Focus Regione Lombardia: a Milano il secondo incontro del progetto BRIDGE THE GAP dedicato all’assistenza dei pazienti affetti da tumore del sangue con la presentazione dell’analisi delle criticità regionali

“Non vi sono differenze sostanziali nell’accesso alle cure e ai trattamenti nelle diverse aree geografiche della regione ma è considerato prioritario potenziare il ruolo del medico di medicina generale quale cardine nella gestione dell’acuzie” BRIDGE THE GAP. Quale divario di prestazioni tra Sud, Centro e Nord? Si è tenuto oggi, 3 maggio, all’Ospedale Niguarda, il […]

FARMACI INNOVATIVI, TERAPIA CHIRURGICA E UNA TASK FORCE DI DERMATOLOGI SIDeMaST: CHI SOFFRE DI IDROSADENITE È SEMPRE MENO SOLO

In arrivo novità terapeutiche farmacologiche e chirurgiche; inoltre i prof Marzano e Prignano sono a capo di una task force multispecialistica che prenderà in carico il paziente per seguirlo a 360 gradi. La SIDeMaST è in prima linea anche per creare un registro italiano ed europeo sull’idrosadenite e nuovi parametri di valutazione della gravità della […]

3 marzo Giornata Mondiale Udito OMS. Firmato in Senato il Patto per l’Udito tra 13 Società Scientifiche, Istituzioni e Associazioni pazienti

IN SENATO FIRMATO IL PATTO PER LA SALUTE DELL’ORECCHIO E PER l’UDITO. OTORINI, AUDIOLOGI, SOCIETÀ MEDICO-SCIENTIFICHE E ASSOCIAZIONI PAZIENTI ASSIEME PER PREVENIRE E CURARE MEGLIO   VENERDI’ 3 MARZO SI CELEBRA LA GIORNATA MONDIALE DELL’UDITO PROMOSSA DA OMS  I disturbi dell’udito e le malattie dell’orecchio sono tante:   7 milioni di italiani ne soffrono con un […]

Centri Antiveleni, SITOX: Necessarie nuove risorse strutturali e umane. Urgente l’implementazione delle attività all’interno dei LEP

Le carenze del sistema al centro del XXI Congresso della Società Italiana di Tossicologia La Società Italiana di Tossicologia (SITOX) è la società scientifica che rappresenta nel nostro Paese la tossicologia clinica e i Centri Antiveleni. Da circa 20 anni SITOX è stata in molte occasioni propositiva (incontri tecnico-scientifici, tavoli di lavoro, documenti) verso le […]

Cancro: in Italia colpisce oltre 3milioni e 600mila persone. Più di mille diagnosi di tumore maligno al giorno

 Al via a Roma la quarta tappa del progetto “ONCOnnection – Stati generali dell’Oncologia CENTRO: TOSCANA, LAZIO, UMBRIA, ABRUZZO”, l’1 e il 2 dicembre, interamente dedicati alle novità che ruotano attorno all’oncologia in queste regioni d’Italia. Sono oltre 3 milioni e 600 mila le persone in Italia che vivono con una pregressa diagnosi di tumore. […]

Salute, appello dei geriatri e cardiologi a Schillaci: aumentare i posti letto nei reparti ospedalieri dedicati agli anziani

Professori Palleschi e Vetta: “L’invecchiamento record e l’esperienza Covid devono spingere il decisore politico ad una rimodulazione delle risorse del numero di posti letto di Geriatria”  “L’invecchiamento record della popolazione italiana e l’esperienza del Covid, con le migliaia di anziani che hanno perso la vita molto spesso a causa di comorbilità accertate, devono spingere il decisore […]

Obesità: Lettera aperta degli esperti al neo eletto parlamento italiano e al futuro governo per un patto di legislatura contro la malattia

Nel novembre del 2019 è stato raggiunto un grande traguardo con l’approvazione all’unanimità alla Camera dei deputati della Mozione per il riconoscimento dell’obesità come malattia cronica, la nuova legislatura deve rinnovare il patto di legislatura sull’obesità e agire subito affinché a chi ne soffre sia garantito il pieno accesso alle cure e ai trattamenti farmacologici […]

Il futuro del nostro Servizio sanitario nazionale tra guerra e pandemia

La nona edizione della Summer School 2022 si è conclusa portando a casa risultati concreti e proposte da attuare La nona edizione della Summer School di Motore Sanità dal titolo “IL PNRR TRA ECONOMIA DI GUERRA ED INNOVAZIONE DIROMPENTE” si è conclusa portando a casa risultati concreti e proposte da attuare. Tre giorni di lavoro, […]