenge di Medtronic: A Monza tra cielo e parole: una mongolfiera e un’edicola di favole si tingeranno di blu per accrescere la consapevolezza sul diabete
Dermatite atopica: una malattia cronica che chiede riconoscimento e dignità
Maculopatia e diritti negati: quando la vista non è considerata un livello essenziale di assistenza
Prevenzione vaccinale: la priorità di GSK Italia per un Paese che invecchia
Salute della vista: prevenzione e diagnosi precoce per proteggere un bene prezioso con APMO

I più cliccati:

  • Fertility Forum ed efficienza energetica (22.335)
  • Come si arriva al prezzo di un farmaco? +SALUTE NEWS 107a puntata (12.156)
  • La settimana della tiroide. PIANETA SALUTE 2.0 – 114a puntata (9.789)
  • XIV giornata mondiale dell’emofilia. PIANETA SALUTE 2.0 110a puntata (9.175)
  • Combattere superbatteri con i laboratori hi-tech. PIANETA SALUTE 2.0 – 119a puntata (8.738)
  • Eloise Beggiato. ECCELLENZE IN SANITÀ puntata 14 (8.404)
  • Importanza autocontrollo glicemico; concorso #clearskinlovers +SALUTE NEWS – 38 PUNTATA (7.639)
  • Mario De Michele ECCELLENZE IN SANITÀ 9a puntata (7.114)
  • Merkeloma, tumore raro della cute. PIANETA SALUTE 2.0 – 115a puntata (5.679)
  • Il paziente esperto. La voce del paziente, speciale PIANETA SALUTE 2.0 112a puntata (5.300)

Copyright © 2015-2025 PianetaSalute 2.0 | Website by ComunicamenteLab

  • Contatti