45,7 miliardi di euro: lo sconcertante costo sociale delle malattie respiratorie in Italia. E, in estate, l’aria condizionata è un rischio in più.

Rilasciati i dati dell’International Respiratory Coalition (IRC): il costo sociale per le patologie respiratorie più significative nella regione europea dell’OMS è di circa 611 miliardi di euro, di cui 45 miliardi solo in Italia. Eppure, “una parte significativa di queste malattie si può prevenire poiché è influenzata dall’ambiente e dagli stili di vita – ricorda […]

Sanofi al fianco della sanità pubblica per un cambio di paradigma nella prevenzione del virus respiratorio sinciziale (RSV) in tutti i bambini nel primo anno di vita

È autorizzato anche nel nostro Paese il primo anticorpo monoclonale indicato nella prevenzione in tutti i bambini nel primo anno di vita delle patologie del tratto respiratorio inferiore da RSV, che rappresenta una delle principali cause di assistenza medica ambulatoriale e ospedaliera nei neonati Cresce nella comunità della sanità pubblica la consapevolezza rispetto alla necessità di un […]

Tumore colorettale metastatico refrattario: approvazione del CHMP per la combinazione trifluridina/tipiracil più bevacizumab

Il parere positivo del CHMP si basa sui dati clinici dello studio registrativo di Fase 3 SUNLIGHT Servier, azienda farmaceutica globale, ha annunciato oggi che il Comitato per i Medicinali per Uso Umano (CHMP) dell’Agenzia Europea dei Medicinali (EMA) ha adottato un parere positivo e ha raccomandato l’uso della combinazione trifluridina/tipiracil e bevacizumab, per il […]

GIUSEPPE TORO ELETTO PRESIDENTE DI AIL ASSOCIAZIONE ITALIANA CONTRO LEUCEMIE, LINFOMI E MIELOMA

Giuseppe Toro è stato eletto Presidente Nazionale di AIL – Associazione Italiana contro Leucemie, Linfomi e Mieloma dal nuovo Consiglio di Amministrazione eletto dall’Assemblea dei Soci nella seduta di sabato 24 giugno, dopo un anno e mezzo di presidenza in qualità di facente funzioni. Sono stati eletti Vicepresidenti Nazionali AIL la Dott.ssa Rosalba Barbieri, Presidente di AIL Novara, e il […]

Un’innovativa clip chirurgica vince l’“Oscar del Design”, il prestigioso Red Dot Design Award

A vincere l’Oscar del Design quest’anno è l’innovativa clip chirurgica della multinazionale Grena, che per le sue caratteristiche garantisce non solo facilità d’uso per il chirurgo e maggiore sicurezza per il paziente, ma anche sostenibilità e riduzione degli sprechi per i sistemi sanitari.  L’innovativa clip chirurgica dell’azienda internazionale Grena ha ricevuto il prestigioso Red Dot […]

Pandemia finita? I fragili hanno ancora bisogno di protezione e tempestività di azione terapeutica

Perno: Tampone ai primi sintomi e terapia tempestiva proteggono i pazienti fragili Ci sono un milione e 200mila pazienti con fragilità severa in Italia, in alcuni di loro il sistema immunitario non riesce a difendersi efficacemente da virus e infezioni. Il virus SARS-CoV-2 quindi è ancora un rischio concreto per chi ha un sistema immunitario compromesso […]

COVID: RESTA ANCORA UNA MINACCIA PER LE PERSONE FRAGILI. EPPURE, LA PNEUMOLOGIA NON È FINANZIATA A SUFFICIENZA

La società Italiana di Pneumologia SIP/IRS partecipa al progetto BE A.W.A.R.E. di Cittadinanzattiva. “La vaccinazione di massa ha cambiato lo scenario ma dobbiamo mantenere alta l’attenzione sui rischi della patologia per i pazienti fragili, in un quadro di risorse ridotte per la salute respiratoria” avverte il professor Angelo Guido Corsico. È online sul sito di […]

Ecco i progetti vincitori del bando Sanofi a sostegno della ricerca indipendente nel tumore al polmone

L’edizione 2022-2023 del bando Research to Care era dedicata alla ricerca nel tumore al polmone non a piccole cellule e focalizzata sulla ricerca traslazionale, preclinica e di trasformazione digitale Modelli preclinici di screening farmacologico ad alto rendimento, intelligenza artificiale per una comprensione precisa di aggressività, prognosi e sopravvivenza del tumore, sviluppo di una nuova classe di […]

I dati positivi di Fase 2 del nuovo anticorpo anti-CD40L frexalimab mostrano una significativa riduzione dell’attività di malattia nella Sclerosi Multipla recidivante

Frexalimab ha raggiunto l’endpoint primario con una riduzione dell’89% delle nuove lesioni cerebrali in T1 gadolinio captanti alla settimana 12 nel braccio di trattamento a dosi più elevate, rispetto al placebo. Sanofi prevede di avviare studi pivotali sulla Sclerosi Multipla all’inizio del 2024. Nuovi dati, presentati nel corso di una late-breaking session al meeting annuale […]

Dupilumab: presentati all’ATS e contemporaneamente pubblicati sul New England Journal of Medicine i risultati di Fase 3 sulla BPCO

Dupilumab è il primo e unico farmaco biologico in fase di sperimentazione per la BPCO ad aver dimostrato una riduzione significativa del 30% delle esacerbazioni acute, moderate o gravi rispetto al placebo. Dupilumab ha migliorato significativamente la funzione polmonare a 12 e 52 settimane, con miglioramenti numerici osservati già a 2 settimane. Dupilumab ha migliorato […]

Diamo voce al dolore cronico: “malattia di genere” responsabile di patologie cardiache, diabete, depressione

Le persone affette da patologie neurodegenerative, cardiologiche, o genericamente non oncologiche, oggi superano il 40% delle richieste pervenute in hospice. Una variazione importante che manifesta in modo inequivocabile la necessità di aggiornare l’approccio e la gestione per fronteggiare le sfide che questo nuovo panorama ci impone di affrontare. Cure palliative: un diritto del malato garantito […]