Chirurgia robotica: la rivoluzione tecnologica che cambia la sala operatoria
Al Lens Forum di Medtronic, oltre 60 chirurghi da tutta Europa discutono le nuove frontiere della chirurgia robotica e le applicazioni della piattaforma Hugo™ RAS
Al Lens Forum di Medtronic, oltre 60 chirurghi da tutta Europa discutono le nuove frontiere della chirurgia robotica e le applicazioni della piattaforma Hugo™ RAS
La comunità scientifica italiana si è riunita a Roma per discutere diagnosi, cure innovative e impatto sociale dei gliomi IDH mutati, una rara forma di tumore cerebrale che colpisce soprattutto i giovani adulti.
Inaugurata al Mater Dei General Hospital la nuova TAC con tecnologia Photon Counting, è la prima a Roma.
VaxSeer, la nuova tecnologia sviluppata dal MIT, promette di rendere più efficace la prevenzione dell’influenza stagionale
Un team internazionale di neuroscienziati ha sviluppato una nuova tecnica di imaging che permette di visualizzare in tempo reale il cervello e l’attività dei neuroni durante specifiche funzioni cognitive.
L’infarto lascia cicatrici indelebili nel cuore, riducendone la capacità di pompare sangue e aumentando il rischio di insufficienza cardiaca. Ma una nuova terapia sperimentale, pubblicata su Science, potrebbe cambiare radicalmente la prognosi di milioni di pazienti.
Un nuovo studio, pubblicato su Science, ha identificato decine di varianti genetiche associate a una maggiore resistenza ad alcune malattie infettive, aprendo la strada a test di predisposizione e strategie personalizzate di prevenzione grazie al DNA
Una nuova tecnica chirurgica mini-invasiva potrebbe rappresentare una svolta terapeutica definitiva per chi soffre di reflusso gastroesofageo.
Disponibile anche nel nostro Paese Elranatamab, anticorpo bispecifico innovativo approvato da AIFA e rimborsato dal SSN. Una speranza concreta per i pazienti con mieloma multiplo refrattario.
Dalla diagnosi precoce alle terapie con tafamidis e acoramidis, riconoscere in tempo l’amiloidosi cardiaca da transtiretina può cambiare la vita dei pazienti
Dall'orecchio bionico alla chirurgia robotica, l’innovazione tecnologica rivoluziona l’impianto cocleare. Al Congresso SIO di Padova, esperti a confronto su medicina di precisione e udito artificiale.
Dal Congresso FISM 2025 emerge una nuova visione della ricerca: diagnosi precoce, approccio predittivo e tecnologie avanzate per migliorare la qualità della vita delle persone con sclerosi multipla. E il paziente diventa co-protagonista della scienza.
Non più trasformazioni artificiali, ma trattamenti che rigenerano la pelle e accompagnano il tempo che passa. Ecco come la tecnologia NAHYCO® e l’acido ialuronico stanno cambiando il volto della medicina estetica. Una nuova visione della bellezza Nel mondo della medicina estetica sta emergendo una rivoluzione silenziosa ma potente. Non si tratta più di rincorrere canoni […]