• Contatti
Success! Your message has been sent to us.
Error! There was an error sending your message.

Drop us a line

Pianeta Salute 2.0
  • Home
  • Trasmissioni
    • + Salute News
    • Antenna Verde
    • Eccellenze in Sanità
    • Pianeta Salute 2.0
    • Pianeta Salute TG
    • La Voce del Paziente
  • Notizie
    • Ambiente
    • Benessere
    • Eventi
    • Medicina
    • Ricerca
    • Salute
      • Covid-19
      • Pediatria
    • Sanità
    • Sport
  • Chi Siamo
    • Contatti

Niente estate ‘hot’, lockdown pesa sul desiderio di 1 uomo su 4: torna SOS andrologi

  1. Homepage
  2. Salute
  3. Niente estate ‘hot’, lockdown pesa sul desiderio di 1 uomo su 4: torna SOS andrologi
22Giu, 2021

Niente estate ‘hot’, lockdown pesa sul desiderio di 1 uomo su 4: torna SOS andrologi

Salute andrologia | andrologo | SIA | Società Italiana di Andrologia
SOS andrologi

Torna per il secondo anno consecutivo l’iniziativa della Società Italiana di Andrologia (SIA) ‘L’andrologia italiana risponde’ a sostegno della salute sessuale maschile

Come sarà l’estate del maschio italiano sotto l’aspetto sessuale alla ripresa della normalità, dopo mesi di lockdown e, in molti casi, dopo aver contratto e superato il Covid? La risposta poco confortante arriva dai dati di un’indagine condotta online dalla SIA che mostra come pandemia e lockdown abbiano lasciato il segno e le difficoltà nella sfera sessuale continuino.

Il 24% degli uomini riferisce calo del desiderio e disturbi persistenti e c’è allarme anche per le possibili conseguenze di COVID-19, che sembra aumentare il rischio di disfunzione erettile in chi è stato contagiato. Per recuperare una buona salute sessuale anche in vista dell’estate, rispondere ai dubbi e fornire informazioni, gli esperti della Società Italiana di Andrologia sono disponibili al numero verde 800-995125 tutti i giorni dalle 10 alle 19 fino al 30 giugno.

L’Italia in zona bianca e l’arrivo dell’estate del vaccino sono alle porte, ma i dati degli esperti SIA non lasciano presagire una stagione estiva all’insegna del desiderio sessuale. Il distanziamento o al contrario le convivenze forzate a cui ha costretto COVID-19 negli scorsi mesi non hanno fatto bene alla vita sessuale degli italiani. Non c’è stato affatto il baby boom ipotizzato a nove mesi dal lockdown della primavera scorsa, ma anzi un calo dell’8% delle nuove nascite. Secondo un’indagine condotta online dalla Società Italiana di Andrologia su oltre 1.000 uomini il 60% ha riferito un calo del desiderio e di aver diminuito l’attività sessuale durante il lockdown. Le riaperture però non stanno spazzando via i disagi: la pandemia e l’isolamento hanno lasciato segni che perdurano anche con il graduale ritorno alla normalità, tanto che il 24% degli uomini continua ad avere difficoltà sotto le lenzuola. Non sarà dunque un’estate ‘hot’ come sottolineano gli esperti della SIA, specificando che ritrovare la serenità sessuale è importante ora più che mai per il benessere maschile, con la fine dell’emergenza che sembra più vicina.

Per questo torna per il secondo anno consecutivo ‘L’andrologia italiana risponde’, il servizio telefonico per informazioni e consulenze gratuite a cui fino al 30 giugno sarà possibile rivolgersi tutti i giorni dalle 10 alle 19. L’”SOS andrologo”, attivo al numero verde 800-995125, è dedicato non solo ai 4 milioni di italiani che già soffrono di disturbi sessuali ma anche a tutti coloro che dovessero avere disturbi andrologici sotto le lenzuola a seguito del COVID-19, che sempre più dati indicano come responsabile di un incremento della prevalenza di disfunzione erettile in chi ha contratto il virus.

“La pandemia da COVID-19 e i provvedimenti di distanziamento sociale messi in atto per contenerla hanno imposto un drastico cambiamento nelle abitudini di vita, creando situazioni di disagio psicologico e sessuale – spiega Alessandro Palmieri, presidente SIA e Professore di Urologia Università Federico II di Napoli – Con la progressiva eliminazione delle restrizioni si permetterà all’Italia una graduale ripresa delle normali abitudini relazionali, ma il maschio italiano alla ripresa della normalità, in molti casi dopo aver contratto e sconfitto il COVID-19, non supererà i suoi problemi. Tutti i dati a disposizione fanno ipotizzare un aumento dell’incidenza e della durata nel tempo dei problemi andrologici che potrà essere evidente già nei mesi estivi, quando tuttavia è possibile che ci sia una maggior difficoltà ad accedere alle visite per le restrizioni alle attività non urgenti dei mesi passati, che hanno allungato le liste d’attesa”. Numerosi dati suggeriscono inoltre che la pandemia  nel tempo possa richiedere un prezzo più alto da pagare al benessere sessuale degli uomini che sono stati contagiati. Gli studi suggeriscono infatti che l’infezione possa portare a un aumento del rischio di disfunzione erettile, con un’azione diretta del virus sulla funzionalità dei corpi cavernosi del pene attraverso una diminuzione della produzione di ossido nitrico, il principale mediatore dell’erezione.

“Come per molti aspetti di questa nuova malattia ancora poco conosciuta non è ancora noto quale sia il meccanismo con cui il virus produca il danno, se con meccanismo diretto oppure per conseguenza della febbre e dello stato infiammatorio, né è noto quale sarà l’evoluzione nel tempo di queste complicanze del contagio – riprende Palmieri – Ecco perché SIA torna con l’iniziativa ‘L’andrologia italiana risponde’, un servizio già proposto con successo nel corso del primo lockdown dello scorso anno: fino al 30 Giugno gli esperti della Società Italiana di Andrologia saranno disponibili tutti i giorni dalle 10 alle 19 per offrire consigli utili, informazioni e risposte. Contattando il numero verde 800-995125 si potrà parlare con uno specialista in grado di rispondere a tutte le preoccupazioni in merito al proprio stato di salute andrologico, per far sì che la salute sessuale maschile non venga trascurata dopo il passaggio della tempesta COVID-19”.

 

 

Visualizzato: 65

Related Posts

  • FLUSSO URINARIO RIDOTTO NEGLI OVER 50? NON È SOLO LA PROSTATA

    FLUSSO URINARIO RIDOTTO NEGLI OVER 50? NON È SOLO LA PROSTATA

    16 Giugno 2021

  • autopalpazione dei testicoli

    MESE della PREVENZIONE del CANCRO TESTICOLARE

    5 Ottobre 2021

Previous PostBIG DATA IN HEALTH: OGNUNO PER SÉ O TUTTI PER TUTTI?
Next PostLEO Pharma annuncia l’approvazione da parte della Commissione Europea di tralokinumab come primo trattamento in grado di legarsi selettivamente all’IL-13 negli adulti affetti da dermatite atopica da moderata a severa

Partners:

Gilead
Servier
Alexion
Epatiti

Il nostro Canale YouTube:

Seguici sul nostro canale YouTube

Gruppo Editoriale

Agenda Salute
Di Leandro Editore
PianetaSalute.tv
PinkSociety.it
ReteNews 2.0

Sponsors


Social Media:

  • FacebookFacebook
  • InstagramInstagram
  • LinkedInLinkedIn
  • TwitterTwitter
  • YouTubeYouTube

Risorse:

risorse Covid-19 Governo Italiano
Ministero Salute
Italian Covid-19 Data Portal
Protezione Civile
ISS
JAMA

Pianeta Salute 2.0

Pianeta Salute 2.0: da oltre 30 anni informazione corretta su salute, sanità, medicina, ricerca, terapie innovative, campagne di sensibilizzazione e benessere. Seguiteci sul canale 221, sul canale YouTube e sulla Vostra emittente preferita: copriamo tutta Italia!

  • info@pianetasalute.online
Privacy | Cookie

Ultime notizie

Donne in Movimento: il Galà per la Ricerca Reumatologica che Unisce Scienza, Arte e Solidarietà
👉 Fibrillazione atriale: sintomi, rischi e cure spiegati dal cardiologo
Zverev, il diabete di tipo 1 e la tecnologia che cambia la vita
Malattia Renale Cronica: è crisi nefrologi! In aumento prevalenza, morbilità e mortalità. In riduzione invece i nefrologi.
12 Maggio 2025 – Giornata Mondiale della Fibromialgia AISF ODV: Sei mesi di sciopero della fame a staffetta per il riconoscimento della fibromialgia nei LEA
Malattia da IgG4: al Congresso EASL 2025 le nuove speranze di cura per una patologia rara e spesso misconosciuta
Colesterolo buono: protegge davvero dal rischio di infarto? La risposta dell’esperto
PDL OBESITÁ APPROVATO ALLA CAMERA: «UN PASSO FONDAMENTALE PER LA PRIMA LEGGE AL MONDO SULL’OBESITA’»
🔬 MSD V116, il nuovo vaccino antipneumococcico pensato per adulti e anziani: una svolta per la salute pubblica
Diabete e sanità di prossimità: in Lombardia cure più accessibili grazie a farmacie e tecnologie
💓 Colesterolo alto e sedentarietà: i consigli del cardiologo per proteggere il cuore con sport e alimentazione
Tumore al rene: una patologia oncologica ancora poco conosciuta

I più cliccati:

  • Fertility Forum ed efficienza energetica (19.664)
  • Come si arriva al prezzo di un farmaco? +SALUTE NEWS 107a puntata (11.339)
  • La settimana della tiroide. PIANETA SALUTE 2.0 – 114a puntata (9.344)
  • XIV giornata mondiale dell’emofilia. PIANETA SALUTE 2.0 110a puntata (8.768)
  • Combattere superbatteri con i laboratori hi-tech. PIANETA SALUTE 2.0 – 119a puntata (8.324)
  • Eloise Beggiato. ECCELLENZE IN SANITÀ puntata 14 (7.723)
  • Importanza autocontrollo glicemico; concorso #clearskinlovers +SALUTE NEWS – 38 PUNTATA (6.724)
  • Mario De Michele ECCELLENZE IN SANITÀ 9a puntata (6.574)
  • Merkeloma, tumore raro della cute. PIANETA SALUTE 2.0 – 115a puntata (5.193)
  • Il paziente esperto. La voce del paziente, speciale PIANETA SALUTE 2.0 112a puntata (4.765)

Copyright © 2015-2025 PianetaSalute 2.0 | Website by ComunicamenteLab

  • Contatti