Osservatorio Vista: un nuovo strumento per difendere la salute degli occhi in Italia

Osservatorio Vista: un nuovo strumento per difendere la salute degli occhi in Italia

Presentato a Roma da Fondazione OneSight EssilorLuxottica, l’Osservatorio Vista nasce per monitorare la salute visiva degli italiani e promuovere la prevenzione oculistica, con particolare attenzione alle fasce più fragili della popolazione.

La salute visiva è un diritto, non un lusso

In occasione della Giornata Mondiale della Salute, la Fondazione OneSight EssilorLuxottica Italia ha presentato il suo primo bilancio sociale e lanciato ufficialmente a Roma l’Osservatorio Vista, un’iniziativa innovativa che punta a offrire una fotografia costante e aggiornata sulla salute visiva in Italia.

La vista è un bene prezioso, ma ancora troppo spesso sottovalutato. Oggi, un italiano su quattro soffre di miopia, e secondo le stime, entro il 2050 questa condizione potrebbe interessare la metà della popolazione italiana. Il nuovo Osservatorio nasce per portare all’attenzione pubblica l’urgenza di affrontare questi dati non come statistiche isolate, ma come segnali di un problema sanitario e sociale in crescita.


Un’emergenza silenziosa: la miopia e i difetti visivi

Il primo focus dell’Osservatorio Vista è proprio la miopia, un difetto di refrazione che sta diventando una vera e propria emergenza sanitaria, soprattutto tra i più giovani. In alcune aree del mondo, come l’Est asiatico, la miopia colpisce già il 70-80% della popolazione giovanile. Anche in Italia la tendenza è in crescita costante.

Ma la miopia non è l’unico problema. Patologie oculari comuni come la cataratta, che rappresenta l’intervento chirurgico più eseguito al mondo (oltre 550.000 interventi l’anno solo in Italia), continuano a influire profondamente sulla qualità della vita, soprattutto nelle fasce più anziane della popolazione.


Fragilità sociale e salute visiva: una connessione preoccupante

Uno degli aspetti più innovativi dell’Osservatorio Vista è l’attenzione alla fragilità oculistica, ovvero alle difficoltà visive che colpiscono le persone con condizioni economiche precarie. Secondo l’Istituto Censis, partner del progetto insieme alla Fondazione Bietti, povertà e disuguaglianza sono oggi tra i principali ostacoli all’accesso alle cure oculistiche.

Molti cittadini, pur non vivendo in condizioni di povertà assoluta, rinunciano a una visita oculistica o a un controllo preventivo a causa dei costi. Un problema che, se non affrontato, rischia di trasformarsi in un’emergenza sociale.


Un modello pubblico-privato per portare la prevenzione dove serve

L’iniziativa è già operativa in territori fragili come Caivano, dove il contributo della Fondazione OneSight è stato determinante per avviare progetti di screening visivi gratuiti. Il modello dell’Osservatorio prevede un’alleanza tra istituzioni pubbliche e aziende private per garantire l’accesso alle cure anche nelle periferie urbane più popolose, dove spesso l’assistenza sanitaria è più carente.


Diagnosi precoce, consapevolezza e informazione

Uno degli obiettivi principali dell’Osservatorio è diffondere informazione autorevole e accessibile sulla salute degli occhi. La diagnosi precoce, fin dalla nascita, è fondamentale per affrontare con efficacia le principali patologie oculari. L’Osservatorio raccoglierà e diffonderà dati aggiornati, offrirà indicazioni su quando fare una visita oculistica, quali sono le patologie più comuni e come affrontarle in modo tempestivo.


Una piattaforma per orientarsi tra dati, bisogni e soluzioni

L’Osservatorio Vista è pensato anche come una piattaforma divulgativa, utile per cittadini, operatori sanitari, istituzioni e aziende. Non si tratta di un’iniziativa una tantum, ma di un impegno continuativo per monitorare nel tempo i bisogni visivi della popolazione italiana, offrendo strumenti concreti di prevenzione e consapevolezza.

Guarda il video completo dell’evento per scoprire testimonianze, dati e interventi degli esperti sulla salute visiva in Italia.


Non aspettare che la vista si offuschi: informarsi è il primo passo per proteggere la salute degli occhi. Iscriviti al canale YouTube di Pianeta Salute e attiva la campanella per ricevere tutti gli aggiornamenti su salute visiva, prevenzione oculistica e benessere!

 

#SaluteVisiva #PrevenzioneVisiva #Miopia #OsservatorioVista #FondazioneOneSigh