• Contatti
Success! Your message has been sent to us.
Error! There was an error sending your message.

Drop us a line

Pianeta Salute 2.0
  • Home
  • Trasmissioni
    • + Salute News
    • Antenna Verde
    • Eccellenze in Sanità
    • Pianeta Salute 2.0
    • Pianeta Salute TG
    • La Voce del Paziente
  • Notizie
    • Ambiente
    • Benessere
    • Eventi
    • Medicina
    • Ricerca
    • Salute
      • Covid-19
      • Pediatria
    • Sanità
    • Sport
  • Chi Siamo
    • Contatti

Palpitazioni in menopausa: quando preoccuparsi e cosa fare. I consigli del cardiologo

  1. Homepage
  2. Salute
  3. Palpitazioni in menopausa: quando preoccuparsi e cosa fare. I consigli del cardiologo
24Apr, 2025

Palpitazioni in menopausa: quando preoccuparsi e cosa fare. I consigli del cardiologo

Salute cardiologo | fibrillazione atriale | L’Esperto Risponde | menopausa | Palpitazioni
Palpitazioni in menopausa: quando preoccuparsi e cosa fare. I consigli del cardiologo

Fino al 50% delle donne in post-menopausa sperimenta disturbi del ritmo cardiaco. Il dott. Angelo Di Pasquale spiega cause, sintomi e quando rivolgersi al medico

Con l’arrivo della menopausa, molte donne iniziano ad avvertire sensazioni nuove e spesso spaventose: palpitazioni al cuore, senso di battiti accelerati o di “cuore in gola”, soprattutto al risveglio. Ma cosa sono davvero queste palpitazioni? Sono pericolose? E come distinguerle da un problema cardiaco serio?

Ne abbiamo parlato con il dottor Angelo Paolo Di Pasquale, cardiologo, ospite della rubrica L’esperto risponde, che ha fatto chiarezza su un tema ancora poco discusso ma estremamente diffuso: il legame tra cuore e menopausa.


Palpitazioni in menopausa: un sintomo comune ma spesso sottovalutato

Secondo il dottor Di Pasquale, le palpitazioni in menopausa colpiscono fino al 50% delle donne in post-menopausa e il 40% di quelle in perimenopausa. Si tratta di disturbi molto comuni, causati prevalentemente dal calo degli estrogeni che avviene con l’invecchiamento e con la fine dell’età fertile.

Le alterazioni ormonali possono infatti influenzare l’attività elettrica del cuore, portando a manifestazioni come tachicardia sinusale o extrasistoli (battiti anticipati che interrompono il normale ritmo cardiaco).

Sebbene nella maggior parte dei casi non si tratti di condizioni gravi, queste palpitazioni possono compromettere la qualità della vita, causando ansia, insonnia e peggioramento di eventuali sintomi depressivi già presenti.


Quando preoccuparsi: i segnali da non ignorare

Non tutte le palpitazioni sono innocue. È fondamentale prestare attenzione se questi episodi si presentano insieme ad altri sintomi, come:

  • Fame d’aria o fiato corto
  • Dolore al petto
  • Capogiri o vertigini
  • Sensazione di svenimento

In presenza di questi segnali, è sempre consigliabile rivolgersi a un cardiologo per una valutazione più approfondita.


Smartwatch e cuore: possiamo fidarci?

Sempre più persone utilizzano smartwatch e fitness tracker per monitorare la propria salute cardiaca. Ma quanto sono affidabili questi dispositivi nel rilevare aritmie cardiache?

Lo smartwatch – spiega il dott. Di Pasquale – può essere utile nel rilevare una condizione specifica: la fibrillazione atriale, un’aritmia molto frequente dopo i 60 anni. In questo caso, il dispositivo ha dimostrato una buona sensibilità e specificità, ed è in grado anche di generare un elettrocardiogramma.

Tuttavia, per altri tipi di aritmie, la precisione diminuisce e non sempre gli allarmi segnalati corrispondono a reali problemi cardiaci. Per questo motivo, è bene utilizzare lo smartwatch come strumento di supporto, da integrare con il parere del medico e da non considerare un sostituto della diagnosi clinica.


I consigli del cardiologo per affrontare le palpitazioni

Non esistendo una terapia farmacologica specifica per le palpitazioni legate alla menopausa, il primo passo è agire sullo stile di vita. Il dottor Di Pasquale consiglia:

  • Riduzione del peso corporeo, se in eccesso
  • Eliminazione o riduzione di caffeina e alcol
  • Attività fisica regolare
  • Gestione dello stress e del sonno

Tutti interventi privi di effetti collaterali e potenzialmente molto efficaci nel migliorare la qualità della vita e il benessere del cuore.


Guarda il video: l’intervista completa al dott. Di Pasquale

Scopri di più in questo video esclusivo realizzato per L’esperto risponde, il format di Pianeta Salute che mette a disposizione dei cittadini i migliori specialisti italiani.
Clicca e guarda l’intervista completa


Resta aggiornato su salute, cuore e benessere femminile

Iscriviti al canale YouTube di Pianeta Salute e attiva la campanella per ricevere una notifica ogni volta che pubblichiamo un nuovo approfondimento medico.

Palpitazioni in menopausa: quando preoccuparsi e cosa fare. I consigli del cardiologo - fd588ae4bbd902bc7fa42fea308a5db4?s=150&r=g

La Redazione di Pianeta Salute Online

Dal 2000 lavoriamo per rendere l’informazione sanitaria chiara, affidabile e accessibile a tutti. Il nostro team è composto da giornalisti, medici ed esperti di divulgazione scientifica che traducono la complessità della medicina in contenuti utili per la vita quotidiana. Ogni articolo è verificato con rigore e indipendenza, perché crediamo che una popolazione informata sia una popolazione più sana.

See author's posts

Visualizzato: 878

Related Posts

  • Fibrillazione atriale in pazienti complessi: edoxaban efficace e sicuro anche nei pazienti FA con fragilità, diabete mellito e insufficienza cardiaca. I dati del registro ETNA-AF

    Fibrillazione atriale in pazienti complessi: edoxaban efficace e sicuro anche nei pazienti FA con fragilità, diabete mellito e insufficienza cardiaca. I dati del registro ETNA-AF

    29 Agosto 2022

  • Colesterolo alto: quando preoccuparsi? Il Dott. Gianmarco Fiori risponde | L'Esperto Risponde

    Colesterolo alto: quando preoccuparsi? Il Dott. Gianmarco Fiori risponde | L'Esperto Risponde

    10 Febbraio 2025

  • Malattie Emorragiche Congenite nelle Donne: Sintomi Sottovalutati, Diagnosi Mancate. L’Allarme di FedEmo

    Malattie Emorragiche Congenite nelle Donne: Sintomi Sottovalutati, Diagnosi Mancate. L’Allarme di FedEmo

    17 Aprile 2025

  • Infarto, come prevenirlo davvero: i consigli del cardiologo per proteggere il cuore ogni giorno

    Infarto, come prevenirlo davvero: i consigli del cardiologo per proteggere il cuore ogni giorno

    10 Aprile 2025

  • Aterosclerosi: la malattia silenziosa che minaccia cuore, cervello e arterie

    Aterosclerosi: la malattia silenziosa che minaccia cuore, cervello e arterie

    15 Aprile 2025

  • Malattie cardiovascolari: le disuguaglianze di genere e la mancata aderenza terapeutica impattano sugli esiti clinici dei pazienti

    Malattie cardiovascolari: le disuguaglianze di genere e la mancata aderenza terapeutica impattano sugli esiti clinici dei pazienti. L’impegno di Daiichi Sankyo nel ridurre i gap con studi e approcci olistici alla cura

    31 Agosto 2024

Previous PostMieloma Multiplo: Talquetamab, la Nuova Terapia che Ridà Speranza ai Pazienti Refrattari
Next PostGiornata Mondiale del Pinguino: perché difendere questi animali è una battaglia per la salute del pianeta

Partners:

Vertex
Fuori Tutto
Servier
Alexion
Epatiti

Il nostro Canale YouTube:

Seguici sul nostro canale YouTube

Gruppo Editoriale

Agenda Salute
Di Leandro Editore
PianetaSalute.tv
PinkSociety.it
ReteNews 2.0

Sponsors


Social Media:

  • FacebookFacebook
  • InstagramInstagram
  • LinkedInLinkedIn
  • TwitterTwitter
  • YouTubeYouTube

Risorse:

risorse Covid-19 Governo Italiano
Ministero Salute
Italian Covid-19 Data Portal
Protezione Civile
ISS
JAMA

Pianeta Salute 2.0

Pianeta Salute 2.0: da oltre 30 anni informazione corretta su salute, sanità, medicina, ricerca, terapie innovative, campagne di sensibilizzazione e benessere. Seguiteci sul canale 221, sul canale YouTube e sulla Vostra emittente preferita: copriamo tutta Italia!

  • info@pianetasalute.online
Privacy | Cookie

Ultime notizie

Insulina gratuita per i più fragili: nasce in Italia il Progetto Vulnerabili
Mieloma multiplo: una nuova cura in Italia apre scenari inediti per i pazienti
FINE VITA: SIN RINNOVA INVITO AL PARLAMENTO AD APPROVARE UNA LEGGE EQUA, CHIARA, EFFICACE E CONDIVISA SUL SUICIDIO MEDICAMENTE ASSISTITO
Malattie rare nella terza età: quando la fragilità diventa invisibile
Prescrizione semplificata: AIFA apre la strada, ora si continui
Leucemia linfatica cronica: con le terapie a durata fissa cambia la qualità della vita
Malattia renale cronica: dalla diagnosi precoce alla dialisi domiciliare, la Campania fa da apripista
Virus respiratorio sinciziale: perché oggi è una minaccia anche per gli anziani e i fragili
👁 La Salute dei Tuoi Occhi: Non Perderla di Vista – a Genova focus su diagnosi precoce, liste d’attesa e prevenzione delle malattie oculari
Ricerca oncologica su tumori solidi e del sangue: le nuove frontiere della cura tra terapie mirate e immunoterapia
MSD annuncia che lo studio di Fase 3 HYPERION su WINREVAIR™ (sotatercept-csrk) ha raggiunto l’endpoint primario in adulti recentemente diagnosticati con ipertensione arteriosa polmonare (IAP)
Diabete e tecnologie innovative: un modello di cura equo e avanzato

I più cliccati:

  • Fertility Forum ed efficienza energetica (20.083)
  • Come si arriva al prezzo di un farmaco? +SALUTE NEWS 107a puntata (11.574)
  • La settimana della tiroide. PIANETA SALUTE 2.0 – 114a puntata (9.470)
  • XIV giornata mondiale dell’emofilia. PIANETA SALUTE 2.0 110a puntata (8.887)
  • Combattere superbatteri con i laboratori hi-tech. PIANETA SALUTE 2.0 – 119a puntata (8.428)
  • Eloise Beggiato. ECCELLENZE IN SANITÀ puntata 14 (7.888)
  • Importanza autocontrollo glicemico; concorso #clearskinlovers +SALUTE NEWS – 38 PUNTATA (7.032)
  • Mario De Michele ECCELLENZE IN SANITÀ 9a puntata (6.730)
  • Merkeloma, tumore raro della cute. PIANETA SALUTE 2.0 – 115a puntata (5.331)
  • Il paziente esperto. La voce del paziente, speciale PIANETA SALUTE 2.0 112a puntata (4.884)

Copyright © 2015-2025 PianetaSalute 2.0 | Website by ComunicamenteLab

  • Contatti