CAR-T: la terapia che cambia il destino del tumore del sangue

Un’innovazione che nasce dalla ricerca e dà speranza a chi ha esaurito tutte le altre opzioni terapeutiche Nel campo dell’ematologia, poche innovazioni hanno avuto un impatto tanto dirompente quanto le terapie CAR-T. In soli pochi anni, questo trattamento ha cambiato il paradigma della cura dei tumori del sangue, offrendo una possibilità concreta di guarigione a pazienti che, […]

ICAR – HIV e ottimizzazione della terapia: nuove evidenze cliniche e prospettive personalizzate grazie ai nuovi studi a garanzia del singolo

“Per ogni strategia terapeutica è essenziale una selezione attenta dei pazienti, basata sulla loro storia immuno-virologica: ottimizzazione significa costruire un trattamento che tenga conto delle caratteristiche uniche di ogni persona” sottolinea il Prof. Giovanni Di Perri, Ordinario di Malattie Infettive, Università di Torino Nuovi studi italiani confermano efficacia, persistenza e tollerabilità della terapia antiretrovirale per […]

Nerandomilast rallenta il declino della funzionalità polmonare nella IPF e nella PPF, con valori simili di interruzione rispetto al placebo

Gli studi globali di fase III dimostrano che nerandomilast ha rallentato il declino della funzionalità polmonare nella IPF e nella PPF, con valori simili di interruzione rispetto al placebo Il farmaco sperimentale nerandomilast ha soddisfatto l’endpoint primario di entrambi gli studi di fase III, FIBRONEER™-IPF e FIBRONEER™-ILD, riducendo in misura significativa il declino della capacità […]

ViVa: una biobanca all’avanguardia per la ricerca traslazionale e lo sviluppo sostenibile

Presentato nell’ambito della European Biobank Week, il progetto dell’Istituto Superiore di Sanità prevede la realizzazione di una struttura innovativa, grazie al partner tecnico Gruppo SIAD ViVa, una delle biobanche di ricerca più grandi di Italia: 700 metri quadri dove verranno conservati fino a 5 milioni di campioni biologici, inclusi campioni umani, animali ed ecologici. Un progetto ambizioso che […]

Malattia da IgG4: al Congresso EASL 2025 le nuove speranze di cura per una patologia rara e spesso misconosciuta

Da Amsterdam arrivano importanti novità sulla diagnosi e il trattamento della malattia correlata alle IgG4: un disturbo raro, sistemico e spesso sottovalutato che coinvolge fegato, pancreas e vie biliari Si è appena concluso ad Amsterdam il Congresso EASL 2025, il più rilevante appuntamento internazionale dedicato all’epatologia e alle malattie del fegato. Con oltre 8.000 specialisti da tutto […]

Fibrosi Cistica, parere positivo del CHMP per ALYFTREK®: un nuovo passo avanti nel trattamento

Un’unica somministrazione giornaliera per migliorare la qualità di vita dei pazienti Nuove speranze per le persone con fibrosi cistica: il Comitato per i medicinali per uso umano (CHMP) dell’Agenzia Europea per i Medicinali (EMA) ha dato parere positivo all’approvazione di ALYFTREK® (deutivacaftor/tezacaftor/vanzacaftor), il nuovo modulatore CFTR di Vertex Pharmaceuticals destinato a pazienti dai 6 anni in […]

Tirzepatide approvato da AIFA: una svolta nella cura del diabete di tipo 2

Il nuovo farmaco innovativo agisce su due recettori, migliorando glicemia e peso corporeo. Disponibile nelle farmacie italiane, sarà prescrivibile anche dal medico di base. Una svolta terapeutica che promette benefici concreti per milioni di pazienti. Diabete di tipo 2: un’emergenza in crescita In Italia oltre 4 milioni di persone convivono con il diabete di tipo […]

Eneboparatide, il nuovo farmaco sperimentale che potrebbe cambiare la vita a chi soffre di ipoparatiroidismo

Lo studio CALYPSO mostra risultati incoraggianti per la terapia dell’ipoparatiroidismo cronico L’ipoparatiroidismo cronico è una malattia rara ma diffusa, che colpisce oltre 200.000 persone tra Europa e Stati Uniti, con una netta prevalenza nelle donne. È causato da una produzione insufficiente di ormone paratiroideo (PTH), fondamentale per mantenere il giusto equilibrio di calcio e fosfato […]

Brexpiprazolo approvato nell’Unione Europea per il trattamento della schizofrenia negli adolescenti di età pari o superiore a 13 anni

·       L’indicazione di brexpiprazolo per il trattamento della schizofrenia negli adulti viene estesa agli adolescenti a partire dai 13 anni di età1 ·       L’approvazione fa seguito al parere positivo espresso dal Comitato per i Medicinali per Uso Umano (CHMP) dell’Agenzia Europea per i Medicinali nel gennaio 20252 ·       Il trattamento con brexpiprazolo (2-4 mg/die) ha ridotto significativamente i […]

Tumore al Seno Metastatico: Una Nuova Speranza con Sacituzumab Govitecan

📢 Importanti novità nella lotta contro il tumore al seno metastatico! L’anticorpo-farmaco coniugato Sacituzumab Govitecan ha ottenuto un’estensione terapeutica, offrendo nuove speranze per le donne con tumore al seno HR positivo HER2 negativo e tumore al seno triplo negativo. 🔬 Come funziona Sacituzumab Govitecan? È un anticorpo coniugato di nuova generazione che trasporta direttamente il […]

Scoperte le cellule transformer: il meccanismo che rende i tumori più aggressivi

Un’importante scoperta, pubblicata oggi su Nature da un team di ricercatori italiani del MD Anderson Cancer Center e dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, svela un meccanismo che rende i tumori più aggressivi. Si tratta delle cosiddette cellule ‘transformer‘, capaci di cambiare natura e sfuggire ai trattamenti oncologici. Come i tumori si trasformano e diventano più pericolosi Non […]

Nuova speranza per la psoriasi pustolosa generalizzata (GPP): disponibile un farmaco innovativo

C’è una notizia importante per chi soffre di psoriasi pustolosa generalizzata (GPP), una malattia rara, cronica e altamente debilitante che colpisce la pelle e l’organismo nel suo complesso. AIFA ha approvato la rimborsabilità di Spesolimab, un anticorpo monoclonale che potrebbe rivoluzionare la gestione della malattia. Il farmaco è attualmente indicato per trattare le riacutizzazioni (flare-up) […]