• Contatti
Success! Your message has been sent to us.
Error! There was an error sending your message.

Drop us a line

Pianeta Salute 2.0
  • Home
  • Trasmissioni
    • + Salute News
    • Antenna Verde
    • Eccellenze in Sanità
    • Pianeta Salute 2.0
    • Pianeta Salute TG
    • La Voce del Paziente
  • Notizie
    • Ambiente
    • Benessere
    • Eventi
    • Medicina
    • Ricerca
    • Salute
      • Covid-19
      • Pediatria
    • Sanità
    • Sport
  • Chi Siamo
    • Contatti

La salute corre insieme al Giro d’Italia

  1. Homepage
  2. Salute
  3. La salute corre insieme al Giro d’Italia
08Giu, 2025

La salute corre insieme al Giro d’Italia

Salute Bladder Cancer Awareness Month | Giro d’Italia | Manifesto per l’umanizzazione delle cure | prevenzione | Prevenzione oncologica | psico-oncologo | sport | Tumore alla vescica
La salute corre insieme al Giro d’Italia

Si è conclusa a Piazza del Popolo, a Roma, l’edizione 2025 della campagna “Non girarci intorno”, promossa da Merck Italia per il Bladder Cancer Awareness Month. Un’iniziativa unica nel suo genere che ha unito prevenzione oncologica, sport e divulgazione scientifica, attraversando tutte le tappe del Giro d’Italia con l’obiettivo di informare e sensibilizzare i cittadini sul tumore alla vescica.

La scelta del contesto sportivo non è casuale: lo sport, soprattutto quando rappresentato da volti noti e campioni, si conferma uno strumento comunicativo potente, capace di avvicinare anche il pubblico più distante ai temi della salute.


Tumore alla vescica: un nemico sottovalutato

In Italia si registrano ogni anno oltre 31.000 diagnosi di tumore alla vescica, rendendolo il secondo tumore urologico più diffuso negli uomini dopo quello alla prostata. Nonostante la sua incidenza, la patologia è ancora poco conosciuta dal grande pubblico.

Dalla survey nazionale condotta durante la campagna, emerge un dato preoccupante: meno di un terzo dei cittadini ha discusso con il proprio medico delle strategie di prevenzione del tumore alla vescica. Eppure, il fumo di sigaretta — il principale fattore di rischio — è evitabile, così come molte diagnosi tardive lo sarebbero grazie a una maggiore consapevolezza.


Il ruolo delle istituzioni nella cultura della prevenzione

Alla giornata conclusiva hanno preso parte rappresentanti istituzionali, stakeholder del mondo sanitario e associazioni di pazienti. Tutti uniti nel ribadire che prevenzione e diagnosi precoce devono essere al centro delle politiche sanitarie pubbliche.

“Sensibilizzare non basta: serve cambiare mentalità, diffondere una cultura della prevenzione accessibile a tutti”, ha dichiarato un rappresentante del Consiglio Regionale del Lazio.

Le istituzioni hanno anche sottolineato l’importanza di rendere le cure più umane, vicine ai bisogni reali delle persone. Un tema che trova piena espressione nel Manifesto per l’umanizzazione delle cure, redatto proprio nell’ambito della campagna.


Verso una sanità più empatica: la figura dello psico-oncologo

Tra i punti salienti emersi a Roma, la proposta di valorizzare la figura dello psico-oncologo, professionista in grado di supportare i pazienti oncologici e le loro famiglie durante l’intero percorso di cura. L’obiettivo è integrare il supporto psicologico nei servizi sanitari regionali, riconoscendo che non esiste una vera cura senza ascolto, empatia e accompagnamento emotivo.


Informazione, dati e partecipazione

Oltre 5.000 persone hanno compilato la survey proposta da Merck Italia. Molte di più hanno partecipato attivamente agli eventi e alle attività nei villaggi del Giro. Il dato conferma quanto l’informazione in tema di prevenzione oncologica sia oggi richiesta, attesa e necessaria.

La campagna ha dato voce a medici, istituzioni, pazienti e caregiver, generando un impatto concreto e misurabile: più consapevolezza, più dialogo medico-paziente, più attenzione alla salute urologica.


Un esempio virtuoso di comunicazione sulla salute

“Non girarci intorno” rappresenta un modello di comunicazione sanitaria capillare ed efficace, capace di coniugare rigore scientifico, coinvolgimento emotivo e contatto diretto con le persone. Un progetto che dimostra come, per affrontare una malattia, servano non solo cure mediche, ma anche conoscenza, empatia e partecipazione collettiva.

Guarda il video completo della giornata conclusiva a Roma per ascoltare tutte le testimonianze e scoprire i numeri e i risultati della campagna.

Ti interessa il tema della prevenzione e della salute urologica?
Continua a seguirci su Pianeta Salute, iscriviti al nostro canale YouTube e attiva la campanella delle notifiche  per non perdere nuovi contenuti informativi e video esclusivi.

#TumoreVescica #PrevenzioneOncologica #SaluteUrologica #UmanizzazioneCure #PsicoOncologia

La salute corre insieme al Giro d’Italia - fd588ae4bbd902bc7fa42fea308a5db4?s=150&r=g

La Redazione di Pianeta Salute Online

Dal 2000 lavoriamo per rendere l’informazione sanitaria chiara, affidabile e accessibile a tutti. Il nostro team è composto da giornalisti, medici ed esperti di divulgazione scientifica che traducono la complessità della medicina in contenuti utili per la vita quotidiana. Ogni articolo è verificato con rigore e indipendenza, perché crediamo che una popolazione informata sia una popolazione più sana.

See author's posts

Visualizzato: 686

Related Posts

  • Colesterolo LDL: il killer silenzioso del cuore

    Colesterolo LDL: il killer silenzioso del cuore

    22 Aprile 2025

  • Diabete e Colesterolo: Il Legame Nascosto che Minaccia il Cuore – L’Esperto Risponde

    Diabete e Colesterolo: Il Legame Nascosto che Minaccia il Cuore – L’Esperto Risponde

    12 Febbraio 2025

  • Diabete e sport: la sfida degli atleti esclusi e il sogno olimpico ancora vietato

    Diabete e sport: la sfida degli atleti esclusi e il sogno olimpico ancora vietato

    10 Aprile 2025

  • Carta della Salute degli Occhi

    👁 La Salute dei Tuoi Occhi: Non Perderla di Vista - a Genova focus su diagnosi precoce, liste d’attesa e prevenzione delle malattie oculari

    29 Giugno 2025

  • Settimana del Cervello 2025

    🧠 Settimana del Cervello 2025: Prevenzione, Ricerca e Salute Mentale | One Brain One Health

    19 Marzo 2025

  • 15° Congresso Nazionale ACSI 2025

    15° Congresso Nazionale ACSI 2025 | Il Futuro dello Sport in Italia

    15 Marzo 2025

Previous PostColite ulcerosa e Morbo di Crohn: svolta terapeutica con il primo inibitore selettivo dell’interleuchina 23
Next PostEpilessie rare e disturbi del neurosviluppo: una nuova speranza grazie a Radiprodil

Partners:

Vertex
Fuori Tutto
Servier
Alexion
Epatiti

Il nostro Canale YouTube:

Seguici sul nostro canale YouTube

Gruppo Editoriale

Agenda Salute
Di Leandro Editore
PianetaSalute.tv
PinkSociety.it
ReteNews 2.0

Sponsors


Social Media:

  • FacebookFacebook
  • InstagramInstagram
  • LinkedInLinkedIn
  • TwitterTwitter
  • YouTubeYouTube

Risorse:

risorse Covid-19 Governo Italiano
Ministero Salute
Italian Covid-19 Data Portal
Protezione Civile
ISS
JAMA

Pianeta Salute 2.0

Pianeta Salute 2.0: da oltre 30 anni informazione corretta su salute, sanità, medicina, ricerca, terapie innovative, campagne di sensibilizzazione e benessere. Seguiteci sul canale 221, sul canale YouTube e sulla Vostra emittente preferita: copriamo tutta Italia!

  • info@pianetasalute.online
Privacy | Cookie

Ultime notizie

Parkinson: il 74% dei caregiver presta assistenza ogni giorno, ma solo il 14% riceve aiuti economici
Reflusso gastroesofageo: la rivoluzione mini-invasiva che cambia la vita ai pazienti
Voci di pancia: dare voce a chi convive con le malattie infiammatorie intestinali
Tumori del sangue: nuove terapie, ricerca indipendente e il ruolo cruciale di AIL
Insulina gratuita per i più fragili: nasce in Italia il Progetto Vulnerabili
Mieloma multiplo: una nuova cura in Italia apre scenari inediti per i pazienti
FINE VITA: SIN RINNOVA INVITO AL PARLAMENTO AD APPROVARE UNA LEGGE EQUA, CHIARA, EFFICACE E CONDIVISA SUL SUICIDIO MEDICAMENTE ASSISTITO
Malattie rare nella terza età: quando la fragilità diventa invisibile
Prescrizione semplificata: AIFA apre la strada, ora si continui
Leucemia linfatica cronica: con le terapie a durata fissa cambia la qualità della vita
Malattia renale cronica: dalla diagnosi precoce alla dialisi domiciliare, la Campania fa da apripista
Virus respiratorio sinciziale: perché oggi è una minaccia anche per gli anziani e i fragili

I più cliccati:

  • Fertility Forum ed efficienza energetica (20.131)
  • Come si arriva al prezzo di un farmaco? +SALUTE NEWS 107a puntata (11.594)
  • La settimana della tiroide. PIANETA SALUTE 2.0 – 114a puntata (9.473)
  • XIV giornata mondiale dell’emofilia. PIANETA SALUTE 2.0 110a puntata (8.892)
  • Combattere superbatteri con i laboratori hi-tech. PIANETA SALUTE 2.0 – 119a puntata (8.432)
  • Eloise Beggiato. ECCELLENZE IN SANITÀ puntata 14 (7.903)
  • Importanza autocontrollo glicemico; concorso #clearskinlovers +SALUTE NEWS – 38 PUNTATA (7.061)
  • Mario De Michele ECCELLENZE IN SANITÀ 9a puntata (6.741)
  • Merkeloma, tumore raro della cute. PIANETA SALUTE 2.0 – 115a puntata (5.336)
  • Il paziente esperto. La voce del paziente, speciale PIANETA SALUTE 2.0 112a puntata (4.890)

Copyright © 2015-2025 PianetaSalute 2.0 | Website by ComunicamenteLab

  • Contatti