AIRALZH ONLUS plaude all’approvazione di Aducanumab da parte di FDA

 Airalzh Onlus (Associazione Italiana Ricerca Alzheimer) accoglie con entusiasmo la notizia che la Fda statunitense ha approvato il primo farmaco in grado di contrastare il meccanismo della malattia, l’Aducanumab, messo a punto dalla big-pharma Biogen Inc. Dopo decenni di ricerca scientifica sulla lotta al morbo di Alzheimer, questo è il primo trattamento che interessa in modo specifico il contrasto […]

BPCO, la combinazione ottimale farmaco/dispositivo favorisce efficacia e migliore aderenza alla terapia

La sfida principale nel trattamento della BroncoPneumopatia Cronica Ostruttiva (BPCO) è l’aderenza alla terapia che può essere garantita da 2 fattori: il farmaco appropriato e il dispositivo efficace e “patient friendly” per somministrarla. I risultati dello studio INTREPID mostrano l’efficacia in “real life” della triplice terapia con il dispositivo Ellipta nel migliorare lo stato di […]

NASCE MOHRE, L’OSSERVATORIO MEDITERRANEO PER LA CORRETTA INFORMAZIONE SULLE STRATEGIE DI SALUTE IN AMBITO DI RIDUZIONE DEL RISCHIO

Primo atto del board di esperti la pubblicazione di una lettera aperta destinata alle autorità europee per sensibilizzare la Comunità Europea a non perdere l’occasione di intervenire efficacemente sulla mortalità evitabile fumo-correlata È nato dalla volontà di un gruppo di scienziati e di esperti in comunicazione della salute il nuovo Osservatorio MOHRE (www.mohre.it in costruzione) che […]

COVID-19 E VITAMINA D – IL GIOSEG PUBBLICA LE RACCOMANDAZIONI DEL SUO EXERT PANEL

Deficit di vitamina D (VITD) e di calcio presenti nell’80% dei pazienti Covid-19 Nei pazienti con COVID-19, il valore medio dei livelli di VITD era inferiore rispetto a quelli che non hanno contratto il virus Il potenziale impatto negativo dell’ipovitaminosi D sull’incidenza dell’infezione da SARS-CoV-2 e sulla prognosi del COVID-19, sta chiaramente emergendo dalla recente letteratura medica. Tuttavia, […]

Malati reumatici socialmente invisibili?

Sui social la voce senza filtri delle persone che convivono con spondilite anchilosante e artrite psoriasica. I risultati di una web listening DOXA per ANMAR: ritardi diagnostici, lavoro a rischio, dolore costante. Problematiche diventate ancora più evidenti con la pandemia da Covid-19. L’appello di ANMAR: “Urgente un’alleanza tra pazienti, medici e decisori per ricominciare a […]

GSK e Vir Biotechnology annunciano che sotrovimab (VIR-7831) riceve l’autorizzazione per l’uso di emergenza dalla FDA statunitense per il trattamento del COVID-19 da lieve a moderato in adulti e pazienti pediatrici ad alto rischio

Il trattamento con sotrovimab ha determinato una riduzione dell’85% del rischio di ospedalizzazione o morte nei pazienti ambulatoriali adulti ad alto rischio rispetto al placebo, sulla base dei risultati ad interim dello studio di fase 3 COMET-ICE I dati in vitro indicano che sotrovimab mantiene l’attività contro tutte le varianti note di preoccupazione, inclusa la […]

CIPOMO – Attenzione agli “effetti collaterali” del Covid-19: ospedali sicuri, prioritario tornare a sottoporsi agli screening oncologici

Apre il XXV Congresso Nazionale CIPOMO “SMART WALKING tra tecnologia e Ars Medica” – Virtual Congress – Bologna 20- 22 maggio Per la prima volta il Congresso sarà aperto anche alla partecipazione di tutti i medici e gli operatori sanitari coinvolti nel percorso di cura del paziente oncologico Diagnosi di tumore in famiglia: una Tavola […]

Arriva REmoTe, il progetto di telemedicina nell’ambito delle malattie emorragiche congenite (MEC) e in particolare dell’emofilia. Una collaborazione CSL Behring e ALTEMS.

Televisita valida alternativa per oltre il 50% delle visite di controllo Arriva REmoTe, il progetto di telemedicina nell’ambito delle malattie emorragiche congenite (MEC) e in particolare “REmoTe è il progetto di telemedicina a disposizione dei pazienti con MEC e sviluppato in collaborazione con ALTEMS (Alta Scuola di Economia e Management dei Sistemi Sanitari). Si snoderà […]

Essere nevrotici aumenta il rischio di sviluppare il Parkinson

Numerosi fattori contribuiscono all’insorgenza della malattia di Parkinson, tra questi c’è anche uno specifico tratto di personalità chiamato nevroticismo. Questo è il risultato dello studio multicentrico su quasi mezzo milione di persone, realizzato dalla Florida State University in collaborazione con Cnr-Irib, Cnr-Ibfm e pubblicato su Movement Disorders. La malattia di Parkinson colpisce circa l’1-2% della […]

Giornata Mondiale dell’Asma (5 maggio): le attività e l’impegno dell’Associazione Respiriamo Insieme

5 maggio, Giornata Mondiale dell’Asma 2021 “Per controllare l’asma, meglio farlo con l’aiuto di tutti!”:  il segreto di Respiriamo Insieme è una community per imparare a gestirla h24, una gara di meme, una survey per capire cosa fare di più e una petizione per l’asma grave Queste sono solo alcune delle attività vincenti che l’Associazione “Respiriamo Insieme-APS” è orgogliosa di promuovere in occasione della […]

Il Covid- 19 è più grave se il paziente è malnutrito o obeso. Lo dimostra una review su Nutrients dei ricercatori Policlinico Gemelli – Università Cattolica

Le persone malnutrite sono più a rischio di esiti negativi in caso di infezione da SARS CoV-2. Lo rivela un’ampia review pubblicata sulla rivista Nutrients a firma della dottoressa Maria Chiara Mentella e colleghi. L’analisi della letteratura scientifica su Covid-19 e nutrizione ha evidenziato che la gravità dell’infezione è correlata a un insieme di fattori virali, sociali […]