Carenza di ferro e “fame nascosta”: la malnutrizione di micronutrienti colpisce anche i Paesi ad alto reddito La nutrizionista, Elisabetta Bernardi: “La carne in primis per colmare carenze debilitative”

In occasione del 26 novembre, la Giornata della carenza di ferro, nata per aumentare la consapevolezza sull’importanza del ferro per l’organismo e sensibilizzare sugli effetti della sua mancanza, Carni Sostenibili – no profit che sostiene il consumo consapevole e la produzione sostenibile di carne e salumi – e European Livestock Voice – l’organizzazione che riunisce associa gli organismi europei delle filiere […]

Carcinoma gastrico avanzato HER2+, Il CHMP raccomanda l’approvazione in UE di trastuzumab deruxtecan per pazienti pretrattati

Il Comitato per i medicinali per uso umano (CHMP) dell’European Medicines Agency (EMA) ha raccomandato l’approvazione di trastuzumab deruxtecan per i pazienti con carcinoma gastrico o della giunzione gastroesofagea in stadio avanzato HER2-positivo e precedentemente trattati con un regime a base di trastuzumab. L’opinione positiva sull’ADC di Daiichi Sankyo e AstraZeneca si basa sui risultati […]

Tumore al pancreas, caccia al big killer

Crescono i numeri della neoplasia, ma migliorano i percorsi di cura e diagnosi anche grazie al lavoro dei ricercatori. Dalla realizzazione di un “phantom di pancreas” allo studio di nuovi marcatori predittivi dell’efficacia delle terapie fino all’impiego di Intelligenza Artificiale per prevedere le complicanze post-operatorie. Un impegno strettamente connesso a quello dei medici della Pancreas […]

Salute, appello dei geriatri e cardiologi a Schillaci: aumentare i posti letto nei reparti ospedalieri dedicati agli anziani

Professori Palleschi e Vetta: “L’invecchiamento record e l’esperienza Covid devono spingere il decisore politico ad una rimodulazione delle risorse del numero di posti letto di Geriatria”  “L’invecchiamento record della popolazione italiana e l’esperienza del Covid, con le migliaia di anziani che hanno perso la vita molto spesso a causa di comorbilità accertate, devono spingere il decisore […]

Le biotecnologie in sanità: una roadmap per l’Italia

Ricerca italiana: “L’Italia sia il polo di riferimento per le biotecnologie in sanità anche per il suo know how” L’appello lanciato durante l’evento “Le biotecnologie in sanità: una roadmap per l’Italia” promosso da Altems con il patrocinio di Ministero della Salute e di Farmindustria “Crediamo che il settore delle biotecnologie soprattutto nel campo della salute […]

MSD annuncia i risultati positivi dello Studio STELLAR di fase 3 che ha valutato sotatercept per il trattamento di adulti con Ipertensione Arteriosa Polmonare (PAH)

Sotatercept ha dimostrato un miglioramento significativo della capacità di esercizio fisico e degli outcome secondari chiave rispetto al placebo quando aggiunto alla terapia standard MSD, nota come Merck negli Stati Uniti e in Canada, ha annunciato i primi risultati positivi dello studio STELLAR di fase 3 che ha valutato la sicurezza e l’efficacia di sotatercept, […]

Costituito l’Intergruppo Parlamentare Obesità e Diabete

Prosegue nella XIX Legislatura l’attività dell’Intergruppo Parlamentare Obesità e Diabete. Nato nel 2019 per iniziativa dell’On. Roberto Pella e della Sen. Daniela Sbrollini, e formato da deputati e senatori eletti, l’Intergruppo ha come obiettivo primario quello di proporre e promuovere soluzioni che riducano l’incidenza di obesità e diabete, soprattutto nei contesti urbani, e allo stesso […]

13 OTTOBRE, GIORNATA NAZIONALE DEL TUMORE AL SENO METASTATICO: PROGETTO “ANCORA”: L’AMBULATORIO MULTIDISCIPLINARE DELL’ISTITUTO NAZIONALE DEI TUMORI DI MILANO PER LE DONNE CON TUMORE AL SENO METASTATICO

Da ottobre 2019 ad oggi sono circa 200 le donne con tumore al seno in fase metastatica prese in carico dall’ambulatorio multidisciplinare “ANCORA” all’Istituto Nazionale dei Tumori di Milano (INT). Un triennio di attività che ha permesso la creazione di un vero e proprio hub in grado di coordinare in tempo reale le terapie e […]

Il candidato vaccino contro il virus respiratorio sinciziale (RSV) di GSK per anziani mostra una riduzione del 94,1% della malattia grave da RSV e un’efficacia complessiva del vaccino dell’82,6% nello studio cardine

I dati che saranno presentati all’IDWeek 2022 hanno mostrato l’efficacia complessiva del vaccino contro la malattia del tratto respiratorio inferiore da RSV (LRTD) negli adulti di età pari o superiore a 60 anni, con un profilo di sicurezza favorevole Efficacia elevata e costante del vaccino osservata contro LRTD nella malattia grave (94,1%), negli adulti di […]

Italia in prima fila contro l’epatite Delta

Si tiene a Milano il 6 e 7 ottobre il primo Congresso Internazionale sulla cura dell’infezione da HDV: un appuntamento importante e atteso per fare il punto sulla forma più aggressiva tra le epatiti virali. Il nostro Paese è all’avanguardia nella ricerca e nella sperimentazione di nuovi farmaci L’epatite Delta è una malattia molto aggressiva, […]