Trapianti d’organo: la svolta di TransMedics e Mercedes-Benz nel trasporto degli organi in Italia
Trapianti d’organo: un’alleanza tra tecnologia medica e mobilità intelligente per salvare più vite e migliorare gli esiti clinici dei trapianti.
Trapianti d’organo: un’alleanza tra tecnologia medica e mobilità intelligente per salvare più vite e migliorare gli esiti clinici dei trapianti.
Le infezioni respiratorie non sono più semplici malanni stagionali come raffreddore e bronchite. Oggi rappresentano una delle principali sfide di sanità pubblica in Italia, con un impatto crescente soprattutto su anziani e persone fragili.
Le infezioni fungine ospedaliere rappresentano oggi una delle sfide più urgenti per la sanità pubblica. Spesso sottovalutate rispetto a batteri e virus, queste infezioni possono avere conseguenze gravissime, con tassi di mortalità che arrivano fino al 50% nei casi più invasivi.
MENO (PROTEINE) È MEGLIO PER LE PERSONE CON MALATTIA RENALE CRONICA ma l'80% dei pazienti con malattia renale cronica non è mai stato informato delle potenzialità della terapia nutrizionale conservativa
Negli ospedali, i batteri resistenti agli antibiotici sono una minaccia silenziosa ma letale. Un recente studio pubblicato su Science propone un approccio innovativo per prevenire la loro diffusione, basato su sorveglianza mirata, isolamento dei pazienti a rischio e uso strategico degli antibiotici.
Le encefalopatie dello sviluppo e le epilessie rare rappresentano una delle sfide più complesse della medicina moderna. A Roma presentazione del documento DEEStrategy, un modello innovativo per assicurare continuità di cura e presa in carico multidisciplinare a chi convive con encefalopatie complesse.
Approvato dal Ministero della Salute, il documento nazionale per l’implementazione delle Pancreas Unit. Un passo avanti per garantire equità, qualità e tempestività nelle cure delle malattie pancreatiche.
Lo sapevi che in Italia oltre 300.000 persone hanno l’epatite C e non lo sanno? Con lo screening gratuito si può diagnosticare e curare prima che sia troppo tardi.
Presentato in Senato un Policy Act con 7 priorità strategiche. Al via una campagna di sensibilizzazione nazionale per la salute cardiovascolare.
Vaccini RSV, influenza e pneumococco: esperti e istituzioni riuniti a Roma per rilanciare la prevenzione respiratoria nei più fragili, con un focus su anziani, bambini e soggetti con patologie croniche. Il punto su vaccini, nuove strategie e aggiornamenti del calendario vaccinale.
L’AIFA ha approvato la rimborsabilità di Enzalutamide, una terapia ormonale di ultima generazione, per il trattamento del tumore alla prostata in fase precoce non metastatica.
Melanoma e tumori della pelle in aumento, diagnosi in ritardo: istituzioni, medici e pazienti uniti per nuove strategie di prevenzione
L’aderenza terapeutica è un atto di responsabilità. Aderire correttamente alle terapie prescritte dal medico è un gesto che può letteralmente salvare la vita.