Reflusso gastroesofageo: la rivoluzione mini-invasiva che cambia la vita ai pazienti
Una nuova tecnica chirurgica mini-invasiva potrebbe rappresentare una svolta terapeutica definitiva per chi soffre di reflusso gastroesofageo.
Una nuova tecnica chirurgica mini-invasiva potrebbe rappresentare una svolta terapeutica definitiva per chi soffre di reflusso gastroesofageo.
Disponibile anche nel nostro Paese Elranatamab, anticorpo bispecifico innovativo approvato da AIFA e rimborsato dal SSN. Una speranza concreta per i pazienti con mieloma multiplo refrattario.
Dalla diagnosi precoce alle terapie con tafamidis e acoramidis, riconoscere in tempo l’amiloidosi cardiaca da transtiretina può cambiare la vita dei pazienti
Dall'orecchio bionico alla chirurgia robotica, l’innovazione tecnologica rivoluziona l’impianto cocleare. Al Congresso SIO di Padova, esperti a confronto su medicina di precisione e udito artificiale.
Dal Congresso FISM 2025 emerge una nuova visione della ricerca: diagnosi precoce, approccio predittivo e tecnologie avanzate per migliorare la qualità della vita delle persone con sclerosi multipla. E il paziente diventa co-protagonista della scienza.
Non più trasformazioni artificiali, ma trattamenti che rigenerano la pelle e accompagnano il tempo che passa. Ecco come la tecnologia NAHYCO® e l’acido ialuronico stanno cambiando il volto della medicina estetica. Una nuova visione della bellezza Nel mondo della medicina estetica sta emergendo una rivoluzione silenziosa ma potente. Non si tratta più di rincorrere canoni […]
La Città della Salute e della Scienza di Torino è la prima in Italia a introdurre una tecnologia rivoluzionaria nei laboratori di analisi. Un passo avanti concreto verso la medicina di precisione. La medicina di laboratorio compie un importante salto tecnologico. Per la prima volta in Italia, viene introdotta una spettrometria di massa completamente automatizzata all’interno della Città della Salute […]
🔎 Psoriasi e dermatite atopica non sono solo malattie della pelle, ma patologie croniche che impattano profondamente la qualità della vita. In Italia, milioni di pazienti affrontano ogni giorno disagi fisici, emotivi e sociali legati a queste condizioni. Come migliorare la gestione della psoriasi e della dermatite atopica? Quali sono i nuovi percorsi diagnostico-terapeutici per […]
Giuseppe Toro è stato eletto Presidente Nazionale di AIL – Associazione Italiana contro Leucemie, Linfomi e Mieloma dal nuovo Consiglio di Amministrazione eletto dall’Assemblea dei Soci nella seduta di sabato 24 giugno, dopo un anno e mezzo di presidenza in qualità di facente funzioni. Sono stati eletti Vicepresidenti Nazionali AIL la Dott.ssa Rosalba Barbieri, Presidente di AIL Novara, e il […]
L’Epatite C è una malattia infiammatoria del fegato causata dal Virus dell’HCV, spesso asintomatica ma che rappresenta una delle principali cause di cirrosi epatica e cancro del fegato Dopo Roma l’iniziativa “Mind the GaPs in PWIDs: the shorest route to treat” promossa da AbbVie, ha fatto tappa a Lecce e a Torino con l’obiettivo di […]
FederAidd mira a interconnettere, in uno spazio collaborativo virtuale e internazionale, i principali attori in grado di accelerare lo sviluppo di applicazioni di Intelligenza Artificiale (AI) nella Drug Discovery: pharma, biotech, CRO, start-up AI, istituti di ricerca accademici in AI, ospedali, fornitori di soluzioni IT Nel primo trimestre del 2023 si terrà un webinar per […]
In occasione del Congresso mondiale sulla cornea e del Forum della Banca degli Occhi, in corso a Chicago fino al 30 settembre, resi noti i risultati dei trapianti corneali in Italia e delle tecniche chirurgiche più innovative. La minore porzione di tessuto trapiantato, rispetto all’intervento tradizionale, riduce dal 30% al 4% il rischio di rigetto e quasi […]
Le malattie epatiche tra i temi della Summer School 2022 di Motore Sanità Con due milioni di decessi all’anno nel mondo le malattie croniche del fegato rappresentano un’emergenza globale. La disponibilità di nuovi farmaci, specie per l’epatite C, negli ultimi anni ha modificato lo scenario epidemiologico facendo sperare in un’eradicazione dell’infezione e delle sue conseguenze […]