Covid 19-Epatite C, torna a Roma per “l’ultimo miglio”: il roadshow itinerante con test sierologico congiunto gratuito

Il 22 e 23 Dicembre a Roma in piazza Pio XII è operativo il laboratorio mobile promosso da AISF (Associazione Italiana per lo Studio del Fegato) e SIMIT (Società Italiana di Malattie Infettive e Tropicali) con il patrocinio dell’Associazione Pazienti “EpaC Onlus” Il roadshow con test sierologico congiunto Covid 19 – Epatite C torna nel Lazio per l’ultimo […]

COVID-19: PAZIENTI CRONICI GASTRO REUMATOLOGICI PAGANO PREZZO PSICOLOGICO PIU’ ALTO DOPPIO STRESS PER I PAZIENTI REUMATICI CON MALATTIE INFIAMMATORIE ARTICOLARI

RISCHIO PIU’ CHE RADDOPPIATO DI SVILUPPARE COVID-19 SINTOMATICO “In Italia, I pazienti reumatici no Covid-19 ma con malattie infiammatorie articolari hanno dovuto subire un doppio stress, terapeutico e psicologico, nel momento in cui le loro prestazioni di cura sono state spostate o annullate e il farmaco che erano abituati ad assumere è diventato irreperibile perché suscettibile d’uso […]

TUMORI TESTA-COLLO, I PIU’ VISIBILI EPPURE I MENO CONOSCIUTI

MSD ITALIA E L’ASSOCIAZIONE ITALIANA DI ONCOLOGIA CERVICO-CEFALICA LANCIANO LA CAMPAGNA INFORMATIVA “CON I TUMORI DI BOCCA, NASO E GOLA NON SI SCHERZA” WWW.TESTACOLLO.IT   Spesso taciuti e sottovalutati, nonostante colpiscano ogni anno 10mila persone, possono compromettere l’immagine di sé e la qualità di vita. I tumori di bocca, naso e gola si guardano in […]

Psoriasi, un corto per superare vergogna, depressione, isolamento e liberare le proprie emozioni

Prodotto dal Centro Sperimentale di Cinematografia per la campagna internazionale Let Me Be Clear di AbbVie, il corto propone un approccio comunicativo originale per affrontare il tema della malattia e del riscatto attraverso il linguaggio della metafora L’importanza di vincere le proprie paure e sentirsi liberi di esprimersi senza limitazioni è il messaggio che emerge […]

20 NOVEMBRE GIORNATA MONDIALE DELLA BPCO: IL 2% DEI CASI HA COME CAUSA GENETICA IL DEFICIT DI ALFA1-ANTITRIPSINA NON DIMENTICARE SOGGETTI AFFETTI DA MALATTIE RESPIRATORIE GENETICHE (DAAT)

Terapia regolare rimanda insufficienza respiratoria e il ricorso al trapianto di 6 anni. I numeri in aumento della pandemia da SARS-Covid 19 preoccupano tutti ma rappresentano un problema ancora più concreto per i pazienti fragili e affetti da malattie congenite o croniche. In particolare quelli con malattie rare, che devono recarsi periodicamente nelle strutture ospedaliere […]

GALLI: TEST RAPIDI PER FAR RIPARTIRE LE AZIENDE

L’importanza della corretta interpretazione dei dati per efficaci misure anti-Covid al centro del webinar ANRA Il dibattito sull’efficacia dei test rapidi è ancora in corso, ma una cosa è sicura: la loro assoluta importanza nella lotta al Covid-19. È quanto ha sottolineato Massimo Galli, Professore Ordinario di Malattie Infettive dell’Università di Milano e Direttore della […]

Un paziente su 5 tra i guariti da COVID-19 si positivizza di nuovo dopo qualche settimana, ma meno dell’1% ha una vera reinfezione

Su “JAMA Internal Medicine” lo studio condotto da ricercatori della Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS e dell’Università Cattolica, campus di Roma Alcuni pazienti guariti da COVID-19, con tanto di tampone molecolare negativo, a distanza variabile di tempo, possono risultare nuovamente positivi al tampone, pur in assenza di qualunque sintomo suggestivo di reinfezione. L’osservazione, frutto […]

DAVID SINCLAIR: Longevità Sana, perché invecchiamo e perché non dobbiamo farlo

Arriva in Italia il bestseller USA ‘Lifespan’ di David Sinclair, genio della longevità dell’Università di Harvard Dal curatore dell’edizione italiana Camillo Ricordi: «Rallentare l’orologio dell’invecchiamento o farlo tornare indietro di decadi è possibile, grazie a un’armata di molecole scoperte e in via di sviluppo» Vivere fino a 120 o addirittura 150 anni in perfetta salute […]

IPERTENSIONE POLMONARE, È ORA DEL CAMBIAMENTO. PAROLA D’ORDINE: NON ACCONTENTARSI!

Nell’ipertensione arteriosa polmonare (PAH) è importante un approccio frontale aggressivo. Ma non basta: davanti ai pazienti a rischio intermedio non accontentarsi e, ove appropriato, fare uno switch per portarli, e mantenerli, nel basso rischio. Importanti conferme arrivano anche dal recente Congresso ERS dove è stato presentato lo studio REPLACE (Riociguat rEplacing PDE-5i Therapy evaLuated Against […]