Prevenzione tumori del sangue: perché comincia molto prima della diagnosi
Prevenzione tumori del sangue: alimentazione, ambiente e stili di vita al centro del manifesto AIL per ridurre il rischio di leucemie, linfomi e mielomi
Prevenzione tumori del sangue: alimentazione, ambiente e stili di vita al centro del manifesto AIL per ridurre il rischio di leucemie, linfomi e mielomi
Un Libro Bianco, un manifesto e una rete di associazioni per migliorare diagnosi, cure e supporto psicologico nella mielofibrosi, una rara neoplasia del sangue che impatta su ogni aspetto della vita.
Punto Salute a Genova, screening gratuiti e diagnosi precoce per maculopatia e retinopatia diabetica: un modello di prevenzione che unisce salute, lavoro e sicurezza
Una tecnologia innovativa a campi elettrici pulsati promette trattamenti più rapidi, sicuri e personalizzati per la forma di aritmia cardiaca più diffusa al mondo La fibrillazione atriale è l’aritmia cardiaca più frequente e interessa oltre un milione di persone in Italia. Si tratta di una condizione spesso silenziosa, che può aumentare fino a cinque volte […]
Dottore ho l’asma. È grave?: una nuova tappa della campagna nazionale dedicata all’asma grave usa l’arte per sensibilizzare, migliorare la diagnosi e raccontare il vissuto emotivo della malattia.
Nuove terapie Alzheimer: diagnosi precoce, farmaci anti-amiloide e centri specializzati, cosa cambierà per pazienti e famiglie nei prossimi anni
Nuova terapia orale per il tumore della prostata: la combinazione niraparib + abiraterone, ora rimborsata dal Servizio Sanitario Nazionale, segna un passo avanti nella medicina di precisione
Obesità: il docufilm Corpo Libero presentato alla Festa del Cinema di Roma e una svolta normativa segnano un cambio di prospettiva, l’obesità non è una colpa, ma una patologia cronica che merita diagnosi, cure e rispetto.
Che cos’è la terapia CAR-T Axi-cel? È un esempio concreto di medicina personalizzata, in cui il sistema immunitario di ogni singolo paziente diventa la terapia.
Patologie reumatologiche complesse: uno studio nazionale analizza prevalenza, incidenza e disuguaglianze territoriali di spondiloartriti, lupus e nefrite lupica. A promuoverlo è APMARR, in collaborazione con CREA Sanità e le principali società scientifiche.
Fondazione BioErgoTech a Taranto: riporta la grande ricerca biomedica nei territori e crea un ecosistema che unisce scienza, imprese, start-up e pazienti
Robot e microscopio chirurgico utilizzati in tandem hanno consentito di rimuovere un tumore raro (schwannoma) sviluppatosi da una radice nervosa a livello sacrale. Questo intervento pionieristico, che ha consentito un approccio mini-invasivo combinato, è stato effettuato al Gemelli dalle équipe del professor Fabio Pacelli e dal professor Alessio Albanese.
Si celebra oggi, in coincidenza con il World Cities Day, la Giornata nazionale di sensibilizzazione sulla salute nelle città come bene comune promossa da Health City Institute per il benessere delle persone e delle comunità