Infezioni respiratorie: presentata la nuova legge Lorenzin per un calendario vaccinale dedicato agli anziani

Allerta per infezioni respiratorie gravi. Allarme Infezioni respiratorie

Un position paper di The European House – Ambrosetti e la proposta legislativa di Beatrice Lorenzin accendono i riflettori sulla prevenzione delle infezioni respiratorie, che costano all’Italia oltre 7 miliardi di euro l’anno.

Le infezioni respiratorie non sono più semplici malanni stagionali come raffreddore e bronchite. Oggi rappresentano una delle principali sfide di sanità pubblica in Italia, con un impatto crescente soprattutto su anziani e persone fragili. Polmoniti, virus respiratorio sinciziale e Covid-19 contribuiscono a un carico di malattia sempre più pesante, stimato in oltre 7 miliardi e mezzo di euro all’anno tra costi diretti e indiretti.

Il position paper Ambrosetti: prevenzione e vaccini al centro

A Roma, The European House – Ambrosetti ha presentato un position paper con dati e proposte per rafforzare la prevenzione attraverso le vaccinazioni. Secondo gli esperti, la vaccinazione è una delle azioni più efficaci per tutelare la salute individuale e collettiva, oltre che una scelta strategica per garantire la sostenibilità economica del Servizio Sanitario Nazionale (SSN).

L’onorevole Elena Bonetti ha sottolineato come investire oggi in vaccinazioni significhi non solo ridurre ricoveri e malattie croniche, ma anche preservare l’autonomia e il benessere di una popolazione che invecchia rapidamente.

La novità: la legge Lorenzin sul calendario vaccinale degli anziani

La vera novità arriva dall’intervento di Beatrice Lorenzin, senatrice ed ex ministro della Salute. Lorenzin ha annunciato di aver presentato una legge per istituire un calendario vaccinale dedicato agli anziani, con aggiornamento annuale basato sui dati epidemiologici e con indicatori inseriti nel Piano Nazionale Esiti.

Si tratta di un passo in avanti che mira a superare le forti disparità territoriali nell’accesso alle vaccinazioni e a garantire un approccio uniforme su tutto il territorio nazionale. La proposta legislativa prevede inoltre sistemi di monitoraggio per valutare l’efficacia delle campagne vaccinali e rafforzare la protezione della popolazione più vulnerabile.

L’appello degli esperti: più comunicazione e fiducia nei vaccini

Dal mondo scientifico è arrivato un invito chiaro: contrastare l’esitazione vaccinale con campagne di comunicazione trasparenti e continue. Massimo Andreone, direttore scientifico della Società Italiana di Malattie Infettive e Tropicali, ha evidenziato come sia fondamentale parlare di vaccini con semplicità e chiarezza, mostrando dati reali su efficacia e sicurezza.

Paolo Bonanni, coordinatore del board del calendario vaccinale per la vita, ha ribadito l’importanza di coinvolgere i medici di medicina generale e di creare percorsi assistenziali che integrino la prevenzione vaccinale nel trattamento dei pazienti con malattie croniche.

Un’urgenza economica e sanitaria

Secondo l’analisi Ambrosetti, un aumento delle coperture vaccinali negli anziani potrebbe generare risparmi superiori a un miliardo di euro per il SSN, oltre a ridurre drasticamente ricoveri e mortalità. L’Italia, però, registra ancora tassi molto bassi: basti pensare che la copertura vaccinale anti-Covid negli anziani si è fermata al 4,5%.

Per questo, concludono gli esperti, serve un vero cambio di passo nelle politiche di prevenzione. La legge Lorenzin e il position paper Ambrosetti aprono una nuova stagione di riflessione e azione, in cui le vaccinazioni degli anziani diventano un pilastro fondamentale per la tutela della salute pubblica e la sostenibilità del sistema sanitario.


Guarda il video completo per approfondire dati, testimonianze e dettagli sulla nuova legge Lorenzin e sulle strategie di prevenzione delle infezioni respiratorie.