Per la prima volta al mondo individuato dai microbiologi del Gemelli-Università Cattolica nuovo batterio ‘coreano’ nel microbioma intestinale di un paziente con SLA. I risultati dello studio pubblicati su Current Microbiology

Nella foto al centro Luca Masucci_ alle sue spalle, da sinistra a destra Gianluca Quaranta, Alessandra Guarnaccia e Giovanni Fancello Il Rummeliibacillus suwonensis, un batterio scoperto nel 2013 nel suolo di una montagna della Corea del Sud è stato isolato per la pima volta al mondo nel microbiota intestinale di un paziente di 69 anni […]

Salute mentale: al via ORMA progetto di ricerca di Università Cattolica e Istituto Superiore di Sanità su prevenzione e cura dei disturbi alimentari e da stress

Orticoltura, mindfulness e interventi assistiti con gli animali sono gli ambiti del progetto di ricerca sperimentale OR.M.A coordinato dall’Istituto Superiore di Sanità e nato grazie alla collaborazione con gli psichiatri dell’Università Cattolica nel campus di Roma e del Policlinico A. Gemelli IRCCS. Passeggiate guidate, meditazione, pet therapy, respirazione e centratura interiore per il recupero del […]

IRCCS Istituto Nazionale Tumori Regina Elena al congresso ASCO 2022 TUMORE POLMONE NON A PICCOLE CELLULE METASTATICO: PRESENTATO STUDIO CHE COMBINA VACCINO ANTICANCRO CON CHEMIO O IMMUNOTERAPIA

Federico Cappuzzo: “Ci auguriamo che i risultati del lavoro offrano una prospettiva di cura per quei pazienti con tumore polmonare avanzato che non rispondono più alle terapie di prima linea” Una delle principali sfide da superare nel campo dei tumori al polmone in stadio avanzato è la resistenza all’immunoterapia: molti pazienti, dopo un periodo iniziale […]

RAFFORZATA LA SUPERIORITÀ DELLA TERAPIA CON CELLULE CAR-T AXICABTAGENE CILOLEUCEL RISPETTO ALLO STANDARD TERAPEUTICO COME TRATTAMENTO INIZIALE PER PAZIENTI CON LINFOMA A GRANDI CELLULE B RECIDIVANTE O REFRATTARIO

I pazienti a partire dai 65 anni di età hanno sperimentato una sopravvivenza triplicata libera da eventi (EFS, Event-Free Survival) a due anni con axicabtagene ciloleucel rispetto al SOC, e hanno mostrato miglioramenti clinicamente significativi nella qualità della vita (QoL, Quality of Life), compreso un tempo di recupero più rapido Un’analisi esplorativa separata ha riscontrato […]

Tumore al seno metastatico HER2Low: trastuzumab deruxtecan riduce il rischio di progressione della malattia o di morte del 50% rispetto alla chemioterapia in pazienti con carcinoma mammario a bassi livelli di espressione di HER2 con malattia ormono-positiva e ormono-negativa

Trastuzumab deruxtecan di Daiichi Sankyo e AstraZeneca ha inoltre migliorato la sopravvivenza globale mediana di oltre 6 mesi rispetto alla chemioterapia in tutte le pazienti valutate nello studio DESTINY-Breast04, e ha raggiunto l’endpoint primario di sopravvivenza libera da progressione nelle pazienti con malattia ormono-positiva, riducendo il rischio di progressione della malattia o di morte del […]

MALATTIE CARDIOVASCOLARI: PARTE DA MONTORO IL PIÙ IMPORTANTE STUDIO SULLA POPOLAZIONE DEGLI ULTRASESSANTACINQUENNI IN ITALIA

Lo studio PREVASC si propone di esaminare lo stato di salute cardiovascolare di un campione di 2.000 italiani di età superiore a 65 anni, mediante visita cardiologica, elettrocardiogramma ed ecocardiografia La rilevazione, prevista in 10 Regioni, parte dalla provincia di Avellino, grazie alla collaborazione tra Azienda Ospedaliera San Giuseppe Moscati, SICGe – Società Italiana di […]

Leucemia Mieloide Acuta con mutazione IDH1: approvazione FDA per ivosidenib in combinazione con azacitidina

Ivosidenib è la prima terapia diretta contro il metabolismo del cancro approvata in combinazione con azacitidina per i pazienti con nuova diagnosi di leucemia mieloide acuta con mutazione di IDH1.  L’approvazione FDA si basa sui dati dello studio globale di Fase 3 AGILE che ha dimostrato un miglioramento statisticamente significativo della sopravvivenza libera da eventi e della […]

Tumore dello stomaco: disponibile in Italia la chemioterapia orale a base di trifluridina/tipiracil per il trattamento delle fasi avanzate

I risultati dello studio di Fase 3 TAGS1 hanno dimostrato un vantaggio nella sopravvivenza di 5,3 mesi nei pazienti con carcinoma gastrico metastatico trattati con trifluridina/tipiracil, per i quali fino ad oggi non vi erano opzioni terapeutiche approvate disponibili Secondo le Linee Guida Europee la combinazione orale trifluridina/tipiracil di Servier è l’unico trattamento in grado […]

Vaccini a mRNA: passato, presente e futuro

Un excurus sull’attualità e le prospettive di questa piattaforma innovativa con Cinzia Marano, Medicine Director di Moderna in Italia. Considerando il periodo che abbiamo appena trascorso, per quanto riguarda il Coronavirus, siamo venuti a conoscenza di molti termini medici nuovi e anche di aziende biotech. Tra queste Moderna, che ha prodotto uno dei vaccini, lo […]

Insulina glargine 300 raggiunge l’obiettivo primario dello studio InRange in cui era valutato “testa a testa” con insulina degludec

Soggetti adulti con diabete di tipo 1 sono in grado di raggiungere in 12 settimane il parametro Time in Range, passando da un trattamento con insulina basale di prima generazione a un trattamento con insulina basale di seconda generazione, vale a dire a insulina glargine 300 unità/mL o a insulina degludec 100 unità/ mL  A […]

Tumore al seno metastatico, l’FDA ha designato trastuzumab deruxtecan come Breakthrough Therapy per il carcinoma mammario a bassi livelli di espressione di HER2 (HER2Low)

Trastuzumab deruxtecan ottiene dall’FDA la quinta designazione di Breakthrough Therapy, tre nel carcinoma mammario, una nel carcinoma gastrico e una in quello polmonare. Nel trial DESTINY-Breast04, trastuzumab deruxtecan di Daiichi Sankyo e AstraZeneca ha dimostrato un miglioramento significativo sia nella sopravvivenza libera da progressione sia nella sopravvivenza globale.  Trastuzumab deruxtecan di Daiichi Sankyo e AstraZeneca […]

Le placche aterosclerotiche “dialogano” con il cervello: intervenire sugli impulsi nervosi per combattere l’aterosclerosi

Su Nature, la più importante rivista scientifica multidisciplinare al mondo, i risultati di una collaborazione internazionale che vede il ruolo fondamentale del Neuromed Sono quelle che si cercano con l’ecodoppler delle carotidi: le placche aterosclerotiche. Formate da un accumulo di grassi, colesterolo, tessuto fibroso e cellule del sistema immunitario, rappresentano il segno distintivo dell’aterosclerosi, le cui conseguenze, […]