Aderenza terapeutica negli anziani: parte la campagna nazionale “Ricordati di stare bene”

Promossa da HappyAgeing e Federsanità ANCI, con il patrocinio dell’Istituto Superiore di Sanità, l’iniziativa punta a migliorare l’aderenza terapeutica negli anziani, la salute e la qualità di vita degli over 65
Seguire correttamente le cure prescritte dal medico può sembrare un gesto semplice, ma in realtà è uno dei pilastri più trascurati della salute pubblica. Si chiama aderenza terapeutica la capacità del paziente di rispettare la terapia, sia nei tempi sia nelle dosi indicate dallo specialista. In Italia, secondo i dati AIFA, solo un paziente su due segue correttamente le prescrizioni, con gravi conseguenze sulla salute e costi elevatissimi per il Servizio Sanitario Nazionale.
Per sensibilizzare la popolazione e le istituzioni sul tema, parte da Roma la campagna nazionale “Ricordati di stare bene”, promossa da HappyAgeing e Federsanità ANCI, con il patrocinio dell’Istituto Superiore di Sanità e il supporto non condizionante di Servier Italia. L’obiettivo: migliorare l’aderenza terapeutica negli anziani, rafforzando il dialogo tra pazienti, medici, caregiver e farmacie.
Un problema di salute pubblica sottovalutato
La mancata aderenza terapeutica non è solo un errore individuale, ma una vera e propria emergenza sanitaria.
Come spiega Giovanni Iacono, vicepresidente di Feder Sanità ANCI, “circa il 50% delle persone non segue le prescrizioni del medico, con un impatto negativo enorme: più ricoveri, cronicizzazione delle malattie e un costo di oltre 13 miliardi di euro l’anno per il Servizio Sanitario Nazionale”.
In particolare, tra gli over 65 la situazione è ancora più critica: il 70% ha problemi di aderenza alle cure, spesso a causa di difficoltà cognitive, terapie complesse o scarsa consapevolezza dell’importanza della continuità terapeutica.
Comuni protagonisti della prevenzione
La campagna “Ricordati di stare bene” chiama in causa direttamente i Comuni italiani, invitandoli a proporre entro febbraio 2026 iniziative locali per promuovere la corretta aderenza terapeutica.
Come spiega Francesco Macchia, direttore di HappyAgeing, “i Comuni sono l’autorità sanitaria più vicina ai cittadini e possono costruire una rete virtuosa con farmacie e caregiver per migliorare la salute degli anziani”.
L’iniziativa, infatti, mira a trasformare la consapevolezza in azione sul territorio, premiando i progetti più innovativi e coraggiosi che sapranno coinvolgere attivamente famiglie, operatori e istituzioni locali.
Il ruolo del medico e delle farmacie
Secondo il prof. Massimo Volpe, professore emerito di Cardiologia alla Sapienza Università di Roma, “il colloquio medico-paziente è l’ingrediente fondamentale per ottenere una buona aderenza terapeutica”.
Il medico deve spiegare in modo chiaro non solo la malattia ma anche la funzione dei farmaci, l’importanza di non interrompere la terapia e i rischi legati a una sospensione non concordata.
Anche le farmacie, soprattutto quelle comunali, possono giocare un ruolo strategico nel ricordare le scadenze terapeutiche e monitorare la corretta assunzione dei farmaci, diventando un punto di riferimento per i cittadini più anziani.
Aderenza e politerapie: una sfida quotidiana per gli anziani
Il geriatra Graziano Onder, del Policlinico Gemelli, sottolinea un aspetto spesso trascurato: “il 30% degli anziani in Italia assume 10 o più farmaci in un anno”.
Questo fenomeno, noto come politerapia, rende complesso il rispetto delle prescrizioni e aumenta il rischio di errori o interazioni indesiderate.
Per questo motivo, migliorare l’aderenza deve andare di pari passo con una revisione della appropriatezza prescrittiva, riducendo i farmaci inutili e semplificando i piani terapeutici.
Guarda il servizio video di Pianeta Salute TG
Nel servizio di Pianeta Salute TG dedicato alla campagna “Ricordati di stare bene”, gli esperti spiegano in modo chiaro perché l’aderenza terapeutica sia fondamentale per la salute pubblica e raccontano come i Comuni italiani potranno diventare protagonisti attivi della prevenzione.
Guarda il video completo sul canale YouTube di Pianeta Salute TV per ascoltare le testimonianze di Giovanni Iacono, Francesco Macchia, Massimo Volpe e Graziano Onder:
Stare bene è una scelta consapevole
La campagna “Ricordati di stare bene” rappresenta molto più di un’iniziativa informativa: è un invito a prendersi cura di sé ogni giorno, a non trascurare le cure e a mantenere viva la fiducia nel proprio percorso terapeutico.
Come ricordano gli esperti, l’aderenza terapeutica non è solo una questione medica, ma un atto di responsabilità collettiva per garantire un invecchiamento attivo e una migliore qualità della vita per tutti.
#PianetaSaluteOnline #AderenzaTerapeutica #SaluteAnziani #HappyAging #PrevenzioneSanitaria