Ipercolesterolemia in Europa: nei pazienti a rischio alto e molto alto, livelli di C-LDL ancora troppo elevati e terapie di combinazione sottoutilizzate. Lo studio osservazionale europeo SANTORINI

Nella popolazione europea i livelli di colesterolo lipoproteico a bassa densità (C-LDL) rimangono sostanzialmente superiori agli obiettivi raccomandati nei pazienti a rischio di eventi cardiovascolari alto e molto alto, [i]mentre le terapie di associazione disponibili sono sottoutilizzate; nonostante la classificazione di rischio, infatti, quasi il 73% di questi pazienti non riceve tale opzione terapeutica. 1A rivelarlo sono […]

COVID-19, arrivano le prime Linee Guida Italiane per la gestione dei pazienti non ricoverati in Terapia Intensiva

La Società Italiana di Terapia Antinfettiva e le Società Italiana di Pneumologia hanno messo a punto un documento – pubblicato sulla rivista Infectious Diseases and Therapy – che sulla base dell’analisi rigorosa e metodologica della letteratura scientifica internazionale risponde a 10 domande chiave sulla gestione del Covid19, dai criteri per il ricovero ai farmaci da […]

È ITALIANO LO STUDIO MULTICENTRICO PIÙ GRANDE AL MONDO SUL TRATTAMENTO MINI INVASIVO DELL’INSUFFICIENZA MITRALICA

Lo Studio, pubblicato sull’European Journal of Heart Failure, ha coinvolto 1.659 pazienti in 22 centri dislocati su tutto il territorio nazionale I risultati hanno evidenziato che il successo tecnico della procedura con MitraClip è stato ottenuto nel 97,2% dei pazienti, con un significativo beneficio in termini di riduzione della mortalità e delle ospedalizzazioni e miglioramento […]

Monitorare i pazienti affetti da Parkinson attraverso la caffeina presente nella saliva

Potrebbe rappresentare un valido indicatore della progressione della malattia, permettendo ai medici di seguire con maggiore accuratezza i pazienti I pazienti affetti da malattia di Parkinson, nelle forme moderata e avanzata, presentano nella loro saliva un livello di caffeina inferiore rispetto alle persone sane. Questi risultati, ottenuti da una ricerca condotta dal gruppo guidato dal professor […]

Circa un milione e mezzo in meno le prestazioni sanitarie erogate nel Lazio tra il 2019 e il 2020. Presentato il secondo Report di monitoraggio dei dati d’accesso realizzato da Cittadinanzattiva Lazio

Nella sola Regione Lazio, tra il 2019 e il 2020, sono mancate all’appello circa un milione e mezzo – esattamente, 1.433.681 prestazioni sanitarie in meno – tra prime visite, visite specialistiche, interventi chirurgici, ricoveri e prestazioni strumentali di diversa natura. Servizi sanitari non erogati perché l’emergenza Covid-19 del 2020 ha sottratto risorse indispensabili al normale […]

Gli anziani nutriti bene hanno una marcia in più per affrontare la maratona delle cure oncologiche

Il successo del protocollo NutriCatt sugli over 75 sottoposti a intervento per neoplasia del colon  Affrontare un tumore e le relative cure richiede un fisico forte, che purtroppo molto spesso le persone anziane non hanno. Ma presentarsi all’appuntamento dei trattamenti, sia chirurgici che di chemioterapia, con una forma fisica appropriata, ha importanti ricadute sulla buona […]

WEIGHT GAIN & HIV: UNA PRIORITÀ NEI PAZIENTI CHE INVECCHIANO. DALLO STUDIO DRIVE-SHIFT NUOVI SCENARI E PROSPETTIVE

«ECCO PERCHÉ PER UNA PERSONA CON HIV È IMPORTANTE UNA GESTIONE OTTIMALE DELL’AUMENTO PONDERALE» SPIEGA MASSIMO ANDREONI, DIRETTORE SCIENTIFICO DELLA SOCIETÀ ITALIANA DI MALATTIE INFETTIVE E TROPICALI (SIMIT) Le stime epidemiologiche non lasciano dubbi, il numero di persone over 65 che vivono con l’HIV è destinato a crescere nei prossimi dieci anni1 grazie alle terapie antiretrovirali che […]

15-17 LUGLIO 2021, AL VIA IL 53° CONGRESSO NAZIONALE SItI “LA PREVENZIONE AL TEMPO DEL COVID”

La Società Italiana di Igiene, Medicina Preventiva e Sanità Pubblica (SItI), dal 15 al 17 Luglio 2021, organizza il 53° Congresso Straordinario in versione completamente “digitale” La Società Italiana di Igiene, Medicina Preventiva e Sanità Pubblica (SItI) ha organizzato il 53° Congresso Nazionale – che si sarebbe dovuto tenere l’anno scorso – in versione “digitale” […]

PRESENTATO IL PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO ASSISTENZIALE DEI TUMORI DEL COLON RETTO

UN’IMPORTANTE INIZIATIVA DELLA ASL ROMA 6 E REGIONE LAZIO  TRA LE STRUTTURE COINVOLTE IL CENTRO DI RADIOTERAPIA E IPERTERMIA ONCOLOGICA DI INI GROTTAFERRATA  «SIAMO DAVVERO ORGOGLIOSI DI ESSERE STATI SCELTI PER QUESTO PROGETTO CHE ASSICURERA’ LE MIGLIORI TERAPIE POSSIBILI ALLA POPOLAZIONE DI QUESTO TERRITORIO» COMMENTA ANTONIO MARIA COSTA DIRETTORE DEL CENTRO DI RADIOTERAPIA E IPERTERMIA ONCOLOGICA INI GROTTAFERRATA […]

NASCE A.N.P.E.S.A, L’ASSOCIAZIONE NAZIONALE DEI PAZIENTI CON ENTEROSPONDILOARTRITE. UN DIALOGO APERTO DALLA SOCIETA’ ITALIANA DI GASTROREUMATOLOGIA

50.000 pazienti cronici stimati in Italia con diagnosi talvolta ritardata di anni ma doppia condizione invalidante  “Vogliamo rimettere il paziente al centro del processo diagnostico, terapeutico e assistenziale favorendo la diffusione di ambulatori combinati sul territorio” 1 persona su 20 nel mondo è colpita da malattie immunomediate. Tra queste “le Enterospondiloartriti (EsA) rappresentano un’entità nosologica peculiare, […]

Salute & alimentazione: individuato il mix di polifenoli che riduce il rischio ictus ischemico

Uno studio internazionale, sostenuto da SIRT500, ha individuato il giusto mix di polifenoli in grado di attivare le sirtuine, proteine che contribuiscono a prevenire e ridurre i danni da ictus ischemico. I risultati sono stati pubblicati sulla rivista Nutrients Il nostro organismo è programmato per prevenire ed eventualmente eliminare qualsiasi minaccia. Ictus ischemico, compreso. Basta […]

Identificato il ‘fenotipo endocrino’ del Covid-19: le conseguenze dell’infezione portano diabete, fratture vertebrali, malattie della tiroide

CUEM 2021 DEDICATO AL RAPPORTO BIDIREZIONALE TRA COVID-19 E MALATTIE ENDOCRINE E METABOLICHE La recente pandemia ha determinato effetti anche sull’apparato endocrino, tali da far formulare agli esperti la tesi di un ‘fenotipo endocrino’. Proprio il Covid-19 è il tema attorno a cui ruota il CUEM 2021 che si svolgerà tra l’1 e il 3 […]