BIC/FTC/TAF DIMOSTRA UN’ELEVATA EFFICACIA IN UN’AMPIA GAMMA DI PERSONE CHE INIZIANO IL TRATTAMENTO PER L’HIV, COMPRESE QUELLE CON COINFEZIONE DA HBV

Lo studio clinico ALLIANCE evidenzia il potenziale di BIC/FTC/TAF per adulti con coinfezione da HIV e HBV Dopo cinque anni di trattamento con BIC/FTC/TAF, nessun caso di fallimento dovuto a resistenza rilevato nell’analisi congiunta dei dati di due studi di fase 3 Sono stati presentati oggi alla 24a International AIDS Conference (AIDS 2022) i dati che […]

REGINA ELENA: ORGANOIDI E METASTASI DA TUMORE AL SENO, COME SPERIMENTARE CON RAPIDITÀ TERAPIE INNOVATIVE DI PRECISIONE

Sulla rivista “Molecular Cancer” i risultati di uno studio preclinico sostenuto da AIRC Ciliberto: “È uno studio altamente innovativo perché chiarisce come si possa prevedere la risposta ai farmaci in maniera mirata partendo da biopsie di metastasi tumorali”.   Con una sorta di “avatar” di ciascun paziente si potrebbero mettere a punto terapie più precise […]

Alexion lancia gMG Your Way, podcast in 8 puntate per aumentare la consapevolezza sulla miastenia gravis generalizzata

Il progetto, patrocinato dall’Associazione Italiana Miastenia e Malattie Immunodegenerative Amici del Besta (A.I.M.) si propone di dare un supporto alla comunità dando voce alle persone che vivono con questa patologia attraverso le loro esperienze e i bisogni vissuti in prima persona Alexion Pharma Italy, parte di AstraZeneca, annuncia il lancio di gMG Your Way, il podcast […]

Tumore al seno HER2+ metastatico: trastuzumab deruxtecan approvato in UE per pazienti trattati con un precedente regime a base di anti-HER2

L’approvazione dell’EMA amplia l’indicazione di trastuzumab deruxtecan, ADC di Daiichi Sankyo e AstraZeneca, ad un uso più precoce nel trattamento del carcinoma mammario metastatico HER2+. L’approvazione si basa sui risultati dello studio DESTINY-Breast03 che hanno dimostrato che trastuzumab deruxtecan ha ridotto del 72% il rischio di progressione di malattia o morte rispetto all’attuale standard terapeutico […]

Caldo record, dalla SIPREC il decalogo per i pazienti cardiovascolari durante l’estate. Anche un’app in soccorso

I consigli della Società Italiana per la Prevenzione Cardiovascolare per la stagione estiva. Costante idratazione, corretta alimentazione, adeguata esposizione al caldo, una possibile rimodulazione delle terapie a base di farmaci anti-ipertensivi e diuretici, particolare attenzione al mare e in montagna “Chi prende farmaci anti-ipertensivi o diuretici, in accordo con il proprio medico, può necessitare di […]

GARLIVE® un concetrato di salute dalla olive del lago di Garda, orgoglio made in Italy

Dalle piante di olivo native dal territorio del Lago di Garda viene estratto l’Idrossitirosolo, il polifenolo nobile dell’oliva alla cui base sono nati tutti i prodotti Endovir, emblema di cure naturali e della dieta mediterranea. Gli eccezionali risultati ottenuti nel biennio 2020-21 hanno spinto il gruppo MAGI, autentica eccellenza italiana nel campo della ricerca scientifica […]

Tumore al seno HER2+ metastatico: Il CHMP raccomanda l’approvazione in UE di trastuzumab deruxtecan per le pazienti trattate con un precedente regime a base di anti-HER2

Il Comitato per i medicinali ad uso umano dell’EMA ha raccomandato l’approvazione dell’estensione di indicazione di trastuzumab deruxtecan, ADC di Daiichi Sankyo e AstraZeneca, ad un uso più precoce nel trattamento del carcinoma mammario metastatico. Il parere positivo si basa sui risultati dello studio DESTINY-Breast03 che hanno dimostrato che trastuzumab deruxtecan ha ridotto del 72% […]

Per la prima volta al mondo individuato dai microbiologi del Gemelli-Università Cattolica nuovo batterio ‘coreano’ nel microbioma intestinale di un paziente con SLA. I risultati dello studio pubblicati su Current Microbiology

Nella foto al centro Luca Masucci_ alle sue spalle, da sinistra a destra Gianluca Quaranta, Alessandra Guarnaccia e Giovanni Fancello Il Rummeliibacillus suwonensis, un batterio scoperto nel 2013 nel suolo di una montagna della Corea del Sud è stato isolato per la pima volta al mondo nel microbiota intestinale di un paziente di 69 anni […]