Leishmaniosi nel cane: una minaccia silenziosa che può colpire anche l’uomo

Leishmaniosi nel cane

Con il cambiamento climatico, la diffusione della leishmaniosi sta aumentando anche in Italia. Scopri perché prevenire è fondamentale per proteggere il tuo cane — e la tua famiglia.


La leishmaniosi è una malattia infettiva grave, causata dal parassita Leishmania infantum e trasmessa dalla puntura del flebotomo, noto anche come pappatacio. Se una volta era una patologia tipica delle zone calde, oggi — complice il cambiamento climatico — si sta diffondendo rapidamente anche in aree prima considerate non a rischio, come molte regioni del Centro e Nord Italia.

Ma cosa rende la leishmaniosi così pericolosa? E perché è importante conoscere i rischi, non solo per i nostri animali, ma anche per noi?


Cos’è la leishmaniosi e come si trasmette

La leishmaniosi nel cane è una malattia zoonotica, ovvero può essere trasmessa anche all’uomo. Il principale serbatoio del parassita è proprio il cane, che una volta infettato può rimanere contagioso anche se non mostra sintomi evidenti. Il vettore responsabile è il flebotomo, un piccolo insetto ematofago simile a una zanzara che, pungendo un animale infetto, può trasmettere il parassita ad altri cani o agli esseri umani.

Una volta infettato, l’animale può sviluppare sintomi clinici anche gravi, con difficoltà di trattamento e possibilità di recidive. Nei casi più avanzati, il trattamento della leishmaniosi è lungo, costoso e non sempre risolutivo.


Un problema di salute pubblica

La leishmaniosi canina non è solo una patologia animale: rappresenta un serio problema di salute pubblica. In alcuni Paesi, come Cina e Brasile, i cani infetti vengono sottoposti a eutanasia per evitare la diffusione della malattia. In Italia, fortunatamente, abbiamo a disposizione strumenti efficaci e etici per prevenire l’infezione, ma è essenziale aumentare l’informazione.

Il cane, infatti, può fare da serbatoio del parassita anche senza manifestare sintomi. Per questo motivo, evitare che venga punto dal flebotomo attraverso l’uso di repellenti specifici e insetticidi è il modo più efficace per proteggere l’animale e limitare la diffusione del parassita nell’ambiente.


Il ruolo chiave del veterinario (e del medico)

In un’ottica One Health, che collega la salute dell’animale, dell’uomo e dell’ambiente, il ruolo del medico veterinario è centrale. È lui il primo punto di riferimento per il proprietario, l’unico che può offrire strumenti concreti per la prevenzione. Informare le famiglie sul rischio e promuovere l’utilizzo costante di prodotti antiparassitari è un atto di responsabilità collettiva.

Ma anche il medico di medicina generale deve essere più preparato: oggi, molti casi umani vengono diagnosticati in ritardo proprio per la scarsa conoscenza della malattia, soprattutto nelle aree dove fino a poco tempo fa non era presente.


Chi è più a rischio?

La leishmaniosi può colpire chiunque, ma i più esposti sono:

  • Cani che vivono o viaggiano in aree endemiche
  • Bambini, per via di un sistema immunitario non ancora maturo
  • Anziani o persone immunodepresse

Per questo, la prevenzione non è solo una scelta per proteggere l’animale, ma un gesto che salvaguarda anche la salute della famiglia.


Informazione, prevenzione, alleanza

Oggi in Italia una famiglia su due convive con un animale da compagnia. È quindi fondamentale un approccio integrato, sostenibile e consapevole alla salute del cane e del suo contesto umano.

Come sottolineato durante l’evento “Stop alla Leishmania AV”, organizzato da Boehringer Ingelheim Animal Health con il patrocinio di ANMVI (Associazione Nazionale Medici Veterinari Italiani), è tempo di creare una vera alleanza tra cittadini, veterinari e medici.

La leishmaniosi non è più una minaccia confinata. Prevenire oggi significa proteggere la salute di domani.


Guarda il video completo dell’approfondimento e scopri cosa puoi fare concretamente per proteggere il tuo cane (e la tua famiglia) dalla leishmaniosi:


Hai un cane o stai pensando di adottarne uno? Informati e parlane con il tuo veterinario di fiducia. La prevenzione è semplice, efficace e salva vite.


Vuoi restare aggiornato su tutte le novità su salute, prevenzione e benessere per te e i tuoi animali?
Iscriviti al canale YouTube di Pianeta Salute e attiva la campanella!