12 Maggio 2025 – Giornata Mondiale della Fibromialgia AISF ODV: Sei mesi di sciopero della fame a staffetta per il riconoscimento della fibromialgia nei LEA

In occasione della Giornata Mondiale della Fibromialgia, l’Associazione Italiana Sindrome Fibromialgica (AISF ODV) rinnova il suo appello alle istituzioni per il riconoscimento ufficiale della fibromialgia come malattia invalidante e per il suo inserimento nei Livelli Essenziali di Assistenza (LEA). Da oltre sei mesi, AISF ODV ha avviato uno sciopero della fame a staffetta, coinvolgendo ogni […]

🔬 MSD V116, il nuovo vaccino antipneumococcico pensato per adulti e anziani: una svolta per la salute pubblica

Arriva anche in Italia un vaccino innovativo per proteggere gli over 65 dalle infezioni da pneumococco: più sierotipi coperti, meno polmoniti e ospedalizzazioni. Ecco come funziona e perché è importante. Un vaccino su misura per chi è più a rischio Le infezioni da pneumococco rappresentano ancora oggi una minaccia significativa, in particolare per anziani e persone fragili. Malattie come […]

Diabete e sanità di prossimità: in Lombardia cure più accessibili grazie a farmacie e tecnologie

Dispositivi per il monitoraggio glicemico direttamente in farmacia, alleanza tra medici, farmacisti e associazioni pazienti: la Regione Lombardia punta su una nuova gestione del diabete più vicina al cittadino Un sistema sanitario più vicino, efficiente e umano. È questa la direzione intrapresa dalla Regione Lombardia con il nuovo modello di sanità di prossimità, che promette di rivoluzionare la gestione […]

Salute e Sanità: Liste d’Attesa, Governance dei Farmaci e Antibiotico-Resistenza al Centro del Dibattito

Come garantire cure efficaci e tempestive in un sistema sanitario sotto pressione? Dall’evento “Salute e Sanità: il doppio binario” arrivano proposte concrete per affrontare liste d’attesa, governance dei farmaci e antibiotico-resistenza. Garantire cure rapide ed efficaci è una delle sfide più urgenti della sanità italiana. All’evento “Salute e Sanità: il doppio binario”, organizzato a Roma da […]

Mieloma multiplo e innovazione in ematologia: il Lazio ripensa la rete di cura

Ogni anno in Italia 6.000 nuove diagnosi, 500 solo nella Regione Lazio. Un evento istituzionale riunisce clinici, istituzioni e associazioni per rilanciare una rete ematologica innovativa e vicina ai pazienti. Mieloma multiplo: una sfida crescente per la sanità pubblica Il mieloma multiplo è una neoplasia ematologica ancora poco conosciuta, ma con numeri in costante crescita. In Italia […]

Pescara, nasce la prima clean room per iniezioni intravitreali: cura più rapida e sicura per la maculopatia

All’Ospedale Santo Spirito una nuova sala sterile dedicata alle iniezioni intravitreali per la cura della maculopatia e di altre patologie oculari: meno attese, più sicurezza e una migliore qualità dell’assistenza. Un passo avanti nella cura della vista All’Ospedale Santo Spirito di Pescara è stata inaugurata la prima clean room in Abruzzo dedicata esclusivamente alle iniezioni intravitreali, […]

Il PDTA del Veneto è il primo modello integrato in Italia. Ora si punta a estenderlo a livello nazionale

In occasione della Giornata Mondiale del Parkinson, presentato al Senato il Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) attivo in Veneto: un esempio virtuoso di sanità partecipata, con presa in carico precoce, multidisciplinare e accesso a telemedicina e assistenza domiciliare. Un milione di persone coinvolte tra pazienti e familiari: serve un cambio di passo Il morbo di Parkinson è […]

Colangite biliare primitiva: cosa succede dopo il ritiro del farmaco

La colangite biliare primitiva è una malattia autoimmune rara che colpisce i dotti biliari all’interno del fegato, provocando un’infiammazione progressiva che può portare a gravi danni epatici. Fino a pochi mesi fa, i pazienti potevano contare su un farmaco di seconda linea che offriva benefici terapeutici significativi. Tuttavia, lo scorso dicembre, l’Agenzia Europea per i Medicinali (EMA) […]

Sanità per tutti: il progetto HOPE che ridà dignità e cure ai più fragili

Un’iniziativa concreta per garantire accesso alla salute alle persone ai margini della società, grazie alla sinergia tra pubblico, privato e terzo settore In un’Italia in cui le disuguaglianze sanitarie crescono insieme alla povertà, garantire l’accesso alle cure non è solo un dovere morale, ma una sfida sempre più urgente. Nasce da questa consapevolezza il progetto HOPE – Health as an […]

Malattia Renale Cronica: Il Ruolo della Prevenzione e del Disegno di Legge

La malattia renale cronica (MRC) è una condizione progressiva, spesso asintomatica nelle fasi iniziali, che colpisce circa il 10% della popolazione italiana. Se non diagnosticata in tempo, può portare alla dialisi o al trapianto renale, con un impatto devastante sulla qualità della vita e sulla sostenibilità del Sistema Sanitario Nazionale (SSN). Nel cuore del Parlamento, […]