Colesterolo Alto: Come Abbassarlo e Proteggere il Cuore. I Consigli dell’Esperto

Colesterolo Alto: Come Abbassarlo e Proteggere il Cuore. I Consigli dell’Esperto

Una corretta prevenzione cardiovascolare parte dalla tavola: ecco perché monitorare il colesterolo e adottare una dieta sana può salvare la vita.

Il colesterolo alto rappresenta uno dei principali fattori di rischio per le malattie cardiovascolari, ancora oggi la prima causa di morte nei Paesi occidentali. Ma che cosa significa davvero avere il colesterolo fuori controllo? E come possiamo agire per abbassarlo naturalmente?

A queste domande ha risposto la professoressa Anna Fratta Pasini, docente di Medicina Interna presso l’Università di Verona, in una nuova puntata de “L’Esperto Risponde”. Un approfondimento prezioso che vi invitiamo a guardare nel video qui sotto.


Che cos’è una visita dislipidemica?

Una visita dislipidemica serve a valutare le alterazioni dei lipidi (grassi) nel sangue, in particolare i livelli di colesterolo totalecolesterolo LDL (il cosiddetto “colesterolo cattivo”), colesterolo HDL (“colesterolo buono”) e trigliceridi.

Secondo le attuali linee guida:

  • Il colesterolo totale dovrebbe essere inferiore a 200 mg/dL.
  • Il colesterolo LDL dovrebbe restare sotto i 100 mg/dL.
  • I trigliceridi dovrebbero mantenersi sotto i 150 mg/dL.
  • Il colesterolo HDL è ottimale sopra i 40 mg/dL negli uomini e sopra i 50 mg/dL nelle donne.

Un controllo regolare di questi parametri è fondamentale per individuare precocemente i rischi cardiovascolari.


Perché il colesterolo è importante?

Il colesterolo è una sostanza essenziale per la vita: è componente delle membrane cellulari e precursore di ormoni vitali. Tuttavia, quando i livelli di colesterolo LDL risultano troppo alti, aumenta il rischio di sviluppare infarto miocardico e ictus cerebrale.

Le cause principali di un colesterolo alto includono:

  • Dieta ricca di grassi saturi e prodotti di origine animale
  • Sedentarietà
  • Sovrappeso e obesità
  • Fumo di sigaretta
  • Predisposizione genetica

Alimentazione e colesterolo: cosa mangiare per abbassarlo

La prima linea di intervento per abbassare il colesterolo alto è migliorare le proprie abitudini alimentari. La dieta mediterranea si conferma il modello più efficace, ricca di alimenti vegetali e povera di grassi saturi.

Ecco alcuni consigli pratici:

  • Consumare ogni giorno 4-5 porzioni di frutta e verdura
  • Integrare cereali integrali come pasta, riso, farro e orzo
  • Mangiare pesce almeno 2-3 volte a settimana
  • Limitare il consumo di carne rossa e insaccati
  • Utilizzare olio extravergine di oliva in quantità moderate
  • Ridurre il sale e preferire cibi freschi rispetto a quelli confezionati

Una dieta equilibrata non solo abbassa il colesterolo LDL, ma riduce anche il rischio di diabete, ipertensione e tumori.


Prevenzione cardiovascolare: l’importanza di uno stile di vita sano

Adottare una corretta alimentazione è il primo passo, ma per una prevenzione cardiovascolare efficace è fondamentale associare:

  • Attività fisica regolare (almeno 150 minuti a settimana)
  • Controllo del peso corporeo
  • Abbandono del fumo
  • Monitoraggio periodico della pressione arteriosa e della glicemia

Come sottolinea la professoressa Fratta Pasini, la prevenzione comincia dalla spesa: scegliere alimenti sani al supermercato è il primo grande atto d’amore verso se stessi.


Guarda l’approfondimento completo

Scopri nel video qui sotto come monitorare il colesterolo e proteggere il tuo cuore seguendo i consigli della professoressa Anna Fratta Pasini. Non perdere questa guida pratica per vivere meglio e più a lungo!


Vuoi altri consigli per la tua salute?
Iscriviti subito al nostro canale YouTube Pianeta Salute e attiva la campanella delle notifiche per non perdere i prossimi approfondimenti!