Rassegna Stampa – Pianeta Salute del 05/09/2025

La giornata odierna è caratterizzata da nuove pubblicazioni dell’OMS su antibiotici e farmaci pediatrici essenziali, da interventi regolatori AIFA su farmaci e ricerca, e da due studi scientifici pubblicati su riviste ad alto impatto: uno sul potenziale uso del ctDNA nella selezione terapeutica per il carcinoma mammario avanzato, e uno sulla genetica e le nuove terapie per la miopatia da GNE.
Nuova lista OMS dei farmaci essenziali pediatrici (10ª edizione)
L’OMS ha pubblicato la decima edizione della lista dei farmaci essenziali per bambini, destinata a guidare i Paesi nella selezione di farmaci efficaci, sicuri e accessibili nei sistemi sanitari.
https://www.who.int/
Classificazione aggiornata degli antibiotici secondo il modello AWaRe dell’OMS
L’OMS ha rilasciato una versione aggiornata della classificazione AWaRe degli antibiotici, con l’obiettivo di supportare la sorveglianza antimicrobica e orientare le politiche nazionali di uso razionale degli antibiotici.
https://www.who.int/
Bando AIFA 2025 per la ricerca indipendente sulle malattie rare
L’AIFA ha lanciato un bando da 10 milioni di euro dedicato alla ricerca indipendente su malattie rare, promuovendo progetti centrati su innovazione terapeutica, modelli assistenziali e medicina personalizzata.
https://promisalute.it/aifa-
Proroga della produzione del farmaco Barbesaclone 100 mg
L’AIFA ha comunicato la proroga della produzione e distribuzione del Barbesaclone 100 mg, garantendo continuità terapeutica per i pazienti in trattamento.
https://www.aifa.gov.it/en/-/
Attivazione del registro digitale per il farmaco Prevymis (letermovir)
AIFA ha attivato il registro di monitoraggio per Prevymis nella profilassi del CMV in pazienti adulti D+/R– sottoposti a trapianto di rene, aggiornando anche la scheda relativa all’uso in HSCT.
https://www.aifa.gov.it/-/
Abrogazione delle Note AIFA 2, 4 e 41: semplificazione prescrittiva
L’AIFA ha rimosso tre Note prescrittive, semplificando l’accesso a farmaci epatici e per dolore neuropatico e riclassificando le calcitonine fuori dalla rimborsabilità.
https://www.quotidianosanita.
Trial – Studio SONIA: ruolo del ctDNA nella scelta terapeutica con inibitori CDK4/6
Uno studio di fase III (Nature Medicine, 5 settembre 2025) ha analizzato il ctDNA (aneuploidy score) come biomarcatore predittivo nell’uso precoce vs. ritardato di CDK4/6i nel carcinoma mammario HR+/HER2–. Nei pazienti con ctDNA elevato, l’impiego precoce ha migliorato significativamente la PFS2 (HR 0,58; p interazione = 0,004).
https://www.nature.com/
Avanzamenti genetici e terapeutici nella miopatia da GNE
Uno studio pubblicato su European Journal of Human Genetics (5 settembre 2025) ha identificato nuove varianti molecolari (introniche, regolatorie, CNV) utili alla diagnosi di GNE miopatia. Vengono inoltre discussi trial in corso su aceneuramic acid, ManNAc, 6′-sialyllactose, con prospettive di terapia genica.
https://www.nature.com/
#RassegnaStampa #PianetaSalute #Medicina #Innovazione #Ricerca