Fondazione BioErgoTech: nasce in Italia il nuovo polo che unisce biotecnologie e intelligenza artificiale per rivoluzionare la salute

Fondazione BioErgoTech

Un progetto nato a Taranto per riportare la grande ricerca biomedica nei territori e creare un ecosistema che unisce scienza, imprese, start-up e pazienti

Nasce in Italia la Fondazione BioErgoTech, presentata alla Camera dei Deputati, con l’obiettivo di sviluppare un nuovo modello di ricerca e innovazione nel campo della salute, basato sull’integrazione tra biotecnologie, intelligenza artificiale e medicina di precisione.

Il progetto parte da Taranto, città simbolo di trasformazione e rigenerazione industriale, con la volontà di diventare un punto di riferimento non solo per il Sud ma per l’intero Paese e per l’Europa.
La missione è chiara: creare soluzioni concrete per i pazienti, accorciando la distanza tra laboratori, cliniche e reali bisogni di cura.

Che cos’è la Fondazione BioErgoTech?

La Fondazione BioErgoTech è una piattaforma che riunisce ricercatori, clinici, istituzioni, investitori e start-up per sviluppare tecnologie avanzate in ambito biomedico:
• diagnosi precoci supportate dall’AI
• farmaci personalizzati per l’oncologia
• digital twins e simulazioni 3D per la ricerca
• dispositivi ergonomici per riabilitazione e postura
• formazione STEM per le nuove generazioni

Perché nasce a Taranto?

Il percorso parte dai Taranto Biotech Days, evento che ha portato nella città pugliese oltre 1.500 esperti da tutto il mondo.
Da quell’incontro nasce l’idea di costruire un polo stabile, capace di trasformare Taranto da realtà industriale a hub di innovazione biotecnologica, riducendo la fuga di cervelli e portando investimenti in ricerca anche nel Mezzogiorno.

Biotecnologie e AI: perché sono decisive per il futuro della salute?

L’intelligenza artificiale accelera analisi cliniche, diagnosi precoci, classificazione di immagini mediche, analisi genetiche e predizione del rischio.
Le biotecnologie permettono di sviluppare farmaci mirati, terapie personalizzate e strumenti diagnostici avanzati.

L’incontro tra questi due mondi apre la strada a una sanità più predittiva, preventiva, personalizzata e partecipativa.

Il valore aggiunto: un modello che mette al centro i pazienti

La Fondazione BioErgoTech nasce con una visione umana della tecnologia:
non punta solo all’innovazione, ma a una medicina che migliora la qualità della vita e riduce i tempi di diagnosi, evitando ritardi che oggi – in molte patologie croniche e rare – arrivano fino a 8-10 anni.

Guarda il servizio completo

Vuoi ascoltare le interviste agli esperti, ai ricercatori e ai rappresentanti istituzionali?
Guarda il servizio completo su YouTube.com/PianetaSalute per scoprire come la Fondazione BioErgoTech sta costruendo un nuovo modello di innovazione biomedica italiana.

 

Il futuro della salute passa dalla collaborazione

Ricerca pura, tecnologia, formazione e impatto sociale: BioErgoTech è la prova che la medicina del futuro non nasce nei silos, ma nell’incontro tra discipline, territori e visioni.
Una sfida che parte dal Sud ma guarda al mondo.

Iscriviti al canale YouTube di Pianeta Salute e attiva la campanella
per non perdere aggiornamenti su innovazione, benessere e prevenzione.